Le Dieci Tesi GISCEL stabiliscono fin dalla prima tesi la centralità della “padronanza sia ricettiva (capacità di capire) sia produttiva di parole”, nel sottolineare la centralità stessa del linguaggio verbale. La rilevanza dei processi di apprendimento/insegnamento del lessico viene ribadita successivamente, stabilendo così un legame profondo tra lessico ed educazione linguistica, proprio per la capacità che hanno le parole, il lessico, di comunicare, ovvero per quella capacità simbolica fondamentale dell’essere umano che è in sé oggetto dell’educazione linguistica e che è veicolata dal lessico. Il recente, e ormai consolidato, interesse maturato nei confronti del lessico ha portato molti a riflettere sui meccanismi di acquisizione/apprendimento da un lato e sulle modalità di insegnamento del lessico dall’altro, sia relativamente alla L1 che alla L2. Una prima riflessione su come si sviluppa il lessico, su quali dimensioni caratterizzano la competenza lessicale nel continuum di apprendimento, è infatti elemento imprescindibile per poter individuare gli approcci e le strategie più adatti a favorire lo sviluppo del bagaglio lessicale di qualsiasi apprendente. Il presente contributo, dunque, si propone di riflettere sui meccanismi di sviluppo della competenza lessicale e su che cosa significhi conoscere una parola, anche ai fini di elaborare un piano di alfabetizzazione lessicale che non solo stabilisca quali e quante parole è opportuno proporre a un apprendente, ma che faccia leva su meccanismi di apprendimento diversi e complementari, oltre che su tutte le dimensioni della conoscenza lessicale. A partire dunque dalle riflessioni sull’apprendimento del lessico, il contributo cercherà di fornire alcuni spunti utili per insegnarlo, nel quadro del più generale sviluppo delle competenze linguistiche degli apprendenti.

L'apprendimento/insegnamento del lessico e l'educazione linguistica

Francesca Gallina
2019-01-01

Abstract

Le Dieci Tesi GISCEL stabiliscono fin dalla prima tesi la centralità della “padronanza sia ricettiva (capacità di capire) sia produttiva di parole”, nel sottolineare la centralità stessa del linguaggio verbale. La rilevanza dei processi di apprendimento/insegnamento del lessico viene ribadita successivamente, stabilendo così un legame profondo tra lessico ed educazione linguistica, proprio per la capacità che hanno le parole, il lessico, di comunicare, ovvero per quella capacità simbolica fondamentale dell’essere umano che è in sé oggetto dell’educazione linguistica e che è veicolata dal lessico. Il recente, e ormai consolidato, interesse maturato nei confronti del lessico ha portato molti a riflettere sui meccanismi di acquisizione/apprendimento da un lato e sulle modalità di insegnamento del lessico dall’altro, sia relativamente alla L1 che alla L2. Una prima riflessione su come si sviluppa il lessico, su quali dimensioni caratterizzano la competenza lessicale nel continuum di apprendimento, è infatti elemento imprescindibile per poter individuare gli approcci e le strategie più adatti a favorire lo sviluppo del bagaglio lessicale di qualsiasi apprendente. Il presente contributo, dunque, si propone di riflettere sui meccanismi di sviluppo della competenza lessicale e su che cosa significhi conoscere una parola, anche ai fini di elaborare un piano di alfabetizzazione lessicale che non solo stabilisca quali e quante parole è opportuno proporre a un apprendente, ma che faccia leva su meccanismi di apprendimento diversi e complementari, oltre che su tutte le dimensioni della conoscenza lessicale. A partire dunque dalle riflessioni sull’apprendimento del lessico, il contributo cercherà di fornire alcuni spunti utili per insegnarlo, nel quadro del più generale sviluppo delle competenze linguistiche degli apprendenti.
2019
Gallina, Francesca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo8(Gallina)_173.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/994258
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact