BANI, ELISABETTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1464
NA - Nord America 1297
AS - Asia 420
SA - Sud America 6
AF - Africa 2
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 3191
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1180
IT - Italia 477
SE - Svezia 399
CN - Cina 269
BG - Bulgaria 162
UA - Ucraina 140
CA - Canada 117
DE - Germania 115
VN - Vietnam 79
FI - Finlandia 62
TR - Turchia 61
GB - Regno Unito 52
BE - Belgio 16
FR - Francia 15
RU - Federazione Russa 11
GR - Grecia 8
BR - Brasile 5
KR - Corea 4
EU - Europa 2
HK - Hong Kong 2
JP - Giappone 2
NL - Olanda 2
AT - Austria 1
CH - Svizzera 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
IN - India 1
MU - Mauritius 1
RO - Romania 1
Totale 3191
Città #
Chandler 258
Jacksonville 229
Sofia 162
Ottawa 108
Ann Arbor 99
Beijing 69
Nanjing 65
Princeton 61
Lawrence 59
Izmir 58
Dong Ket 44
Jüchen 43
Wilmington 35
Fairfield 31
Des Moines 29
Serra 29
Nanchang 28
Milan 26
Woodbridge 24
Dearborn 22
Medford 22
Redwood City 22
Bergamo 17
Brussels 16
Hefei 14
Alessandria 13
Houston 13
Saronno 13
Shenyang 13
Tianjin 13
Bologna 12
Seattle 12
Hebei 11
Norwalk 10
Auburn Hills 9
Boardman 9
Jiaxing 9
Kunming 9
Cambridge 8
Changsha 8
Florence 8
Ashburn 7
Dalmine 7
Rome 7
Boulder 6
Montréal 6
Orange 6
San Diego 6
Cantu 5
Cecina 5
Hangzhou 5
Pisa 5
Siena 5
Changchun 4
Lanzhou 4
Philadelphia 4
Rossiglione 4
Sacile 4
San Jose 4
Bolzano 3
Cagliari 3
Los Angeles 3
Modena 3
Padova 3
Pavia 3
San Fedele 3
Vicopisano 3
Antalya 2
Ascoli Piceno 2
Bari 2
Bussolengo 2
Campi Bisenzio 2
Caserta 2
Catania 2
Central District 2
Chongqing 2
Ferrara 2
Foresto 2
Grandate 2
Indiana 2
Lequile 2
Livorno 2
Massarosa 2
Montecassiano 2
Munich 2
Naples 2
New York 2
North York 2
Pescantina 2
Pescara 2
Piano 2
Pomezia 2
San Martino In Strada 2
Sant'anastasia 2
Somma Lombardo 2
Sovicille 2
Verona 2
Abidjan 1
Airola 1
Albuquerque 1
Totale 1921
Nome #
1)Stato regolatore e autorita` indipendenti; 2)Assetti pubblici del terziario ludico (spettacolo sport e turismo; 3)Controllo e promozione dei commerci con l'estero; 4)Lo Stato approvvigionatore: fornitura di beni e servizi alla pubblica amministrazione; 5)Lo Stato "possidente": immobili statali e loro gestione dinamica; 6)La regolamentazione dell'informazione pubblicitaria 273
La Cassa Depositi e Prestiti. S.p.A. di diritto singolare 155
Il mercato della solidarietà: servizi di interesse collettivo, imprese sociali e "volontariato"; Stato regolatore a autorità indipendenti, pp. 13-17; Assetti pubblici del terziario ludico (spettacolo sport e turismo), pp.111-126; Controllo e promozione dei commerci con l'estero, pp. 127-143; Lo Stato approvvigionatore: fornitura di beni e servizi alla pubblica amministrazione, pp. 257-263; Lo Stato "possidente": immobili statali a loro gestione dinamica, pp. 265-272; La regolamentazione dell'informazione pubblicitaria, pp. 369-377. 74
Fondo interbancario di tutela dei depositi in funzione anticrisi 73
Autonomia e "indipendenza" delle Autorità Portuali 72
Finanze vaticane e Unione europea. Le riforme di papa Francesco e le sfide della vigilanza internazionale 72
Contrasti giurisprudenziali in materia di amministrazione straordinaria delle banche 69
Il Provveditorato generale dello Stato. Evoluzione funzionale e strutturale 66
Regolazione strutturale contro regolazione prudenziale: gli insegnamenti delle crisi 63
La Cassa Depositi e Prestiti 61
Le società fiduciarie e la nuova disciplina dell'intermediazione mobiliare 60
La disciplina dell'attività di mediazione creditizia dettata dal D.P.R. 28 luglio 2000, n. 287: qual è la ratio in base alla quale il regolamento individua le categorie di soggetti a cui riservare 1'attività? 60
Commento agli artt. 39 e 42 della legge 675/96, nel Commentario alla legge 675/96, a cura di Bianca-Busnelli 60
Inconfigurabilità della abusiva raccolta del risparmio nel "lotto sistemistico" 58
Concorrenza e delimitazione dell'attività bancaria: la regolazione finanziaria "ripensata" alla luce della crisi 58
Le regole dell'economia come strumento interpretativo degli assetti giuridici 57
Le borse merci 57
Le borse merci 56
I commerci speciali con l'estero 54
Autorità indipendenti, sistemi di regolazione, tentativi di razionalizzazione legislativa 54
l'E-Governement e l'ago della bilancia tra accessibilità e tutela dei dati 54
Complementi di diritto dell'economia 54
Il "giusto prezzo" tra Stato e mercato. Liber amicorum per Mauro Giusti 54
La disciplina vaticana sulla vigilanza e sulla regolamentazione prudenziale degli enti che svolgono professionalmente un'attività di natura finanziaria 54
Costituzione di banca 53
Commento all'art. 40 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 2006 53
Commento agli artt. 308, 309 e 316 del D. Lgs. 7 settembre 2005 n. 209, 51
Microcredito (Commento all'art. 111 T.U.B.) 51
Concentrazioni bancarie e tutela della concorrenza 49
La formazione del prezzo nelle borse merci 49
Cooperative agricole, funding e microcredito 48
Le sanzioni amministrative 47
Poteri e sanzioni dell'autorità garante della concorrenza e del mercato in materia bancaria 47
Le strutture per la gestione delle dismissioni immobiliari dello Stato e per la "valorizzazione" del patrimonio pubblico 47
Procedure concorsuali tra obiettivi di liquidazione e di risanamento 44
Le strutture della vigilanza tra modelli e revirements 44
Commento artt. 161-162 al Codice della Privacy 44
Il diritto dell’economia ai tempi della crisi. La volcker rule come risposta degli USA 44
La responsabilità dell'autorità di vigilanza. Responsabilità degli organi straordinari in sede di amministrazione straordinaria: riflessioni a margine della sentenza del TAR Puglia 28 giugno 2000, n. 3008 43
Risanamento e liquidazione delle banche e degli altri intermediari finanziari 43
Le privatizzazioni come risorsa 43
La nuova normativa sul commercio con l'estero dei materiali di armamento 42
Organismo per la tenuta dell'elenco dei confidi (Commento all'art. 112-bis del T.U.B.) 42
Aspetti problematici dell'esercizio del potere sanzionatorio dell'Autorità di vigilanza in materia bancaria 42
Una riflessione a margine della riforma della legge istitutiva della Commissione di garanzia sul diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali: la moral suasion va bene, ma l'enforcement è meglio 40
Reclamo al CICR (Commento all'art. 9 T.U.B.) 40
La privatizzazione immobiliare 40
Commento agli artt 3 e 9 del T.U.B., nel Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria, a cura di Capriglione, seconda edizione 40
Vigilanza (Commento all'art. 114-quater del T.U.B.) 39
Quando il "risparmio tradito" è una scusa 38
Vigilanze economiche. Le regole e gli effetti 37
Ministro dell'economia e delle finanze (Commento all'art. 3 del T.U.B.) 34
Le politiche ausiliative per il superamento del divario tra nord e sud 32
- Il potere sanzionatorio delle autorità indipendenti 32
Organismo per la tenuta dell'elenco di cui all'articolo 111 (Commento all'art. 113 T.U.B.) 30
La disciplina del dissesto finanziario degli Atenei 30
Strumenti finanziari e risorse per le autonomie 29
Il sistema dei centri di servizio per il volontariato (aggiornamento) 26
I poteri sanzionatori nella regolazione a tutela dei risparmiatori 25
Il Fondo per il merito: modalità di finanziamento 24
Totale 3230
Categoria #
all - tutte 5159
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5159


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201898 0000 00 00 1529486
2018/2019452 9282 1087 19515 8671912
2019/2020479 96691616 3838 4110 49336211
2020/2021476 3944018 6225 4938 222336120
2021/2022611 1661847 12772 1126 35864136
2022/2023667 901005488 10183 2953 69000
Totale 3230