Le ultime Indicazioni Nazionali per i Licei richiedono come obiettivo di apprendimento in matematica il “dominio attivo” del principio d’induzione. Tale obiettivo sembra in linea con un approccio alla matematica che richieda di più della mera applicazione di tecniche. Proprio il principio d’induzione ed il suo apprendimento sembra essere un esempio paradigmatico della differenza tra un approccio strumentale e uno relazionale alla matematica. Le difficoltà legate a una comprensione profonda del principio saranno discusse anche in relazione a specifiche esperienze universitarie.

Matematica strumentale vs matematica relazionale: il caso del principio d’induzione

pietro di martino
2018-01-01

Abstract

Le ultime Indicazioni Nazionali per i Licei richiedono come obiettivo di apprendimento in matematica il “dominio attivo” del principio d’induzione. Tale obiettivo sembra in linea con un approccio alla matematica che richieda di più della mera applicazione di tecniche. Proprio il principio d’induzione ed il suo apprendimento sembra essere un esempio paradigmatico della differenza tra un approccio strumentale e uno relazionale alla matematica. Le difficoltà legate a una comprensione profonda del principio saranno discusse anche in relazione a specifiche esperienze universitarie.
2018
DI MARTINO, Pietro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IMSI Di Martino.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/915832
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact