GARGANI, ALBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.643
NA - Nord America 5.358
AS - Asia 2.410
SA - Sud America 230
AF - Africa 127
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 2
Totale 18.778
Nazione #
IT - Italia 8.060
US - Stati Uniti d'America 5.111
CN - Cina 1.012
SG - Singapore 685
SE - Svezia 483
BG - Bulgaria 410
UA - Ucraina 323
HK - Hong Kong 311
DE - Germania 265
CA - Canada 238
FR - Francia 234
BR - Brasile 187
TR - Turchia 187
RU - Federazione Russa 181
FI - Finlandia 162
VN - Vietnam 157
GB - Regno Unito 150
CH - Svizzera 131
NL - Olanda 120
CI - Costa d'Avorio 107
ES - Italia 50
BE - Belgio 18
RO - Romania 16
IN - India 13
CL - Cile 12
PE - Perù 12
DK - Danimarca 9
AR - Argentina 8
AT - Austria 7
EU - Europa 7
MX - Messico 7
BJ - Benin 6
EC - Ecuador 6
KR - Corea 6
MA - Marocco 6
CZ - Repubblica Ceca 5
PK - Pakistan 5
UZ - Uzbekistan 5
BD - Bangladesh 4
IR - Iran 4
JP - Giappone 4
PL - Polonia 4
PT - Portogallo 4
EG - Egitto 3
IE - Irlanda 3
IQ - Iraq 3
NP - Nepal 3
TW - Taiwan 3
BO - Bolivia 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
RS - Serbia 2
SI - Slovenia 2
VE - Venezuela 2
A1 - Anonimo 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AL - Albania 1
AU - Australia 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
EE - Estonia 1
IL - Israele 1
IS - Islanda 1
MN - Mongolia 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
TM - Turkmenistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 18.778
Città #
Milan 1.058
Ashburn 596
Rome 554
Chandler 494
Santa Clara 482
Sofia 409
Shanghai 397
Jacksonville 389
Singapore 347
Hong Kong 310
New York 263
Ottawa 231
Serra 206
Beijing 204
Boardman 187
Ann Arbor 182
Princeton 178
Pisa 177
Lawrence 158
Naples 156
Florence 146
Nanjing 142
Bologna 118
Bern 114
Abidjan 107
Medford 105
Wilmington 101
Izmir 96
Des Moines 84
Fairfield 82
Woodbridge 81
Dearborn 80
Padova 80
Redwood City 79
Palermo 76
Jüchen 72
Turin 69
Dong Ket 67
Livorno 67
Istanbul 66
Napoli 66
Genoa 64
Modena 55
Lucca 46
Bari 45
Nanchang 45
Torino 44
Houston 43
Catania 40
Boulder 36
Messina 36
Ferrara 34
Verona 34
Genova 30
Venezia 30
Trento 29
Cattolica 28
Munich 28
Guido 26
Shenyang 26
Cambridge 25
San Diego 25
Trieste 25
Vicopisano 25
Caserta 24
Hebei 24
Norwalk 24
Seattle 24
Aversa 23
Helsinki 22
Düsseldorf 20
Kunming 20
Scarlino 20
Changsha 19
Kocaeli 19
Paris 19
Perugia 19
Dallas 18
Jiaxing 18
Macerata 18
Parma 18
Salerno 17
Brussels 16
Tianjin 16
Bergamo 15
Cagliari 15
Pescara 15
Siena 15
Capannoli 14
Cinisello Balsamo 14
Ravenna 14
Rho 14
São Paulo 14
Brescia 13
Como 13
Ogden 13
Taranto 13
Viareggio 13
Cento 12
Giugliano in Campania 12
Totale 10.312
Nome #
Ubi culpa, ibi omissio. La successione di garanti in attività inosservanti 799
POSIZIONI DI GARANZIA NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE: PROBLEMI E PROSPETTIVE 633
La ‘flessibilizzazione’ giurisprudenziale delle categorie classiche del reato di fronte alle esigenze di controllo penale delle nuove fenomenologie di rischio 472
Individuale e collettivo nella responsabilità della societas 367
Delitti colposi commessi con violazione delle norme sulla tutela della sicurezza del lavoro. Responsabile 'per definizione' la persona giuridica? 341
La depenalizzazione bipolare: la trasformazione di reati in illeciti sottoposti a sanzioni pecuniarie amministrative e civili 339
Il rischio nella dinamica dei reati contro l'incolumità pubblica e nei reati di pericolo astratto 334
Illecito civile punitivo 311
LE PLURIME FIGURE DI DISASTRO: MODELLI E INVOLUZIONI 290
La protezione immediata dell’ambiente tra obblighi comunitari di incriminazione e tutela giudiziaria 287
Fattispecie sostanziali e dinamiche probatorie. Appunti sulla processualizzazione della tipicità penale 273
Sovraffollamento carcerario e violazione dei diritti umani: un circolo virtuoso per la legalità dell'esecuzione penale 264
Il diritto di autotutela in un privato domicilio (la riforma della legittima difesa ad opera della l.59/2006) 247
Il diritto penale quale extrema ratio tra post-modernità e utopia 244
La gestione dell’emergenza Covid-19: il “rischio penale” in ambito sanitario. 238
Imputazione del reato all'ente collettivo e responsabilità dell'intraneo: due piani irrelati? 222
Libertà religiosa e precetto penale nei rapporti familiari 217
Le fattispecie di corruzione tra riforma legislativa e diritto vivente: il 'sentiero interrotto' della tipicità del fatto 213
La congenita indeterminatezza degli obblighi di protezione: due casi 'esemplari' di responsabilità ex art.40 comma 2 c.p 211
Istanze di deflazione, tra coerenza dogmatica, funzionalità applicativa e principi di garanzia 204
Sicurezza sociale e diritti dei detenuti nell'età del sovraffollamento carcerario 192
Malattia psichiatrica e pericolosità sociale. Tra sistema penale e servizi sanitari. Atti del Convegno, Pisa, 16-18 ottobre 2020 188
La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo) 176
L'abuso innominato d'autorità nel pensiero di Francesco Carrara 170
Reati contro l'incolumità pubblica. Tomo II. Reati di comune pericolo mediante frode 155
Tra sanzioni amministrative e nuovi paradigmi punitivi: la legge delega di ‘riforma della disciplina sanzionatoria’ (art.2 l.28.4.2014 n.67), 146
Responsabilità collettiva da delitto colposo d'evento: i criteri di imputazione nel diritto vivente 135
Commento agli artt. da 187-bis a 187-septies Testo unico in materia di intermediazione finanziaria, inseriti dall'art.9, co.2, lett. a), l.62/2005 (Legge comunirtaria 2004) 133
Reati contro l'incolumità pubblica. Tomo I. Reati di comune pericolo mediante violenza 130
Processualizzazione del fatto e strumenti di garanzia: la prova della tipicità "oltre ogni ragionevole dubbio" 130
La visione 'socio-criminologica' della recidiva nel pensiero di Giacomo Matteotti 129
null 129
La tendenza eccentrica della disciplina sanzionatoria di cui al d.lgs. 231/2001 tra ibridazioni normative e nuovi sottosistemi 125
Il diritto all'autotutela in un privato domicilio: un'ipotesi speciale di legittima difesa? 123
La punizione del fatto non ancora previsto dalla legge come reato: dinamiche della tipicità tra diritto vivente e principi di garanzia 123
Negligence 122
Il procedimento disciplinare nell'organizzazione sportiva 121
Dal corpus delicti al Tatbestand. Le origini della tipicità penale 121
Omesso impedimento di calamità naturali? La problematica posizione di garanzia posta a carico di titolari di funzioni di protezione civile 120
L'incertezza del diritto tra delitti e contravvenzioni ambientali: criticità e prospettive 120
L'abuso innominato di autorità nel pensiero di Francesco Carrara 118
I rischi e le possibilità dell'applicazione dell'analisi del DNA nel settore giudiziario 116
Incolumità pubblica (delitti contro la) 115
Convegno internazionale ‘Francesco Carrara nel primo centenario della morte’ 112
Il danno qualificato dal pericolo. Profili sistematici e politico-criminali deli delitti contro l'incolumità pubblica 112
Commentario breve delle leggi penali complementari 111
null 108
Il controverso tema delle modifiche mediate al vaglio delle Sezioni Unite 105
DELITTI DI PERICOLO PERSONALE E INDIVIDUALE. OSSERVAZIONI IN PROSPETTIVA DI RIFORMA 105
La riformulazione dell'art.318 c.p.: la corruzione per l'esercizio delle funzioni (Commento all'art. 1 comma 75 lettera f) l. 6.11.2012, n.190) 104
Commento all'articolo 416-ter c.p. 104
Le posizioni di garanzia 104
"Diritto penale e verità morale. Una teleologia della 'vita sociale'. A proposito delle lezioni di diritto e procedura penale di Aldo Moro" 103
Leggi fiscali e leggi di ordine pubblico nel quadro dell’art.415 c.p. 102
DIRITTO ALLA VITA E AUTOTUTELA PRIVATA DI BENI PATRIMONIALI: IL PROBLEMATICO CONFRONTO CON L’ART.2 CEDU 102
Jus in latenti. Profili di incertezza del diritto penale dell'ambiente. 102
Commento agli artt. da 414 c.p. a 421 c.p 100
Incolumità pubblica 100
Il pericolo comune e la nozione di disastro sanitario nel settore alimentare: profili de lege ferenda 100
L'autotutela privata tra istanze securitarie e valori costituzionali 100
Commento all'art.329 c.p. 99
Premessa al commento al d.l. 23 febbraio 2009, n.11 conv. con modif in l.23 aprile 2009, n.38 (“Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori” 98
Guardie giurate: dipendenti "ad una sola dimensione?" 97
Identification by genetic testing in the italian law system: problems and perspectives 95
I codici dell'Unione Europea a confronto: la tutela dell'incolumità e della sicurezza della collettività 95
Commento all'art.4 l. 11 agosto 2003, n.228 (Misure contro la tratta di persone) 94
L'attività di vigilanza 93
L'associazione a delinquere nel pensiero di Francesco Carrara. Echi e suggestioni politico-criminali 92
Special intent 92
Art.416 c.p. 92
Il tempo dal reato : i crimini imprescrittibili 91
Usura semplice e usura qualificata. Osservazini critiche sulla riforma del delitto di usura alla luce del paradigma carrariano 91
Artt. 416-bis c.p., 416-bis.1, 416-ter, 417, 418 c.p. 91
Riflessi sostanziali dell’estensione al convivente more uxorio della facoltà di astenersi dal testimoniare 88
I diritti dell’uomo tra istanze europee e Ragion di Stato: a proposito del recente volume ‘Raisonner la raison d’Etat’ 87
Commentario breve alle leggi penali complementari 86
Il disastro ambientale 86
Incolumità pubblica (delitti contro la) 86
Commento agli articoli da 414 a 421 c.p. 85
Le conseguenze indirette della corresponsabilizzazione degli enti collettivi 85
DEPENALIZZAZIONE E “MATERIA PENALE”. LA GRADUAZIONE DELLE GARANZIE TRA FORMA E SOSTANZA 85
Commento all'art.327 c.p. 84
Dolo e colpa in Carmignani tra diritto e processo 84
Commisurazione della pena 84
Sulla successione nella posizione giuridica di garanzia 81
Associazioni segrete e interferenze sui pubblici poteri 81
The risks and possibilities of the application of DNA-analysis in the legal process. 80
la deflazione del sistema sanzionatorio tra depenalizzazione e giustizia penale "minore" 80
la Corte Costituzionale conferma:la famiglia legittima non é il genus proximum della convivenza more uxorio 79
Riforma Orlando: la modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati 79
Artt.419, 420 e 421 c.p. 79
Articoli 414, 414 bis e 415 c.p. 78
L'estensione ‘selettiva’ del principio di irretroattività alle modifiche in pejus in materia di esecuzione della pena: profili problematici di una decisione‘storica’. 78
Tra principi del diritto penale e teoria del reato. Per Giovannangelo De Francesco 77
Commento agli articoli 19 e 20 l.397/2002 (disposizioni in materia di indagini difensive) 77
LA RIFORMA BIAGI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE E MERCATO DEL LAVORO (DLGS. n.276/2003) 77
Strutture occulte ed interferenze sui pubblici poteri 77
FATTISPECIE DEPRIVATE. DISASTRI INNOMINATI E ATIPICI IN MATERIA AMBIENTALE 77
Trattamento disumano e differimento facoltativo dell'esecuzione della pena: verso una pronunzia additiva? 76
Evoluzione e involuzioni delle categorie penalistiche 76
Totale 14.829
Categoria #
all - tutte 43.330
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 43.330


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020376 0 0 0 0 0 0 0 0 0 134 177 65
2020/20212.141 176 73 164 116 287 162 206 174 149 207 98 329
2021/20222.265 115 221 101 170 338 272 107 217 113 64 127 420
2022/20232.124 302 117 136 187 215 268 81 169 342 73 138 96
2023/20242.851 379 321 300 224 358 355 159 156 99 111 110 279
2024/20254.142 137 312 149 268 538 493 433 390 680 742 0 0
Totale 19.086