BIANCHI, VALENTINA Statistiche
BIANCHI, VALENTINA
DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Costruire percorsi didattici accessibili: proposte di strategie e tecniche per la didattica della lingua cinese
2024-01-01 Bianchi, Valentina; Novelli, Elena
Sulle strutture passive (e causative): note a partire da dati sull’acquisizione linguistica e sui disturbi specifici dell’apprendimento
2024-01-01 Bianchi, Valentina
Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione
2023-01-01 Bianchi, Valentina; Mastrantonio, Davide; Marrucci, Marianna; Paris, Orlando; Abdelsayed, Ibraam; Bellinzona, Martina
Sulle funzioni testuali del sistema dimostrativo italiano: note dall’analisi dei Pesci rossi di Emilio Cecchi
2023-01-01 Bianchi, Valentina
Inclusione e chiavi di accesso al testo letterario. Proposte di metodo
2022-01-01 Bianchi, Valentina; Marrucci, Marianna
Progettare percorsi “verticali” sull’argomentazione, tra modelli descrittivi e proposte didattiche
2022-01-01 Bianchi, Valentina
“I know but I can’t explain it”: a starting point for the development of argumentation abilities in prospective primary teacher education
2022-01-01 Bianchi, Valentina; Favilla, MARIA ELENA; Maschietto, Michela
Recensione di "Il linguaggio disturbato. Modelli, strumenti, dati empirici", a cura di Patrizia Sorianello, Aracne, Roma, 2017
2021-01-01 Bianchi, Valentina
Il ruolo della musica nell’apprendimento delle lingue seconde
2020-01-01 Bianchi, Valentina
Poesia di ricerca e disturbi del linguaggio: leggere un’opera poetica ipercontemporanea al crocevia tra filologia e linguistica
2020-01-01 Bianchi, Valentina; Marrucci, Marianna
Recensione di Emilia Calaresu e Silvia Dal Negro (a cura di), "Attorno al soggetto. Percorsi di riflessione tra prassi didattiche", libri di testo e teoria, Milano, Officinaventuno, 2018
2020-01-01 Bianchi, Valentina
Per una formazione “di qualità” del docente di lingua: proposte di percorsi in presenza e online a partire dalle indicazioni del “Qualitraining”
2019-01-01 Bianchi, Valentina; Caruso, Giuseppe
Quando la parola non viene
2019-01-01 Bianchi, Valentina
Scrivere a mano: un’abilità da sviluppare o un’abitudine fuori moda?
2019-01-01 Bianchi, Valentina; Favilla, MARIA ELENA
Dislessia e apprendimento di lingue seconde: problemi da considerare per la costruzione di un sillabo per l’insegnamento dell’italiano L2 ad apprendenti dislessici
2018-01-01 Bianchi, Valentina; Favilla, MARIA ELENA
Gesti di tempo nella classe di italiano L2
2018-01-01 Diadori, Pierangela; Bianchi, Valentina
L’io dialogico, tra gesto e parola
2017-01-01 Bianchi, Valentina
Prospettive di studio nel linguaggio afasico: l’io nell’interazione
2016-01-01 Bianchi, Valentina
Sintassi di gesto e parola: note sull'eloquio afasico
2015-01-01 Bianchi, Valentina
Una diversa prospettiva sul linguaggio afasico
2013-01-01 Bianchi, Valentina