MOTTA, FILIPPO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.782
NA - Nord America 5.727
AS - Asia 2.531
SA - Sud America 84
AF - Africa 34
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 14.165
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.346
IT - Italia 2.906
CN - Cina 1.057
SE - Svezia 644
SG - Singapore 539
BG - Bulgaria 442
UA - Ucraina 415
CA - Canada 376
HK - Hong Kong 318
TR - Turchia 306
DE - Germania 301
CH - Svizzera 210
FI - Finlandia 167
RU - Federazione Russa 166
GB - Regno Unito 159
VN - Vietnam 149
FR - Francia 145
IR - Iran 110
EE - Estonia 97
BR - Brasile 73
ES - Italia 66
NG - Nigeria 21
BE - Belgio 16
IE - Irlanda 14
KR - Corea 14
GR - Grecia 9
BJ - Benin 8
IN - India 7
JP - Giappone 7
AU - Australia 5
ID - Indonesia 5
UZ - Uzbekistan 5
AR - Argentina 4
IQ - Iraq 4
RO - Romania 4
AT - Austria 3
CZ - Repubblica Ceca 3
IL - Israele 3
MX - Messico 3
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
HU - Ungheria 2
LT - Lituania 2
NL - Olanda 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
PE - Perù 1
PL - Polonia 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 14.165
Città #
Milan 1.008
Chandler 819
Jacksonville 612
Santa Clara 604
Sofia 442
Ottawa 369
Serra 351
Hong Kong 314
Shanghai 282
New York 227
Izmir 220
Ann Arbor 212
Beijing 205
Ashburn 200
Singapore 189
Florence 187
Bern 181
Nanjing 181
Boardman 175
Princeton 174
Lawrence 161
Jüchen 121
Woodbridge 109
Marseille 106
Rome 97
Tallinn 97
Dearborn 94
Des Moines 91
Wilmington 86
Medford 79
Fairfield 76
Nanchang 76
Istanbul 72
Houston 60
Redwood City 55
Boulder 52
Dong Ket 51
Cambridge 48
Seattle 43
Alcalá De Henares 37
Los Angeles 35
Changsha 33
Shenyang 31
Hebei 29
Norwalk 29
Tianjin 29
Kunming 27
Peccioli 23
Lagos 21
Ogden 21
San Diego 21
Sesto Fiorentino 21
Genova 20
Jiaxing 18
Viareggio 17
Auburn 16
Lucca 16
Schwalbach 16
Brussels 15
Fuzhou 14
Guangzhou 14
Orange 14
Düsseldorf 13
Kocaeli 13
Washington 13
Auburn Hills 12
Jinan 12
Scuola 12
Ningbo 11
Pisa 11
Pontedera 11
Verona 11
Blacksburg 10
Hefei 10
Roccella Jonica 10
Hangzhou 9
Phoenix 9
Venezia 9
Capannori 8
Changchun 8
Cotonou 8
Massa 8
Melegnano 8
Montefalco 8
Palermo 8
Zurich 8
Freiburg 7
Guardiagrele 7
Tokyo 7
Zhengzhou 7
Bologna 6
Dallas 6
Frankfurt Am Main 6
Lanzhou 6
Lugano 6
Massa E Cozzile 6
Munich 6
São Paulo 6
Vicopisano 6
Wuhan 6
Totale 9.371
Nome #
Dispense di Filologia celtica 215
"Neue Inschriften aus Giubiasco (CH)" 154
"Analisi delle iscrizioni galliche di recente reperimento nell'area cenomane" 152
Incontri di genti e di culture: aggiornamento sui ritrovamenti epigrafici in Val Camisana (Carona) 145
"Layers in Ancient Celtic Onomastics" 145
"Todi" 137
"Enrico Campanile" 133
Dono e magia fra i Celti. A proposito di alcuni lavori di Marcel Mauss 132
"Vercelli" 132
Un frammento di Filarco relativo ai Galati 128
"La diffusione delle parlate celtiche in Insubria e in Cisalpina" 128
La posizione del celtico nella famiglia indoeuropea 128
L'alba separa dalla luce l'ombra 125
“Trent’anni di celtico epigrafico” 125
"Strutture dialogiche e funzioni testuali nell’epica antico-irlandese" 125
Le lingue celtiche. Strutture, storia, testi 124
Il celtico continentale: anello di congiunzione fra le lingue celtiche insulari e il protoceltico 122
Ogamica 121
Relazione alla tavola rotonda su "Ricostruzione lingustica e ricostruzione culturale (Trieste, 25-26.10.1982)" 120
Le lingue celtiche antiche, oggi 120
Toponomastica celtica e longobarda in Insubria 119
Celtiberico e leponzio: due tradizioni celtiche continentali a confronto 118
Il contributo del celtico continentale alla grammatica storica della lingue celtiche nel quadro della comparazione indoeuropea 117
Il lavoro scientifico di Riccardo Ambrosini 117
Leponzio e gallico. La diffusione delle parlate celtiche nell'areale insubre e in Cisalpina 117
Avviamento alla linguistica storica e comparativa 117
Comunicazione alla tavola rotonda su "Problemi pratici e prospettive teoriche nell'analisi linguistica dei testi arcaici (Napoli, 11-12.11.1985)" 114
Bretagna e Insubria: confronti toponomastici 113
"Commento linguistico", sezione di "Nuove iscrizioni in alfabeto di Lugano sul masso Camisana 1 di Carona" (pp. 179-203) 113
A proposito di un'interpretazione del Toutonenstein 112
Le lingue celtiche in Italia e in Europa 111
Val Brembana golasecchiana: nuove testimonianze epigrafiche da Carona 109
Un santuario celtico alle fonti del Brembo? Le iscrizioni in alfabeto di Lugano incise su roccia a Carona (Bergamo) - 2 L'analisi linguistica delle iscrizioni 109
Apadeva 108
Nochmals zur keltischen a-Flexion 108
Introduzione alla linguistica e alle letterature celtiche 107
Iscrizioni del II e I secolo a.C. dal territorio insubre e cenomane 107
Le iscrizioni in alfabeto leponzio in Alta Val Brembana: un nuovo gruppo di testimonianze celtiche? 104
L'Aurora scozzese 103
"Bilancio di quattro progetti di ricerca: il celtico continentale" 103
Contatto culturale ed emersione di lingue: il caso del gallico 103
Per l'etimologia del nome degli Insubri 103
Note su alcuni documenti ogamici posteriori al CIIC 102
Contributi allo studio della lingua delle iscrizioni ogamiche (A-B) 101
Allegro- e Lentoformen nel parlato e nello scritto: distinzioni e mutue influenze 101
Sulla declinazione celtica dei temi in -a 99
Scribthair a ainm n-ogaim. Scritti in Memoria di E. Campanile 99
Un toponimo pisano 99
Dispense di Glottologia 98
"Intrecci toponomastici nella Pisa medioevale" 96
Le lingue dei Celti e le incisioni di Carona 96
Dal diastrato al difetto di pronuncia: i casi della vibrante uvulare a Parma e della lisca livornese 95
“Il contributo di Ascoli alla nascita della linguistica celtica moderna” 95
Rec. a A.Beltrán-A.Tovar, Contrebia Belaisca: El bronce con alfabeto ibérico de Botorrita (Zaragoza, 1982) 94
Aggiornamento sulle novità epigrafiche e linguistiche del leponzio 94
Iscrizioni in alfabeto nord-etrusco in Val Brembana: presentazione dei nuovi ritrovamenti 94
Quae omnia bella devoratis. Studi in memoria di Edoardo Vineis 92
Pisano e livornese: un dialetto e due vernacoli 92
Vues présentes sur le celtique cisalpin 91
Su alcuni lavori di celtistica di Tristano Bolelli 90
Nuove acquisizioni teoriche e documentali per la collocazione del celtico nell'ambito indoeurope 90
"Toponimi cascianesi" 90
Un relitto morfologico celtiberico 89
Comunicazione alla giornata di discussione su "Per un dizionario degli etnici e dei toponimi dell'Italia antica" 89
Tra Lucca e Lugano 89
Atlanti linguistici tematici informatici: Note sullo status quaestionis dell'area celtica 89
Avviamento alla linguistica storica e comparativa 89
Incisioni protostoriche e iscrizioni leponzie su roccia alle sorgenti del Brembo (Val Camisana di Carona, Bergamo). Note preliminari 89
Dialetti italiani e dialetti toscani 88
Alcune iscrizioni preromane inedite da Milano 88
La lingua italiana e i suoi dialetti a 150 anni dall'unità d'Italia 88
La sala del convivio dei fabbri gallici: per l'etimologia di gall. celicnon 88
rec. a. F. Villar, "Indoeuropeos y no Indoeuropeos en la Hispania prerromana", Salamanca, Ediciones de la Universidad de Salamanca, 2000 86
Alcune caratteristiche delle lingue celtiche 86
Il celtico d'Italia: vecchie certezze e nuove acquisizioni 86
Tre studi celtici 85
Lezioni di Linguistica II 85
Logonimi gallici 85
Una testimonianza epicorica sul dio Poenino 85
Il leponzio e la penetrazione linguistica celtica in Cisalpina 85
Incisioni protostoriche e iscrizioni leponzie su roccia alle sorgenti del Brembo (Val Camisana di Carona - BG). Note preliminari - Le iscrizioni leponzie della roccia CMS1: analisi linguistica 85
Sulle ultime campagne di studio delle epigrafi preromane di Carona (Alta Val Brembana) 85
Su alcuni elementi dell'iscrizione di Prestino 84
"Toponimi larigiani" 84
Rec. a Studia Palaeohispanica. Actas del IV Coloquio sobre lenguas y culturas paleohispánicas (Vitoria - Gasteiz, 6-10.5.1985), a cura di J. Gorrochategui- J.L. Melena-J. Santos, Victoriaco Vasconum (1987) 84
Die Namenformeln im Altkeltischen 83
Per l'etimologia di ant.irl. briugu 83
Introduzione alla Filologia Celtica 83
rec. a C. Jordan Coléra, "Introducción al Celtibérico" 83
Tracce di culti e riti nelle iscrizioni celtiche d'Italia 83
Le memorie di Antonio Ceccotti: fra toscanismi, lingua colta e reminiscenze letterarie 82
Le testimonianze epigrafiche brembane e le lingue celtiche antiche. 82
Brevi note sulle bilingui ogamico-latine di Britannia 81
Ancora sull'aurora scozzese 81
Materiali glottologici 81
La Stele di Cureggio 80
La figura del linguista e dialettologo 80
"Logonimi gallici" 80
Una nuova iscrizione lepontica su pietra da Mezzovico (Lugano) 78
Gall. dekantem, pitt. Dekantai, ant.irl. -Deichet 78
Totale 10.260
Categoria #
all - tutte 34.553
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.553


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020465 0 0 0 0 0 0 0 0 137 117 177 34
2020/20211.047 124 5 111 24 161 44 130 103 52 104 23 166
2021/20221.489 5 154 20 109 348 228 25 70 42 5 85 398
2022/20231.945 233 177 114 233 238 295 18 148 291 12 64 122
2023/20242.311 443 343 360 229 336 287 37 56 27 21 40 132
2024/20252.382 19 185 110 312 423 353 320 273 387 0 0 0
Totale 14.346