Nell’ultima uscita di questa rubrica abbiamo introdotto due «strane storie». La prima è quella di Serena, una studentessa di classe seconda secondaria di primo grado con grosse difficoltà in matematica, a cui viene consigliato di partecipare ad un intervento di recupero. Nel seguito faremo riferimento alla numerazione delle righe nel primo e secon- do episodio (che potete trovare anche online: http://maddmaths.simai.eu/category/ archimede/strane-storie/). La seconda strana storia che abbiamo presentato era una «situazione» introdot- ta in classe dalla nostra collaboratrice e insegnante ricercatrice Damiana Sforzi per indagare le misconcezioni degli studenti rispetto alla nozione di numero razionale.
Autori interni: | |
Autori: | Di Martino, Pietro; Baccaglini-Frank, Anna |
Titolo: | STRANE STORIE MATEMATICHE Studio di difficoltà in matematica: il fenomeno di «resistenza all’intervento» e un modo per far affiorare misconcezioni sui numeri razionali |
Anno del prodotto: | 2020 |
Abstract: | Nell’ultima uscita di questa rubrica abbiamo introdotto due «strane storie». La prima è quella di Serena, una studentessa di classe seconda secondaria di primo grado con grosse difficoltà in matematica, a cui viene consigliato di partecipare ad un intervento di recupero. Nel seguito faremo riferimento alla numerazione delle righe nel primo e secon- do episodio (che potete trovare anche online: http://maddmaths.simai.eu/category/ archimede/strane-storie/). La seconda strana storia che abbiamo presentato era una «situazione» introdot- ta in classe dalla nostra collaboratrice e insegnante ricercatrice Damiana Sforzi per indagare le misconcezioni degli studenti rispetto alla nozione di numero razionale. |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |