DE FRANCESCO, GIOVANNANGELO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7827
NA - Nord America 4660
AS - Asia 1243
AF - Africa 37
SA - Sud America 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 13799
Nazione #
IT - Italia 5081
US - Stati Uniti d'America 4342
CN - Cina 843
SE - Svezia 770
UA - Ucraina 494
BG - Bulgaria 492
CA - Canada 317
DE - Germania 307
FI - Finlandia 213
VN - Vietnam 201
FR - Francia 173
TR - Turchia 161
GB - Regno Unito 98
RU - Federazione Russa 57
CI - Costa d'Avorio 31
BE - Belgio 29
ES - Italia 27
BR - Brasile 16
CH - Svizzera 11
AT - Austria 10
DK - Danimarca 10
PT - Portogallo 9
NL - Olanda 8
UZ - Uzbekistan 8
IE - Irlanda 7
JP - Giappone 7
PL - Polonia 6
HK - Hong Kong 5
HR - Croazia 5
KR - Corea 5
PE - Perù 5
RO - Romania 5
CZ - Repubblica Ceca 4
IR - Iran 4
AL - Albania 3
CL - Cile 3
HU - Ungheria 3
IL - Israele 3
IN - India 3
SN - Senegal 3
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
EU - Europa 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
ID - Indonesia 1
LT - Lituania 1
MX - Messico 1
NG - Nigeria 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
SM - San Marino 1
TW - Taiwan 1
TZ - Tanzania 1
Totale 13799
Città #
Chandler 739
Jacksonville 607
Sofia 492
Serra 330
Ottawa 305
Beijing 304
Rome 281
Ann Arbor 274
Milan 243
Princeton 222
Lawrence 186
Nanjing 179
Izmir 146
Medford 143
Des Moines 134
Fairfield 132
Jüchen 110
Wilmington 106
Napoli 103
Dong Ket 86
Nanchang 86
Redwood City 86
Dearborn 79
Woodbridge 79
Pisa 76
Houston 75
Torino 63
Catania 62
Florence 61
Palermo 56
Ferrara 47
Kunming 46
Verona 42
Seattle 40
Ashburn 38
Boulder 37
Livorno 37
Bologna 36
Padova 36
Cambridge 32
Changsha 32
Jiaxing 32
Abidjan 31
Brussels 29
Hebei 27
Shenyang 27
Lucca 26
San Diego 26
Alessandria 25
Trento 25
Tianjin 23
Genova 22
Dalmine 21
Cattolica 20
Hefei 20
Messina 20
Munich 20
Sovere 20
Bari 18
Modena 18
Trieste 18
Viterbo 18
Cagliari 17
Naples 17
Norwalk 17
Pescia 17
Volterra 17
Caserta 16
Ponsacco 16
Capannoli 14
Vicopisano 14
Catanzaro 13
Düsseldorf 13
Paris 13
Parma 13
Hangzhou 12
Latina 12
Terranuova Bracciolini 12
Collesano 11
Taranto 11
Villafranca Tirrena 11
Bassano Del Grappa 10
Foggia 10
Kocaeli 10
Orange 10
Pavia 10
Reggio Calabria 10
Benevento 9
Boardman 9
Leawood 9
Madrid 9
Modica 9
Acireale 8
Cosenza 8
Guangzhou 8
Loreto 8
Monmouth Junction 8
Perugia 8
Reggello 8
Rosignano Marittimo 8
Totale 7189
Nome #
Associazione per delinquere e associazione di tipo mafioso 684
Societas sceleris. Tecniche repressive delle associazioni criminali 486
Dogmatica e politica criminale nei rapporti tra concorso di persone ed interventi normativi contro il crimine organizzato 273
Brevi spunti sul caso Contrada 208
La colpa nel Codice Zanardelli in rapporto alla successiva evoluzione dommatica 193
L'esiguità dell'illecito penale 193
Profili sistematici dell'omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale 186
Il concorso esterno nell'associazione mafiosa torna alla ribalta del sindacato di legittimità 175
Multiculturalismo e diritto penale nazionale 165
Funzioni della pena e limiti della coercizione: caratteri ed eredità del classicismo penale 144
Istanze di deflazione, tra coerenza dogmatica, funzionalità applicativa e principi di garanzia 141
La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo) 137
Opus illicitum. Tensioni innovatrici e pregiudizi dommatici in materia di delitti qualificati dall'evento 134
La violenza sportiva ed i suoi limiti scriminanti 130
La responsabilità degli Enti: un nuovo modello di giustizia "punitiva" 119
Gli enti collettivi: soggetti dell'illecito o garanti dei precetti normativi? 119
Il concetto di “fatto” nella previsione bilaterale e nel principio del “ne bis in idem” in materia di estradizione 117
Dolo eventuale, dolo di pericolo, colpa cosciente e 'colpa grave' alla luce di diversi modelli di incriminazione 116
La concezione del dolo in Francesco Carrara 115
Beni offesi e logiche del 'rischio' nelle fattispecie a tutela dell'integrità sessuale dei minori tra presente e futuro 113
Sicurezza collettiva, opzione carceraria, modelli alternativi di giustizia 113
Note minime sulla responsabilità omissiva nell'esercizio della professione medica 112
Appunti sulla capacità a delinquere come criterio di determinazione della pena nel reato continuato 109
IL REATO LUNGO GLI IMPERVI SENTIERI DEL PROCESSO 109
Il tentativo nei reati di pericolo. Prospettive di un dialogo ermeneutico 108
Crimini di Stato, filosofia politica, diritto penale 106
Diritto penale mite? Una formula 'bella e infedele' 104
I reati politici associativi nel Codice Rocco: nessi sistematici ed implicazioni interpretative 103
CODICE PENALE 100
Giustizia penale e diritti fondamentali nel pensiero di Giuliano Vassalli 100
Concorso di persone, reati associativi, concorso nell'associazione: profili sistematici e linee di politica legislativa 98
La connessione teleologica nel quadro del reato continuato 98
Dolo eventuale e dintorni: fra riflessioni teoriche e problematiche applicative 98
Una sfida da raccogliere: la codificazione delle fattispecie a tutela della persona 95
L'enigma del dolo eventuale 93
"Interpersonalità" dell'illecito penale: un "cuore antico" per le moderne prospettive della tutela 91
Un problematico esempio di “clausola di riserva”; i rapporti tra la disciplina penale generale sul collocamento e il collocamento di lavoratori a domicilio 90
Le misure di sicurezza 90
Profili strutturali e processuali del reato permanente 89
,The Radbruch Formula and Criminal Law 88
Autonomia individuale, condizionamenti culturali, responsabilità penale:metamorfosi e crisi di un paradigma 88
I poliedrici risvolti di un istituto senza pace 88
Arturo Rocco 88
Dolo eventuale e colpa cosciente 87
Internazionalizzazione del diritto e della politica criminale: verso un equilibrio di molteplici sistemi penali 87
Forme del dolo e principio di colpevolezza nel delitto tentato 87
Riflessioni sulla struttura della banda armata, sui suoi rapporti con gli altri reati politici di associazione, e sui limiti alla responsabilità dei componenti la banda per la commissione dei delitti-scopo 86
Ratio di “garanzia” ed esigenze di “tutela” nella disciplina costituzionale dei limiti alla libertà di associazione 86
Il delitto di scambio politico-mafioso fra tradizione e innovazione 84
Reato politico 83
ABERRATIO 82
Organizzazioni criminali. Problematiche de lege ferenda 82
L'eterno ritorno. Note problematiche in tema di rapporto causale alla luce di una recente indagine di Federico Stella 81
Sul reato aberrante 80
Commento all’art. 29 l.12.8.1982 n.352 (Disposizioni in materia di riesame dei provvedimenti restrittivi della libertà personale e dei provvedimenti di sequestro. Misure alternative alla carcerazione preventiva) 79
Osservazioni sui limiti della pregiudizialità nell'art. 18 c.p.p. 78
Note in tema di concorso tra il delitto di sottrazione di incapaci e il sequestro di persona e tra le aggravanti della minorata difesa e dell'abuso di relazioni 77
I reati di associazione politica. Storia, Costituzione e sistema nell'analisi strutturale delle fattispecie 76
Associazioni segrete e militari nel diritto penale 75
Modelli scientifici e "cultura" dei principi nel rapporto di causalità in diritto penale 74
Sul tentativo punibile 72
Commento all'art.34 D.lgs.274/2000 (competenza penale del giudice di pace) 71
Sul tentativo: tra storia, dogmatica e politica criminale 71
Ermeneutica e legalismo nella stretta delle ideologismo 71
Commento agli artt. 1,3,4 d.l. 26.4.1993 n. 122 conv. in l. 25.6.1993 n. 205 (Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa 70
Le sfide della politica criminale: "integrazione" e sviluppo dei sistemi repressivi, nel quadro dell'internazionalizzazione della tutela penale 69
Codici, leggi penali speciali, legislazione novellistica: uno sguardo problematico 68
Commento agli artt. 32,33,34,38,39 l. 24.11.1981 n. 689 (Modifiche al sistema penale) 67
Una categoria di frontiera: il dolo eventuale tra scienza, prassi giudiziaria e politica delle riforme 67
Concorso apparente di norme 66
L'imputazione del reato e i tormenti del penalista 66
L'estensione delle forme di partecipazione al reato: uno sguardo sistematico su alcune recenti proposte in tema di criminalità organizzata 66
Le forme di manifestazione del reato 66
Commento agli artt. 1,2,3 del d.l.15.12.1979 n.625 conv. in l.6.2.1980 n. 15 (Misure urgenti per la tutela dell'ordine democratico e della sicurezza pubblica) 65
L'esercizio della caccia tra violazioni amministrative e delitti contro il patrimonio 65
Lex specialis. Specialità ed interferenza nel concorso di norme penali 65
Osservazioni sulla natura del reato di illecita intermediazione nelle prestazioni di lavoro 65
Commento all'art.9, L.15 febbraio 1996, n.66 (Norme contro la violenza sessuale) 64
Classicismo e modernità nel pensiero di Winfried Hassemer: una prospettiva "integrata" tra sapere empirico e garanzie "formali" della tutela penale 64
Profili critici delle interrelazioni tra tentativo, concorso di persone e criminalità organizzata 64
L’imputazione soggettiva nel campo della sicurezza sul lavoro: tra personalismo e rafforzamento della tutela 64
Due temi controversi: lo sviluppo del "diritto giurisprudenziale" ed i principi intertemporali della legge penale 64
Malattia psichiatrica e pericolosità sociale. Tra sistema penale e servizi sanitari. Atti del Convegno, Pisa, 16-18 ottobre 2020 64
Diritto di escludere i terzi dalla residenza familiare e reato di violazione di domicilio 63
Specialità (principio di) 63
Pericolo, rischio, incertezza. Il controllo penale ed i suoi confini nella temperie della postmodernità 63
Il concorso di persone e il dogma causale: rilievi critici e proposte alternative 62
Sul concorso di persone nel reato 61
L'enigma del tentativo: vicende sistematiche ed interrogativi politico-criminali 61
Illuminismo e codificazione del diritto penale: le vicende francesi e l'esperienza italiana 61
Disciplina penale societaria e responsabilità degli enti:le occasioni perdute dalla politica criminale 61
Caso fortuito e forza maggiore 60
Problemi attuali della giustizia penale internazionale 60
Interessi collettivi e tutela penale. "Funzioni" e programmi di disciplina dell'attuale complessità sociale 60
Religione e religioni. Prospettive di tutela, tutela della libertà 60
Commento agli artt. 416, 416 bis, 416 ter, 417, 418 c.p., 59
Commento agli artt. 11-bis, 11-ter d.l. 8.6.1992 n.306 conv. in l. 7.8.1992 n.356 (Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa) 59
Sulla responsabilità penale del concorrente ai sensi dell'art.116 c.p 59
La prova dei fatti psichici 59
L’imputazione della responsabilità penale in campo medico-chirurgico: un breve sguardo d’insieme 59
Totale 10154
Categoria #
all - tutte 21728
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21728


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018278 0000 00 00 0019385
2018/20192001 445516150 29647 603126 121223137138
2019/20202020 3222375191 17085 171178 19415128387
2020/20212114 16865211110 271160 208174 15617384334
2021/20222447 8823875219 389263 52169 12394143594
2022/20232316 329236167238 264353 60200 29678950
Totale 14043