BONTI, MARIACRISTINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.890
NA - Nord America 2.838
AS - Asia 1.246
AF - Africa 78
SA - Sud America 24
OC - Oceania 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 8.081
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.705
IT - Italia 2.575
CN - Cina 600
SE - Svezia 266
SG - Singapore 260
BG - Bulgaria 184
PL - Polonia 155
UA - Ucraina 143
CA - Canada 129
HK - Hong Kong 116
TR - Turchia 109
DE - Germania 107
GB - Regno Unito 96
VN - Vietnam 76
RU - Federazione Russa 75
FI - Finlandia 63
CH - Svizzera 60
FR - Francia 44
CI - Costa d'Avorio 41
NO - Norvegia 32
SN - Senegal 29
BE - Belgio 28
BR - Brasile 18
TW - Taiwan 16
IN - India 14
NL - Olanda 13
ES - Italia 10
AE - Emirati Arabi Uniti 9
GR - Grecia 9
TH - Thailandia 9
JP - Giappone 8
PT - Portogallo 8
KR - Corea 6
MY - Malesia 6
RO - Romania 6
BJ - Benin 5
PK - Pakistan 5
CZ - Repubblica Ceca 4
IE - Irlanda 4
AU - Australia 3
PH - Filippine 3
AR - Argentina 2
AT - Austria 2
EU - Europa 2
LI - Liechtenstein 2
MX - Messico 2
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
CL - Cile 1
CY - Cipro 1
DZ - Algeria 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.081
Città #
Milan 365
Santa Clara 357
Chandler 299
Jacksonville 212
Ann Arbor 197
Shanghai 190
Sofia 184
Woodbridge 166
Beijing 149
Rome 135
Serra 135
Ottawa 127
Hong Kong 112
New York 111
Houston 97
Singapore 95
Boardman 93
Ashburn 91
Pisa 88
Nanjing 87
Izmir 73
Princeton 71
Lawrence 70
Livorno 63
Fairfield 58
Wilmington 55
Bern 51
Abidjan 41
Jüchen 41
Florence 39
Naples 31
Dakar 29
Istanbul 29
Nanchang 29
Des Moines 28
Oslo 28
Dearborn 27
Redwood City 27
Bologna 26
Medford 25
Boulder 22
Seattle 22
Shenyang 22
Padova 21
Palermo 21
Dong Ket 20
Guido 20
Napoli 19
Ogden 19
Verona 19
Kunming 16
London 15
Turin 15
Venezia 15
Brussels 14
Cambridge 14
Cattolica 13
Genoa 13
Norwalk 13
Chieti 12
Mantova 12
Massa 12
Viareggio 12
Hebei 11
Hefei 11
Senigallia 11
Chiaravalle 10
Massarosa 10
Taichung 10
Cinisello Balsamo 9
Dalmine 9
Macerata 9
Parma 9
San Diego 9
Catania 8
Changsha 8
Dallas 8
Los Angeles 8
Modena 8
Tokyo 8
Bregnano 7
Faenza 7
Genova 7
Malonne 7
Mumbai 7
Pistoia 7
Quanzhou 7
Tianjin 7
Udine 7
Washington 7
Abano Terme 6
Caserta 6
Edinburgh 6
La Spezia 6
Lucca 6
Missoula 6
Rivalta 6
Salerno 6
Siena 6
Torre Del Greco 6
Totale 4.798
Nome #
Assetti di governance e forme organizzative nelle PMI familiari 692
Longevità familiare e successo aziendale: una possibile lettura. Il caso Giusti Manetti Battiloro S.p.A. 349
The Corporate Museum: something more than a branding device or a marketing tools 274
I musei d'impresa e la valorizzazione del territorio 263
Competenze organizzative nella media impresa: il caso Loccioni 231
Gestione dei conflitti e negoziazioni nel passaggio generazionale della aziende familiari: evidenze esplorative dalla Toscana 200
Not Everything That Glitters is Gold: The Dark Side of Leadership and Rewards 191
Control Issues in the Italian Public Sector: Limits and Opportunities 151
Una, nessuna, centomila. Varietà dei percorsi di sviluppo nelle piccole e medie imprese 149
Traditional Governance and Innovative Strategies in Italian Family SMEs: Evidence from Tuscany 141
The communication of company values and internet recruiting:theoretical reflection and empirical evidence 140
Pushing start-up on the market: what role for incubators? 139
IL PASSAGGIO DEL TESTIMONE NELLE PMI FAMILIARI TOSCANE TRA CONFLITTI E NEGOZIAZIONE 123
Organizational issues and capabilities dynamic among the italian centenarian family smes: an empirical investigation 120
La cultura e la comunicazione 116
From cultural heritage to social responsibility: the role for the corporate museums 116
Dal sistema burocratico alla cultura della qualità nelle amministrazioni pubbliche 107
L'innovazione organizzativa 105
Le frontiere dell'organizzazione per l'innovazione 104
Tra imprenditorialità artigiana e post fordismo: riflessioni sulla dinamica organizzativa della media impresa 102
Le concerie e i cuoifici toscani, in Bianchi Martini S. (a cura di), Le aziende artigiane conciarie e calzaturiere. Un'analisi dei fabbisogni formativi in Toscana 102
Il caso Varnelli: la continuità radicata nel territorio 102
Knowledge transfer & development across entrepreneurial generations: evidence from historical family-owned SMEs 99
LEGITIMATING NASCENT VENTURES: THE ROLE OF INCUBATORS 99
Il caso Confetti Pelino: dal 1783, sette passaggi generazionali 98
Piccole e medie imprese e innovazione: un rapporto difficile 97
Entrepreneurial generations and re-generation of competence 97
Qualità dell'ambiente di lavoro e percorsi di apprendimento innovativi 96
Communication of business culture in the internet age 93
Profili del controllo organizzativo nelle aziende 93
The Enhancement of HR Systems Through Entrepreneurial Succession in Family SMEs 93
La problematica organizzativa nelle società miste, 92
Dalla formazione del team imprenditoriale alla strutturazione per la scalabilità 90
Questioni interpretative e spunti di riflession 89
L'unità sanitaria locale: criticità di alcuni aspetti organizzativi 88
Percorsi innovativi di apprendimento nelle amministrazioni pubbliche e riflessi sui processi decisionali: l'esperienza URP 88
Designing and playing coordination roles in innovation networks: evidence from Italian SMEs 88
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA IN MOVIMENTO 87
Comunicare i valori aziendali nell'era di internet 87
Dinamica strutturale e organizzazione del lavoro 86
Continuità aziendale e competenze nelle piccole e medie imprese familiari 85
Entrepreneurial Succession and Firm Longevity in Italian Family SMEs: The Missing Link, 85
Criticità del controllo nel governo delle aziende sanitarie 83
Le reti tra collaborazione e competizione 82
-Percorsi innovativi di apprendimento nelle Amministrazioni Pubbliche e riflessi sui processi decisionali:l'esperienza Urp 81
Organizzazione e competenze nelle imprese famigliari 80
Risorse umane e cambiamento organizzativo negli enti pubblici 79
Prime riflessioni sull'organizzazione dei servizi amministrativi di un ente pubblico 79
Intergenerational passages and firm longevity: evidence from italian family smes 79
Competenze organizzative e vantaggio competitivo: dalla riflessione teorica all’analisi empirica 77
Overcoming inertia in innovation networks: evidence from Italian SMEs 76
La gestione del cambiamento: aspetti organizzativi e gestionali. L'organizzazione del lavoro 73
Il passaggio generazionale: riflessioni teoriche e introduzione ai casi 73
Web-site recruiting: l'importanza di una comunicazione efficace 72
Quando Ippocrate scalza Weber: l’improvvisazione organizzativa nella gestione delle emergenze sanitarie 72
Reti di piccole imprese per l'innovazione: il caso Neftech 71
Integrating a dispositional and a competence-based approach to study graduates’ perceived employability: Preliminary evidence from the University of Florence. 70
Small but smart: SMEs networking for innovation 69
Quali innovazioni fanno la differenza? 66
Il capitale umano nelle organizzazioni turistiche 65
Innovazioni organizzative alla luce delle recenti normative 64
Clima organizzativo e apprendimento relazionale 64
Tradizionalmente moderne: dinamiche della governance e dell'innovazione in alcune PMI familiari Toscane 64
La piccola e media impresa familiare: aspetti definitori e tratti organizzativi 62
Risorse umane e cambiamento organizzativo negli enti pubblici 62
Le forme a criterio multiplo 60
La longevità delle PMI familiari: riflessioni teoriche ed evidenze empiriche 58
La valutazione del controllo interno nelle aziende sanitarie 57
Il family business: peculiarità della problematica organizzativa nelle piccole e medie imprese 56
Interrelazioni tra capacità imprenditoriali e organizzative nella dinamica evolutiva di una media azienda 45
La progettazione organizzativa nella piccola impresa 45
La progettazione organizzativa 44
Quale reputazione per le nuove imprese? La reputation by endowment dei team imprenditoriali 44
ENTREPRENEURIAL TEAM CHARACTERISTICS THROUGH THE LENS OF SIGNALING THEORY: SYSTEMATIC LITERATURE REVIEW AND INTERPRETATIVE FRAMEWORK 36
Il team imprenditoriale 32
Le forme a criterio multiplo 20
Startup. Dall'idea all'exit 17
Digital learning and knowledge management 15
La progettazione organizzativa della piccola e media impresa 15
La strutturazione organizzativa 15
Integrating a dispositional and a competence-based approach to study graduates’ perceived employability: Preliminary evidence from the University of Florence 15
Premessa alla progettazione della macrostruttura e delle reti organizzative 14
Progettare l'organizzazione 12
Introduction to the Special Issue The Dance of Structure and Culture in Organizational Change 12
Integrating HRM and ESG literature: from triple to quadruple bottom line 10
Digital HRM and Electronic HRM: which relation? A conceptual clarification with insights into sustainability through the PRISMA protocol 10
A systematic literature review on artificial intelligence in recruiting and selection: a matter of ethics 8
OBSERVING THE CONTRIBUTION OF HRM TO ESG STRATEGIES THROUGH BIBLIOMETRIC AND SYSTEMATIC ANALYSES 8
THE CORPORATE MUSEUMS AND THEIR SOCIAL FUNCTION:SOME EVIDENCE FROM ITALY 4
Totale 8.162
Categoria #
all - tutte 18.399
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.399


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020265 0 0 0 0 0 0 0 0 70 72 97 26
2020/2021779 57 19 69 42 90 46 76 58 71 91 36 124
2021/2022870 29 79 38 38 165 124 27 53 46 33 93 145
2022/20231.001 97 103 81 104 114 154 24 77 198 12 24 13
2023/20241.342 151 133 230 78 145 147 39 38 35 174 70 102
2024/20251.392 55 103 88 153 311 305 122 170 85 0 0 0
Totale 8.162