CENTRONE, BRUNO Statistiche
CENTRONE, BRUNO
DIPARTIMENTO DI CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Mostra
records
Risultati 1 - 20 di 349 (tempo di esecuzione: 0.031 secondi).
Considerazioni teoriche su qualche possibile applicazione di un metodo multifocale a questioni platoniche
2022-01-01 Centrone, Bruno
Platone, Leggi 644d-645c: un mondo di marionette
2022-01-01 Centrone, Bruno
Ricordo di Enrico Berti
2022-01-01 Centrone, Bruno
La seconda polis. Introduzione alle Leggi di Platone
2021-01-01 Centrone, Bruno
Orthotes tou kalou: criteri di definizione del bello nel II libro delle Leggi
2021-01-01 Centrone, Bruno
Tre studi platonici
2021-01-01 Centrone, Bruno
Alle radici della melancolia. Aristotele e il Problema XXX, 1
2020-01-01 Centrone, Bruno
FILIACIÓN Y JERARQUÍA EN EL NEOPITAGORISMO
2020-01-01 Centrone, Bruno
Fra poesia e storia: l’istruzione mitica dei metalli nella Repubblica (414b8-415d5)
2020-01-01 Centrone, Bruno
Il piacere intellettuale in Platone: apprendimento o contemplazione?
2020-01-01 Centrone, Bruno
Sopravvivenza dell’anima e luoghi dell’aldilà nella filosofia greca tra VI e V secolo a.C.: Eraclito ed Empedocle
2020-01-01 Centrone, Bruno
Aristotele. Problema XXVIII. Sulla temperanza e l'intemperanza, la continenza e l'incontinenza
2019-01-01 Centrone, Bruno
Autonomia, costrizione e dolore nel processo platonico della conoscenza
2019-01-01 Centrone, Bruno
Quindici lezioni e non solo. La Lezione (metodologica) di Mario VEgetti su Platone
2019-01-01 Centrone, Bruno
Aristotele. Problema XXX,1. Perché tutti gli uomini straordinari sono melancolici
2018-01-01 Centrone, Bruno
Il Pitagora politico e la comunione dei beni nel primo Pitagorismo
2018-01-01 Centrone, Bruno
Sulla precipitazione (propèteia): attualità della saggeza degli antichi
2018-01-01 Centrone, Bruno
Il Socrate di Gabriele Giannantoni e l'invenzione della filosofia
2016-01-01 Centrone, Bruno
Una dottrina dell'anima nel peripatetico Cratippo?
2016-01-01 Centrone, Bruno
La componente corporea delle affezioni dell'anima in Aristotele
2015-01-01 Centrone, Bruno