LO CALZO, ANTONELLO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.329
EU - Europa 1.248
AS - Asia 748
SA - Sud America 46
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 3.373
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.258
IT - Italia 599
CN - Cina 284
SE - Svezia 272
SG - Singapore 193
HK - Hong Kong 175
BG - Bulgaria 139
FR - Francia 74
VN - Vietnam 53
RU - Federazione Russa 51
CA - Canada 43
FI - Finlandia 33
DE - Germania 30
TR - Turchia 29
BR - Brasile 23
MX - Messico 16
CR - Costa Rica 12
PE - Perù 11
CH - Svizzera 8
NL - Olanda 8
UA - Ucraina 8
CO - Colombia 7
JP - Giappone 7
BE - Belgio 5
ES - Italia 5
IE - Irlanda 5
AT - Austria 3
CL - Cile 3
CZ - Repubblica Ceca 2
LT - Lituania 2
PT - Portogallo 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
EC - Ecuador 1
EU - Europa 1
IN - India 1
IR - Iran 1
KW - Kuwait 1
PL - Polonia 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
Totale 3.373
Città #
Santa Clara 332
Hong Kong 175
Shanghai 150
Chandler 143
Sofia 139
Milan 124
New York 76
Singapore 71
Boardman 68
Beijing 67
Princeton 60
Lawrence 56
Rome 56
Boulder 54
Ottawa 41
Fairfield 35
Ashburn 32
Medford 30
Istanbul 28
Des Moines 24
Helsinki 24
Wilmington 23
Ann Arbor 19
Nanjing 17
Paris 17
Florence 16
Scottsdale 16
Dearborn 14
Naples 12
San José 12
Serra 12
Houston 11
Woodbridge 11
Falkenstein 10
Nanchang 10
Ogden 9
Minamiogikubo 7
Redwood City 7
Shenyang 7
Bern 6
Cambridge 6
Changsha 6
Dong Ket 6
Jacksonville 6
Lima 6
Palermo 6
Prato 6
Seattle 6
Brussels 5
Chicago 5
Jiaxing 5
Norwalk 5
Perugia 5
San Diego 5
Bogotá 4
Cagliari 4
Dallas 4
Hefei 4
Mexico City 4
Pisa 4
Siena 4
Torino 4
Trento 4
Villa del Prado 4
Washington 4
Bremen 3
Catania 3
Ercolano 3
Fisciano 3
Hebei 3
Marseille 3
Mugnano Di Napoli 3
Narni 3
Padova 3
Pagani 3
Turin 3
Agropoli 2
Alessandria 2
Altopascio 2
Angers 2
Aosta 2
Bari 2
Battipaglia 2
Belo Horizonte 2
Brasília 2
Butera 2
Campodipietra 2
Capo d'Orlando 2
Carrara 2
Castellammare di Stabia 2
Catanzaro 2
Dublin 2
Düsseldorf 2
Francavilla Al Mare 2
Frankfurt am Main 2
Fremont 2
Fuzhou 2
Genova 2
Itri 2
Kunming 2
Totale 2.224
Nome #
Coronavirus e Costituzione. Una integrazione al Manuale di diritto costituzionale 127
La tutela dei diritti fondamentali: esperienze a confronto. Seminario interno del Corso di Alta formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisprudenziale dei diritti, anno 2020 113
null 106
Dagli approdi giurisprudenziali della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle recenti tendenze nel dialogo con le Corti nel contesto europeo 91
Il consenso informato “alla luce della nuova normativa” tra diritto e dovere alla salute 85
Esperienze di tutela dei diritti fondamentali a confronto 82
«Controlimiti» e dialogo tra Corti a partire dalla conclusione del caso «Taricco» nella sentenza della Corte costituzionale italiana n. 115 del 2018 75
Diritto e nuove tecnologie tra comparazione e interdisciplinarità 75
Il diritto ad un luogo di culto nel rapporto tra ordinamento interno e ordinamento sovranazionale 73
Cittadinanza, immigrazione e diritti degli immigrati: garanzia giurisdizionale e forme di partecipazione 72
Illeciti e sanzioni disciplinari del magistrato tra automatismi legislativi e recenti interventi della Corte costituzionale 71
L’autodichia non lede le attribuzioni degli organi giurisdizionali e assicura la tutela dei ricorrenti? 68
Poder judicial y autonomía de los órganos constitucionales: el singular caso italiano de la Autodichia 64
Il difficile superamento di una zona franca: il controllo dei regolamenti parlamentari dalla via incidentale ai conflitti di attribuzione 64
Derecho fundamental a la alimentación y activismo judicial 64
L’autodichia degli organi costituzionali: il difficile percorso dalla sovranità istituzionale dell’organo alla garanzia della funzione 61
Brief to Judgment No 179/2016 58
Brief to Judgment No 262/2017 58
Los contralímites en la jurisprudencia de la Corte constitucional italiana y de los Tribunales supranacionales en el contexto europeo: tendencias recientes 55
Il consenso informato alla luce della recente Legge n. 219 del 2017 tra diritto e dovere alla salute 55
El derecho a la asistencia y al cuidado en Italia desde la perspectiva constitucional entre la igualdad y la diversidad 55
Aggiornamenti in tema di autodichia: dal binomio autonomia normativa-autodichia alla Corte di cassazione come giudice dei limiti della giurisdizione domestica 55
Garanzia dei diritti e ruolo del giudice 54
Stato e Regioni di fronte alla Corte costituzionale nell’emergenza da Covid-19. Riflessioni in tema di fondamento e prassi del potere di sospensiva nel giudizio in via principale 54
La “parsimonia cautelare” della Corte costituzionale nel giudizio in via principale alla prova dell’emergenza pandemica (Osservazioni all’ordinanza della Corte costituzionale n. 4 del 2021) 53
Brief to Judgment No 36/2016 51
Il diritto all’assistenza e alla cura nella prospettiva costituzionale tra eguaglianza e diversità 51
Spunti di riflessione sull’insindacabilità dei consiglieri regionali e dei parlamentari per i “voti dati” quali membri degli Uffici di presidenza 51
A cuarenta años de “El juez natural” de Roberto Romboli. Una contribución fundamental a la definición de un concepto complejo 50
L’autodichia degli organi costituzionali. Il difficile percorso dalla sovranità istituzionale alla garanzia della funzione 50
Emergenza e infradiritto. Limiti ai diritti fondamentali, regole di condotta e canoni di interpretazione 50
Autonomie territoriali e forme di differenziazione. Ordinamenti a confronto 50
null 49
Il complesso rapporto tra legittimazione degli organi rappresentativi e garanzia delle prerogative (recensione a G. Buonomo, Lo scudo di cartone. Diritto politico e riserva parlamentare, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2015) 49
I fondamenti teorico-costituzionali del diritto dell’emergenza, con particolare riferimento alla pandemia 49
Fonti di diritto convenzionale 46
Il destino “a breve termine” dell’autodichia delle Camere (A proposito di un recente questionario sottoposto agli studiosi di diritto costituzionale) 45
Il giudizio di costituzionalità tra accentramento e preminenza dei valori Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di ri-accentramento della giustizia costituzionale in Italia, Bononia University Press, Bologna, 2020 45
Le “elastiche” valutazioni del giudice penale come strumento di attuazione di un diritto fondamentale “ad alimentarsi” 44
Il controllo di legittimità costituzionale sugli atti normativi interni di Camera e Senato. (Nota a Corte cost., 12 ottobre 2017, n. 213) 43
Materia elettorale 43
Introduzione 43
Il ruolo politico-giurisdizionale della Corte costituzionale nel sindacato sulle leggi elettorali dopo la sentenza n. 1 del 2014 43
Interazioni tra dimensione sovranazionale e dimensione nazionale nella produzione normativa: tra crisi “endemiche” e nuove emergenze 41
Fonti di diritto convenzionale 40
Rapporti tra organi costituzionali 39
La Corte torna sulla materia dei decreti legge dopo la “svolta” della sentenza n. 22/2012: alcune considerazioni sulla sentenza n. 237/2013 39
I profili critici delle recenti proposte governative di riforma elettorale del CSM attraverso la dogmatica di Alessandro Pizzorusso 39
null 38
La questione irrisolta dell’efficacia degli emendamenti apportati al decreto legge in sede di conversione 37
Le garanzie del giusto procedimento nella giustizia disciplinare forense 35
La Corte e i rapporti tra diritto interno e diritto sovranazionale 35
Il principio di unicità della giurisdizione costituzionale e la giustizia domestica delle Camere 34
Il nuovo “perimetro” dell’autodichia degli organi costituzionali. Recenti tendenze della giustizia domestica dopo la svolta delle sentenze della Corte costituzionale n. 120/2014 e n. 262/2017 33
Le prassi parlamentari sul sindacato ispettivo nel contesto dell’emergenza sanitaria 33
La recente normativa «sociale» e le potenzialità del welfare generativo 32
null 31
Nota dei curatori 31
La convalida delle elezioni e gli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014 29
L’esperienza de “La Rivista Gruppo di Pisa” nel dibattito sull’identità e la funzione delle riviste costituzionalistiche, oggi 29
null 25
null 24
null 24
Protosistemi di giustizia costituzionale: il Corpo degli Efori nella Costituzione della Repubblica Napoletana del 1799 24
I profili procedimentali della conversione in legge e gli effetti applicativi della decisione nell'ottica della Corte costituzionale (osservazioni alla sentenza n. 32 del 2014 alla luce della sentenza n. 237 del 2013) 23
Regolamenti parlamentari “minori” e sindacato di legittimità costituzionale: una decisione di inammissibilità annunciata. Osservazioni a margine di Corte cost., 28 novembre 2022, n. 237 20
L’impatto delle crisi ricorrenti e delle più recenti emergenze nel sistema normativo tra dimensione nazionale e sovranazionale 20
null 20
L’attualità del fenomeno bellico tra principi supremi e assetto delle fonti. L’ordinamento italiano di fronte alla guerra in Ucraina 20
La produzione normativa della crisi nella dimensione sovranazionale. Introduzione al tema di studio del I Atelier 19
Il referendum abrogativo sul legittimo impedimento 18
L’autodichia degli organi costituzionali nell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale e convenzionale 17
Il ruolo delle giurisdizioni costituzionali nel sistema istituzionale. Introduzione ai lavori del IV atelier 14
Il principio pacifista tra identificazione del fondamento astratto e applicazione concreta 13
La riforma del precariato universitario: spunti di riflessione di diritto costituzionale 9
Il precariato universitario: le ragioni di una riflessione alla luce dei principi costituzionali 7
La Corte costituzionale e la “crisi d’identità” dell’autodichia. A margine della sentenza n. 65/2024 3
Le limitazioni all’iscrizione ai partiti politici in Italia (e in rapporto all’esperienza costituzionale spagnola e brasiliana) 3
Totale 3.538
Categoria #
all - tutte 11.803
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11.803


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202081 0 0 0 0 0 0 0 0 2 31 43 5
2020/2021203 5 6 9 6 20 11 40 17 22 1 2 64
2021/2022524 9 58 6 27 106 80 18 40 19 13 26 122
2022/2023667 124 120 55 23 61 76 21 46 73 9 46 13
2023/2024563 40 66 41 36 119 84 67 20 16 6 10 58
2024/20251.030 11 80 34 72 211 212 177 130 103 0 0 0
Totale 3.538