RACITI, ANDREA Statistiche
RACITI, ANDREA
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Il ramo sul quale sono seduto: Wittgenstein logico dell'estinzione
2022-01-01 Raciti, Andrea
La legge di Saturno. Sulla rappresentazione del [(De˄de)]stino nel Trauerspielbuch di Walter Benjamin
2022-01-01 Raciti, Andrea
La scienza giuridica tra Scilla e Cariddi. Schmitt face à Hegel
2022-01-01 Raciti, Andrea
Prossimità accidentale
2022-01-01 Raciti, Andrea
Dalle radici al fondamento. Scienza giuridica e prassi giudiziaria tra Pizzorusso e G. Husserl
2021-01-01 Raciti, Andrea
Dimensioni della tirannide in Kojève. L'incapacità di vivere da straniero
2021-01-01 Raciti, Andrea
Fiori di strada tra le rovine: che ne è della città?
2021-01-01 Raciti, Andrea
Il Tempo dell'Autorità in Alexandre Kojève
2021-01-01 Raciti, Andrea
La retta via della devianza
2021-01-01 Raciti, Andrea
Per una metemsomatosi politica
2021-01-01 Raciti, Andrea
Emergenza Covid e organi costituzionali
2020-01-01 Aversente, Giovanni; Canale, Giacomo; Leonardo Frazao, Hugo; Luzzi, Cristina; Madau, Lorenzo; Migliavacca, Isadora; Pertici, Andrea; Pintus, Martino; Puggioni, PIER GIUSEPPE; Saloi, Carlo; Spagnoli, Federico; Raciti, Andrea
Finzioni eccezionali: Agamben, il coronavirus e l'uomo della strada
2020-01-01 Raciti, Andrea
Il fantoccio e il nano. Sullo stato di eccezione in Walter Benjamin
2020-01-01 Raciti, Andrea
Le libertà al tempo del distanzialmento sociale
2020-01-01 Baldetti, Simone; Canale, Giacomo; Frazao, Hugo; Luzzi, Cristina; Lauri, Giuseppe; Madau, Lorenzo; Migliavacca, Isadora; Pintus, Martino; Puggioni, PIER GIUSEPPE; Raciti, Andrea; Saloi, Carlo; Spagnoli, Federico
Lo Spirito imperscrutabile, ovvero gli stracci di Hegel
2020-01-01 Raciti, Andrea
Tanto peggio per i fatti: l'idiosincrasia del positivismo giuridico
2020-01-01 Raciti, Andrea
Un giorno con Erato in Cubisia
2020-01-01 Raciti, Andrea
"Per una critica dell'archeologia filosofica"
2019-01-01 Raciti, Andrea
Obbedire/disobbedire, ovvero: giocare a guardia e ladri
2019-01-01 Raciti, Andrea