POLSI, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 4.523
EU - Europa 4.073
AS - Asia 2.409
SA - Sud America 301
AF - Africa 36
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 11.347
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.285
IT - Italia 1.964
CN - Cina 960
SE - Svezia 551
HK - Hong Kong 523
SG - Singapore 522
BG - Bulgaria 304
UA - Ucraina 291
BR - Brasile 280
CA - Canada 225
DE - Germania 198
TR - Turchia 162
CH - Svizzera 157
GB - Regno Unito 144
FI - Finlandia 143
RU - Federazione Russa 130
VN - Vietnam 130
FR - Francia 61
KR - Corea 54
BE - Belgio 29
NL - Olanda 28
GR - Grecia 23
IN - India 22
BJ - Benin 12
BD - Bangladesh 10
ES - Italia 10
RO - Romania 8
AR - Argentina 7
CI - Costa d'Avorio 7
PL - Polonia 7
JP - Giappone 6
MX - Messico 6
CZ - Repubblica Ceca 5
EC - Ecuador 5
TN - Tunisia 5
VE - Venezuela 5
EU - Europa 4
IE - Irlanda 4
IQ - Iraq 4
MA - Marocco 4
DK - Danimarca 3
EG - Egitto 3
PK - Pakistan 3
UZ - Uzbekistan 3
AT - Austria 2
CO - Colombia 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
NI - Nicaragua 2
NO - Norvegia 2
PY - Paraguay 2
SA - Arabia Saudita 2
SI - Slovenia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
ZA - Sudafrica 2
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
ME - Montenegro 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 11.347
Città #
Milan 589
Santa Clara 567
Hong Kong 518
Chandler 456
Jacksonville 418
Ashburn 412
Sofia 303
Shanghai 267
Singapore 263
Ann Arbor 214
Ottawa 208
New York 200
Woodbridge 182
Beijing 171
Bern 157
Boardman 133
Hefei 132
Princeton 130
Izmir 127
Rome 120
Lawrence 118
Nanjing 118
Fairfield 103
Wilmington 96
Medford 84
Houston 78
Jüchen 72
Dearborn 71
Des Moines 69
Chicago 65
Dong Ket 53
Nanchang 50
Seoul 47
Seattle 37
Istanbul 33
Boulder 32
London 27
Los Angeles 25
Naples 25
Brussels 24
Florence 24
Cambridge 22
Verona 21
Ogden 20
Shenyang 19
Bologna 18
Changsha 18
Kunming 18
São Paulo 18
Hebei 16
San Diego 16
Serra 16
Tianjin 16
Helsinki 15
Pisa 14
Hangzhou 13
Jiaxing 13
Catania 12
Cotonou 12
Düsseldorf 12
Jinan 12
Norwalk 11
Palermo 11
Paris 11
Turin 11
Belo Horizonte 10
Brooklyn 10
Falkenstein 10
Genoa 10
Livorno 10
Messina 10
Rio de Janeiro 10
Dallas 9
Orange 9
Quanzhou 9
Auburn Hills 8
Lucca 8
Oxford 8
Ragusa 8
Washington 8
Abidjan 7
Arezzo 7
Phoenix 7
Portici 7
Reggio Emilia 7
San Francisco 7
Torino 7
Busto Arsizio 6
Dhaka 6
Perugia 6
Saturnia 6
Sinnai 6
Amsterdam 5
Atlanta 5
Bitritto 5
Brasília 5
Changchun 5
East Grinstead 5
Goiânia 5
Grafing 5
Totale 7.439
Nome #
Una carriera in Oriente. Giuseppe De Martino console generale in Egitto (1864-1911) 263
Senza patria. Il fenomeno degli apolidi dopo la Prima Guerra Mondiale 230
L'unificazione amministrativa (legge 20 marzo 1865 n.2248) e l'evoluzione post-unitaria. Lavori Pubblici (All. F) 192
F. Belli, Legislazione bancaria italiana (1861-2003), Torino Giappichelli 2004 181
J. Fforde, The Bank of England and Public Policy, 1941-1958, Cambridge U.P. 1992 174
R, Pupo, Trieste 1945, Bari, Laterza 2009 166
Fra diritto e realpolitik: Pasquale Stanislao Mancini ministro degli esteri del Regno d’Italia 157
FINANCIAL INSTITUTIONS IN NINETEENTH-CENTURY ITALY. THE RISE OF A BANKING SYSTEM 156
ALLE ORIGINI DEL CAPITALISMO ITALIANO.STATO BANCHE E BANCHIERI DOPO L'UNITà 147
Nazione e cittadinanza. Pasquale Stanislao Mancini e i diritti civili degli stranieri 145
V. Zamagni, Introduzione alla storia economica d'Italia, Bologna. Il Mulino 2006 143
Storia dell'ONU 139
Giuseppe De Luca (a cura di) Le società quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000. Profili storici e titoli azionari Milano, Libri Scheiwiller 136
Alberto Errera 132
Per lo studio dei ceti proprietari ottocenteschi: le liste elettorali nel circondario di Pisa 129
Napoleone modernizzatore. La Francia e l'Egitto (1856 - 1870) 127
Prima della Banca d'Italia. Spinte unificanti e resistenze regionali 120
Banche e Finanza 120
Pier Luigi Ballini, Sandro Guerrieri, Antonio Varsori (a cura di), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra (1953-1968), Roma, Carocci, 2006 119
S. Santagata, Gli opinionmaker liberali inglesi, il fascismo e la Società delle Nazioni, Milano, F.Angeli 2007 118
A. Leonardi, Una stagione nera per il credito cooperativo. Casse rurali e Raiffeisenkassen tra 1919 e 1945, Bologna, Il Mulino 2005 116
Cooperative and nonprofit banking in Southern Europe before 1939: achievements and failures 115
The early development of universal banking in Italy in an adverse institutional context, 1850-1914 113
M. Cattarruzza, L'Italia e il confine orientale, Bologna, Il Mulino 2007 113
A. Polsi, Regionalizzare l'universale. Le carte regionali di promozione e difesa dei diritti umani. 113
Città e guarnigioni: il caso di Cremona e Pisa nella seconda metà dell'Ottocento 112
Finanza Pubblica 110
Prefazione 109
Carlo De Cesare 108
A. Cassis, Finance and Financiers in European History 1880-1960, Cambridge U.P. 1992 108
La borghesia finanziaria fra progetti nazionali e spinte regionali. La mancata creazione della Banca d'Italia dopo l'Unità 108
Universalism and Regionalism in the History of the United Nations and of Specialized Agencies 108
Possidenti e nuovi ceti urbani; l'elite politica di Pisa nel ventennio post-unitario 106
Elites bancarie durante il fascismo tra economia regolata ed autonomia 105
Banche e fascismo. Difesa dell’autonomia ed economia regolata 105
Cooperative banks and the Fascist regime in Italy: Crisis,Performance and Board Stability 103
Il Catasto 102
Alcune riflessioni in merito a recenti storie di banche 102
Gianni Marongiu Storia dei tributi degli enti locali (1861-2000) Padova, Cedam 1999 101
Aldo Gamba La provincia di Asti dal 1935 al 1951. Le vicende dell'Amministrazione Provinciale di Asti dalla sua istituzione alla prima elezione degli organi rappresentativi, Asti 2001 99
R. Tallarigo, L'Italia all'ONU. 1993-1999. Gli anni con Paolo Fulci: quando la diplomazia fa gioco di squadra, Rubbettino, 2007 99
STATO E BANCA CENTRALE IN ITALIA. IL GOVERNO DELLA MONETA E DEL SISTEMA BANCARIO DALL'OTTOCENTO A OGGI 99
La vigilanza bancaria dai decreti del 1926 al piano sportelli del 1938 98
E. Polidori, Via Nazionale. Splendori e miserie della Banca d'Italia, Milano, Longanesi 2006 98
Comuni e controlli: il ruolo e la funzione delle deputazioni provinciali dalla legge comunale del 1865 alla riforma crispina 97
Società delle nazioni e internazionalismo fra le due guerre 97
Banche e banchieri a Milano nella seconda metà dell'Ottocento 96
L'amministrazione sociale 96
La Banca d'Italia. Sintesi della ricerca storica 1893-1960, Laterza 2003 96
M. Petricioli D. Cherubini, Pour la paix en Europe - For Peace in Europe, Peter Lang, Bruxelles Berna, 2007 95
Al riparo da influenze elettoralistiche. I presidi e i rettori delle Province (1929-1943) 95
M. Mazower, No Enchanted Palace.The End of Empire and the ideological Origins of the United Nations, 95
Banche e industrializzazione in età giolittiana 94
Changing the United Nations. The Key Role of Governance and Managerial Reform 94
Lo scandalo della Banca Romana 93
Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino 2008 92
Reasons for Italy's Active Engagement in PKOs: Political, Cultural, and Moral Implications 92
Banca 91
Marcello De Cecco (a cura di) La BNL dal dopoguerra agli anni Sessanta. 1946-1963. Collana storica del gruppo BNL. Atti e documenti della Banca Nazionale del Lavoro, vol. IV Firenze, Giunti,2001 91
Une recherche sur le système bancaire italien au landemain de l'Unitè: 1860 - 1893 90
Una famiglia borghese: Salmonì Funaro Bonaventura 89
L. De Rosa, Storia delle Casse di Risparmio e della loro associazione 1822-1950, Laterza 2004 89
,Recensione a P.Cafaro E.Colombo, Un'antica nobiltà. L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento, Milano, F.A. 2009 88
Il profilo istituzionale (1865-1944) 87
L’ultima Regione a Statuto speciale: la nascita della Regione Friuli-Venezia Giulia 87
Costantino Felice Dal borgo al mondo. La Banca Caripe 1870-2000 Roma-Bari, Laterza 2000 85
A. Canavero G. Formigoni G. Vecchio, Le sfide della pace. Isituzioni e movimenti intellettuali tra otto e novecento, Milano 2009 85
Sportelli bancari e sistema creditizio in età giolittiana 84
Profilo dell'ente Provincia dall'unificazione al fascismo 84
Angela Villani, L'Italia e l'ONU negli anni della coesistenza competitiva (1955-1968), CEDAM 2007 84
Profilo dell'ente provincia dall'unificazione al fascismo 83
IL MERCATO DEL CREDITO A PIACENZA. STORIA DELLA BANCA POPOLARE PIACENTINA(1867-1932) 82
M.R. Ostuni, Credito industriale funzione pubblica e credito mobiliare 1947-1990, Firenze, Giunti, 2004 82
Elite finanziaria e comune a Milano nella seconda metà dell'Ottocento. Ipotesi per una ricerca 79
Mito politico e risultati pratici di un'idea: la lotta politica per l'arbitrato internazionale 1870 – 1911 79
Casse di risparmio, élite locali e politiche assistenziali durante il fascismo. Considerazioni preliminari 78
L'incerta posizione della provincia all'interno delle autonomie locali nell'Italia repubblicana 77
INDIPENDENTI SEMPRE ISOLATE MAI. L'ASSOCIAZIONE FRA LE BANCHE POPOLARI ITALIANE DALLE ORIGINI AL 1914 76
Crisi, ristrutturazione e nuove funzioni pubbliche. Le casse di risparmio italiane fra dirigismo e autonomia durante il fascismo 76
C. Giorgi, La previdenza del regime. Storia dell'INPS durante il fascismo, Bologna, Il Mulino 2004 76
La diffusione territoriale delle grandi banche. L'esperienza del Crédit Lyonnais e della Banca Commerciale fino al 1965 76
Luigi Cavazzoli e Carlo G. Lacaita (a cura di) Riforme e istituzioni fra Otto e Novecento Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, 2001 75
Banche cooperative e fascismo: performance e controllo durante le crisi finanziarie degli anni '20 e '30 75
L'articolazione territoriale del sistema bancario italiano fra scelte di mercato e intervento delle autorità monetarie, 74
Rcensione a: La politica fiscale nell'età giolittiana / Gianni Marongiu Olschki, 2015 ISBN: 9788822263896 74
R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Laterza 72
G. Paolini, Ofensive di pace. La Santa Sede e la prima guerra mondiale, Firenze 2009 71
Le amministrazioni locali post-unitarie fra accentramento e autonomia: il caso del comune di Pisa (1860-1885) 71
Carlo Schanzer 71
I consorzi agrari e il problema del credito all'inizio del secolo 70
D. Sanna, Il Ministero delle Finanze. Dal'Agenzia delle tasse all'Agenzia delle entrate (1861-2001), Milano, Ed. universitarie, 2003 70
Una mappa della storia delle istituzioni e della storia economica nelle schede dell'Annale 70
Recensione a Alessandra Cantagalli Avvocati, banche e imprese 1890-1940, Il Mulino 70
Enrica Costa Bona Il Bureau International de la Paix nelle relazioni internazionali (1919-1939) 70
Per una storia delle Amministrazioni provinciali in Italia 68
Dalla lira all'euro 68
Alessandro Roselli Il governatore Vincenzo Azzolini 1931-1944 Roma-Bari, Laterza, 2000 68
Imprenditori e banchieri. Formazione e selezione dell'imprenditorialità in Italia dall'Unità ai nostri giorni 65
Prefazione 65
Roberto Balzani Il forziere della città. La Cassa dei risparmi e la società forlivese dalle origini al secondo dopoguerra 63
Totale 10.204
Categoria #
all - tutte 36.490
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.490


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202010 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 10
2020/2021761 87 8 75 37 91 27 85 80 30 56 28 157
2021/20221.191 19 123 12 103 221 161 25 69 50 26 70 312
2022/20231.358 224 154 65 110 197 211 18 100 161 20 60 38
2023/20241.764 319 221 226 138 232 227 47 66 41 44 56 147
2024/20253.468 55 140 37 161 399 361 357 227 318 439 555 419
Totale 11.469