PETRALIA, GIUSEPPE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.109
NA - Nord America 3.664
AS - Asia 1.362
SA - Sud America 61
AF - Africa 37
OC - Oceania 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 10.248
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.457
IT - Italia 3.277
CN - Cina 639
SE - Svezia 416
SG - Singapore 382
UA - Ucraina 257
BG - Bulgaria 247
CA - Canada 206
DE - Germania 187
CH - Svizzera 124
GB - Regno Unito 124
FI - Finlandia 106
RU - Federazione Russa 105
TR - Turchia 102
HK - Hong Kong 99
VN - Vietnam 95
FR - Francia 86
BR - Brasile 55
CZ - Repubblica Ceca 49
ES - Italia 26
BE - Belgio 24
CI - Costa d'Avorio 23
NL - Olanda 22
RO - Romania 14
PL - Polonia 11
AU - Australia 8
JP - Giappone 8
GR - Grecia 7
IN - India 7
PT - Portogallo 7
BJ - Benin 6
AT - Austria 5
KR - Corea 5
AR - Argentina 4
BD - Bangladesh 4
IL - Israele 4
IR - Iran 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
DK - Danimarca 3
HR - Croazia 3
SA - Arabia Saudita 3
A1 - Anonimo 2
HU - Ungheria 2
IE - Irlanda 2
IQ - Iraq 2
MA - Marocco 2
SN - Senegal 2
TW - Taiwan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BW - Botswana 1
CO - Colombia 1
ID - Indonesia 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
MT - Malta 1
MX - Messico 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
SI - Slovenia 1
TG - Togo 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 10.248
Città #
Milan 634
Santa Clara 522
Chandler 448
Jacksonville 342
Sofia 247
Rome 217
Shanghai 207
Ottawa 198
Serra 167
New York 146
Singapore 133
Beijing 129
Princeton 121
Ann Arbor 116
Bern 113
Boardman 110
Nanjing 108
Hong Kong 98
Lawrence 94
Ashburn 82
Fairfield 71
Woodbridge 69
Wilmington 64
Des Moines 62
Houston 60
Piedimonte Etneo 60
Jüchen 58
Dearborn 57
Florence 51
Medford 51
Dong Ket 47
Pisa 47
Izmir 46
Trezzo Sull'adda 43
Brno 41
Nanchang 40
Istanbul 39
Turin 37
Seattle 33
Messina 31
Torino 28
Napoli 27
Naples 26
Palermo 26
Abidjan 23
Lucca 23
Alessandria 22
Livorno 21
Brussels 20
Cambridge 20
Ogden 20
Council Bluffs 19
Hebei 19
Vecchiano 19
Fondi 18
Kocaeli 17
Kunming 17
Los Angeles 16
Scuola 16
Dallas 15
Boulder 14
Changsha 14
Avellino 13
Bologna 12
Guangzhou 12
Trento 12
Washington 12
Cascina 11
Norwalk 11
Novara 11
Redwood City 11
San Diego 11
Tianjin 11
Capannori 10
Jiaxing 10
Lecce 10
Orte 10
Auburn Hills 9
Sestri Levante 9
Verona 9
Genova 8
Miami 8
Padova 8
Prato 8
Bari 7
Borgomanero 7
Catania 7
Düsseldorf 7
Santa Maria a Monte 7
Calci 6
Chengdu 6
Cotonou 6
Molfetta 6
Poggibonsi 6
San Giuliano Terme 6
Scandicci 6
Shenyang 6
Siena 6
Valencia 6
Viareggio 6
Totale 6.006
Nome #
A proposito dell'immortalità di "Maometto e Carlomagno" (o di Costantino) 815
Crescita ed espansione (secoli IX-XIII) 323
F. Melis, Origini e sviluppi delle assicurazioni in Italia (secoli XIV-XVI), I: Le Fonti, Roma 1975 262
Ricerche prosopografiche sull'emigrazione delle famiglie mercantili pisane in Sicilia dopo la conquista fiorentina del 1406. Parte I 204
La "signoria" nella Sicilia normanna e sveva: verso nuovi scenari? 193
Sui Toscani in Sicilia fra Due e Trecento: la penetrazione sociale e il radicamento nei ceti urbani 181
Recensione di: SANDRO CAROCCI, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella 2014 180
Mobilità negate: intorno al tumulto fiorentino detto dei “Ciompi”, 177
La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 4. Cambiamento economico e dinamiche sociali 161
Per la storia dell'emigrazione quattrocentesca da Pisa e della migrazione Toscana-Sicilia nel Basso Medioevo 157
I Toscani nel Mezzogiorno medievale: genesi ed evoluzione trecentesca di una relazione di lungo periodo 153
Mercanti e famiglie pisane in Sicilia nel XV secolo 148
Banchieri e famiglie mercantili nel Mediterraneo aragonese 129
Fiscality, Politics and Dominion in Florentine Tuscany at the End of the Middle Ages 123
Ricerche prosopografiche sull'emigrazione delle famiglie mercantili pisane in Sicilia dopo la conquista fiorentina del 1406. Parte II 122
Il Convegno di Genova sulla Meloria 120
Im Herzen des Mittelmeers: Das mittelalterliche Sizilien zwischen regionaler Dimension und mediterranen Systemen 118
Ricerche prosopografiche sull'emigrazione delle famiglie mercantili pisane in Sicilia dopo la conquista fiorentina del 1406. Parte III 115
Tra storia e archeologia: mediterraneo altomedioevale e spazi regionali “italiani“ (intorno al secolo VIII) 115
Bizantino (impero) 113
Storiografia e Mezzogiorno al Quarto Convegno dei medievisti italiani 111
Un'età degli ammiragli? Note intorno al potere sul Mediterraneo centrale nel XII e XIII secolo 110
A. Gamberini-G.Petralia, Introduzione 110
Amministrazione 107
Arti 107
Moneta, commercio e credito 107
Artigianato 106
Commercio 106
Conclusioni. Problemi di storia dei linguaggi politici nell'Italia del Rinascimento: un primo bilancio 106
Monarchia, città e feudalità nel Mezzogiorno italiano del basso medioevo 105
Social, Economic and Political Upward Mobilities. On Communal Italy in the Fourteenth and Fifteenth Centuries 103
S. R. Epstein, An island for itself, Cambridge University Press 1992 101
Introduzione 101
Ancora sulla "politica economica" di Federico II nel Regnum Siciliae 98
Reti di lunga durata: cabotaggio tirrenico, commercio "quotidiano" e scambi mediterranei nella documentazione pisana di primo Quattrocento 96
"Crisi" ed emigrazione dei ceti eminenti a Pisa durante il primo dominio fiorentino: l'orizzonte cittadino e la ricerca di spazi esterni (1406-1460) 95
"Lombardi" e "Toscani" nella Sicilia duecentesca: una trasformazione culturale e un nuovo ordine economico 94
Lo Studio rifondato nella Pisa Quattrocentesca 92
Linguaggi politici nell'Italia del Rinascimento 92
1406: il dissolversi di una società tardocomunale come premessa alla costruzione di uno stato toscano 92
Ricerche prosopografiche sull'emigrazione delle famiglie mercantili pisane in Sicilia dopo la conquista fiorentina del 1406. Parte IV 91
Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento: atti del Convegno internazionale di Studi : Amalfi, 4-5 giugno 2016 91
Modelli del cambiamento per l'Italia altomedievale 90
Appunti sull'Italia di fine medioevo e sulla sua 'crisi' 90
A proposito delle strutture familiari nella Toscana tardomedievale: 'Cicli lunghi' e 'cicli brevi' nelle unità domestiche pisane del primo Quattrocento 89
"Stato" e "moderno in Italia e nel Rinascimento 89
L'Italia di Enrico VII e di Dante: una ricognizione (e un'agenda) storiografica 89
I centri minori italiani nel tardo medioevo: aspetti storiografici e considerazioni di metodo 89
Introduzione 88
La portualità toscana: per una lettura di lungo periodo 86
Nord e Sud: nascita di un contrasto plurisecolare 85
1381: novità dal "Nuovo storicismo" (recensione di S. Justice, Writing and rebellion. England in 1381, University of California Press 1994) 85
Prima e dopo il Mille: città, empori, fortezze al centro del Mediterraneo 84
Cinzio Violante 84
Pisa nel Quattrocento: il destino dell'aristocrazia cittadina 83
Artigianato e manifatture 83
La compagnia dei Peruzzi (recensione di E.H.Hunt, The medieval super-companies. A study of the Peruzzi Company of Florence, Cambridge UP 1994) 82
Il porto di Piombino tra storia e sviluppo futuro 82
Lo sviluppo dell'economia toscana medievale 80
Barcellona città medievale (recensione di S.P. Bensch, Barcelona and its Rulers, 1096-1291, Cambridge University Press 1995) 79
Problemi della mobilità sociale dei mercanti (secoli XII-XIV, Italia e Mediterraneo europeo) 79
Pisa laurenziana: una città e un territorio per la conservazione dello 'stato' 77
Fiscalità, politica e dominio nella Toscana fiorentina alla fine del medioevo 77
L'età aragonese. 'Fideles servi' vs 'regii subditi": la crisi della presenza ebraica in Italia meridionale 75
Pisa e la Sicilia 75
Introduzione 75
Crisi trecentesca e tenore di vita dei ceti inferiori 74
Banca 74
Imposizione diretta e dominio territoriale nella repubblica fiorentina del Quattrocento 74
Migrations marchandes: dynamique et rythmes de la mobilité des Toscans avant (et après) la Peste noire 74
Reti d'affari, di amici e d'affetti: epistolari e vita mercantile del secolo XV 74
Le "navi" e i "cavalli": per una rilettura del Mediterraneo pienomedioevale 73
Medioevo e riviste storiche italiane: uno sguardo di medio periodo (1960-2012) 73
Calabria medievale ed operatori mercantili toscani. Un problema di fonti? 73
Zoll.II.Italien 72
Introduzione 72
Rilettura delle "Note di storia della banca pisana nel Trecento": i banchieri 71
Enrico VII, Dante e Pisa: a 700 anni dalla morte dell'imperatore e dalla Monarchia (1313-2013) 71
Un documento per la storia della popolazione di Pisa tardomedioevale: il libro dei debitori delle taglie dell'anno 1402 70
Moneta e mondo rurale nell'Italia meridionale del tardo medioevo. Note preliminari 70
Storici in guerra: Pirenne, Lemprecht (e Bloch). Il 'metodo', la Germania, l'Europa 69
Premessa 66
Economia e società del Mezzogiorno nelle Giornate normanno-sveve: per un bilancio storiografico 66
Economia e società, campagne, demografia: la storia basso-medioevale come storia sociale (a metà degli anni Settanta) 65
Sicilia e Mediterraneo nel Trecento 65
Paesaggi e proiezione marittima. I sistemi adriatico e tirrenico nel lungo periodo: Marche e Toscana a confronto 64
Maestri ed allievi, istituti e itinerari di Clio: centoventicinque anni di Storia nell'Ateneo pisano (1859-1974) 63
Per una visione d'insieme: stagioni e congiunture amalfitane e campane nella storia del Mediterraneo medievale 63
Storia della Toscana, 2 voll 62
Storie di strutture: note intorno a una lettera di Violante a Tabacco 62
La percezione della nuova città: una riflessione su moderno e antico a Pisa tra XI e XII secolo 61
I sistemi portuali della Toscana mediterranea. Infrastrutture, scambi, economie dall'antichità ad oggi 61
Santi e mercanti nel Mediterraneo latino medievale: note diacroniche 58
null 58
Le nuove associazioni degli storici e la promozione della ricerca 57
Crisi nel Trecento: economia, idiomi politici, istituzioni 54
Genesi ed identità della Toscana medievale 52
Introduzione [a: La mobilità sociale nel Medioevo italiano. 4, Cambiamento economico e dinamiche sociali] 49
La nuova Sicilia tardomedievale: un commento al libro di Epstein 47
Introduzione 46
Totale 10.328
Categoria #
all - tutte 25.130
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.130


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020322 0 0 0 0 0 0 0 0 96 69 133 24
2020/2021957 90 21 82 40 122 74 94 85 65 120 45 119
2021/20221.287 64 101 22 77 197 156 89 59 44 72 80 326
2022/20231.233 209 150 85 142 114 163 30 115 131 20 58 16
2023/20241.810 330 204 267 161 247 193 150 47 32 26 50 103
2024/20251.644 33 126 29 155 421 423 167 172 118 0 0 0
Totale 10.444