SALVINI, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.982
NA - Nord America 3.113
AS - Asia 1.075
AF - Africa 113
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 9.291
Nazione #
IT - Italia 3.221
US - Stati Uniti d'America 2.858
SE - Svezia 560
CN - Cina 431
BG - Bulgaria 317
SG - Singapore 258
CA - Canada 251
DE - Germania 164
GB - Regno Unito 144
UA - Ucraina 144
TR - Turchia 128
VN - Vietnam 114
FI - Finlandia 112
CI - Costa d'Avorio 107
FR - Francia 74
HK - Hong Kong 72
CH - Svizzera 70
IN - India 41
RU - Federazione Russa 29
PL - Polonia 26
AT - Austria 21
GR - Grecia 21
ES - Italia 17
BE - Belgio 15
RO - Romania 12
JP - Giappone 10
NL - Olanda 9
CZ - Repubblica Ceca 7
KR - Corea 6
IE - Irlanda 5
LT - Lituania 5
UZ - Uzbekistan 4
AU - Australia 3
EU - Europa 3
IR - Iran 3
SM - San Marino 3
ZA - Sudafrica 3
DK - Danimarca 2
DZ - Algeria 2
MX - Messico 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
TH - Thailandia 2
TW - Taiwan 2
CY - Cipro 1
EE - Estonia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
Totale 9.291
Città #
Milan 470
Chandler 366
Sofia 310
Ann Arbor 260
Ottawa 242
Woodbridge 199
New York 198
Rome 198
Jacksonville 191
Terranuova Bracciolini 176
Beijing 173
Princeton 154
Lawrence 120
Izmir 117
Abidjan 107
Serra 102
Houston 100
Wilmington 89
Ashburn 85
Fairfield 83
Nanjing 81
Des Moines 74
Medford 71
Singapore 71
Hong Kong 66
Florence 61
Dearborn 55
Bern 49
Alessandria 48
London 45
Dong Ket 36
Campi Bisenzio 34
Jüchen 34
Padova 33
Nanchang 32
Bologna 31
Naples 31
Pietrasanta 31
Pisa 29
Bremen 28
Cambridge 27
Livorno 27
Turin 27
Torino 25
Catania 23
Seattle 23
Vienna 21
Warsaw 21
Pune 20
Shenyang 20
Verona 20
Kunming 19
Changsha 18
Massa 18
Napoli 18
Cagliari 17
Trento 17
Düsseldorf 16
Hebei 16
Los Angeles 16
Ogden 15
Vicenza 15
Garbagnate Milanese 14
Genoa 14
Palermo 14
San Diego 14
Boardman 13
Brussels 13
Latina 13
Redwood City 13
Bari 12
Lancaster 12
Dallas 11
Hefei 11
Auburn Hills 10
Jiaxing 10
Legnago 10
Paris 10
Perugia 10
Prato 10
Salerno 10
Tianjin 10
Pergine Valsugana 9
Siena 9
Treviglio 9
Treviso 9
Marigliano 8
Messina 8
Mumbai 8
Bergamo 7
Brescia 7
Casalecchio Di Reno 7
Guangzhou 7
Jinan 7
Norwalk 7
Genova 6
Hangzhou 6
Lucca 6
Modena 6
Parma 6
Totale 5.485
Nome #
L'analisi delle reti sociali. Risorse e meccanismi 573
Percorsi di analisi dei dati qualitativi 339
Analisi delle reti sociali. Teoria, metodi, applicazioni 296
Incontro con l'Interazionismo Simbolico contemporaneo 213
Effetti collaterali della ricerca. Studio di caso sulle implicazioni delle interviste nei racconti del trauma 171
L’uso dell’analisi delle reti sociali nell’autovalutazione delle scuole: riflessioni da un’esperienza empirica 130
Il volontariato oltre il Welfare state 124
Fare rete 15 linee guida per sperimentare la rete tra organizzazioni volontariato 123
Symbolic Interactionism and Social Network Analysis: an Uncertain Encounter 118
Inter-Organizational Networks and Third Sector: Emerging Features from Two Case Studies in Southern Italy 118
Interazioni inclusive. L'interazionismo simbolico tra teoria, ricerca e intervento sociale 115
Tra welfare e reciprocità. Trasformazioni del volontariato nella sfera pubblica allargata 112
Le associazioni di promozione sociale. Prima indagine conoscitiva in Toscana 106
La costruzione dei dati relazionali nelle reti sociali 104
Chi è l'assistente sociale? Le rappresentazioni degli studenti in prospettiva comparata 104
Preface 104
INTRODUCTION 103
CONNETTERE. L'ANALISI DI RETE NEL SERVIZIO SOCIALE 102
Grounded Interactionism: un lessico comune per l’Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory 102
Oltre la crisi. Identità e bisogni del volontariato in Toscana 99
Oltre il disagio. Adolescenza, cambiamento, età della vita 98
La ricerca sociale 98
The Relevance of Jane Addams for the Social Sciences in Italy 93
THE RETURN OF SYMBOLIC INTERACTIONISM IN ITALY 92
The Present and Future of Symbolic Interactionism - Volume 2 92
PREFACE 91
Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana 91
Capire il cambiamento. Giovani e partecipazione 91
I giovani e il volontariato: un binomio controverso 90
Towards Innovative Practices of Networking among Volunteer Organizations 89
I NEET, l’Europa e il caso italiano 88
Altre visioni. Le donne non vedenti in Toscana 86
CONDIZIONE ANZIANA ED EMARGINAZIONE: UN'INDAGINE NNELL'AREA LIVORNESE 85
Network Theories for Healthier Communities 85
Le rappresentazioni delle dimensioni sociali della Garfagnana 84
Dal sottosviluppo al villaggio globale. Introduzione ai problemi dello sviluppo 82
Introduction 82
LE DOMANDE DELLA DIVERSITA'. L'UNIVERSO MIGRATORIO TRA SOGGETTIVITA' REALI E SOGGETTIVITA' POSSIBILI 81
THE PRESENT AND FUTURE OF SYMBOLIC INTERACTIONISM 81
Dinamiche di comunità e servizio sociale 80
INTERACTIONS, HEALTH AND COMMUNITY 79
VOLONTARIATO COME INTERAZIONE. COME CAMBIA LA SOLIDARIETA' ORGANIZZATA IN ITALIA 79
E' davvero una rivincita? L'opera di Gabriel Tarde e la sua rivalutazione nella riflessione sociologica contemporanea 79
Dalle linee ai networks. Alcune implicazioni del pensiero di Blumer circa l’«allineamento dei corsi d’azione» 78
Povertà ed emarginazione: evoluzione concettuale e questioni metodologiche 77
LE SCUOLE, LE INTERAZIONI, LA RETE. SIGNIFICATI DELL'AUTO-ANALISI DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA 77
L'Interazionismo Simbolico tra teoria, ricerca e intervento sociale 77
DENTRO LE RETI. FORME E PROCESSI DELLA NETWORK GOVERNANCE 76
Vita Quotidiana e processi di integrazione 75
Altre visioni. Le donne non vedenti in Toscana 75
Preface 74
Gabriel Tarde. Antinomie ed equilibrio nello sviluppo sociale 73
La Social Network Analysis e le reti di partecipazione urbana 73
La società incompiuta. Teoria sociale e sviluppo nel socialismo africano 70
Inntroduzione 68
Progettare in rete 65
Le dimensioni sociali della Garfagnana 65
Chi sono i NEET? Riflessioni da una ricerca basata sulla Grounded Theory Costruzionista 64
null 63
L'EMARGINAZIONE GRAVE: IL CASO DEI SENZA FISSA DIMORA 63
Introduction 63
Il lavoro di rete come risposta alla questione dell’interdipendenza locale-nazionale-globale 62
L'utilizzo delle tecniche audiovisive nella ricerca sociale: un approccio teorico-metodologico 61
La società incompiuta. Teoria sociale e sviluppo nel socialismo africano 61
La condivisione delle conoscenze professionali in ambito scolastico: uno studio di caso mediante la Social Network Analysis 61
INTRODUZIONE 60
Le scienze sociali e la crisi dello sviluppo in Africa 60
La compatibilità tra teorie, metodi e tecniche nell’analisi delle reti sociali. Avanzamenti attuali e prospettive di sviluppo 60
Introduzione 60
Introduzione. Trionfo, declino e nuove prospettive di sviluppo del volontariato in Italia 59
Una critica al concetto di interdipendenza 59
Introduzione 59
Le organizzazioni di volontariato. Identità, bisogni e caratteristiche strutturali in Toscana 59
The Metodological Convergences between Symbolic Interactionism and Costructivist Grounded Theory 58
INTRODUZIONE 56
Contro la tesi della disaffezione. Riflessioni sul rapporto tra giovani e volontariato 56
Identità e trasformazioni del volontariato. Riflessioni alla luce del caso toscano 55
Contesti sociali della Garfagnana. Studio sulle dimensioni sociali della Comunità Montana 55
Riflessioni sulla crisi economica africana 54
La cremazione a Pisa. Le ragioni di una scelta 52
Gabriel Tarde: l'imitazione come contagio 51
Contesti di crisi. Nuove forme della disuguaglianza e ricerca sociologica 51
Le nozze, queste sconosciute 50
Separarsi in Italia 50
I risultati: uno sguardo di sintesi (e tendenze evolutive) 50
La cremazione a Pisa: le ragioni di una scelta 50
Paradossi e direzioni verso il futuro. Per un volontariato aperto e reticolare 50
Le trasformazioni del volontariato in Toscana 49
RETI PER LE SCUOLE. PROSPETTIVA DI RETE E VALUTAZIONE DELL'AUTONOMIA SCOLASTICA NEL "PROGETTO HERCULES" A LUCCA 49
«Mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità» 49
Donne e cremazione. 49
Anziani, ricerca e servizio sociale. Le possibilità della prevenzione primaria 48
Introduzione 47
Strumenti e processi per la costruzione di reti nelle periferie cittadine 47
Un primo sguardo di sintesi 45
Disagio giovanile. Dalla conoscenza alla prevenzione 44
le trasformazioni del volontariato in Toscana 44
Volontariato e associazionismo in Garfagnana: identità e aspettative 43
Com'è cambiato il volontariato toscano nel confronto tra le indagini del 1998 e del 2004 42
Tredici punti per comprendere le trasformazioni del volontariato in Toscana 42
Totale 8.585
Categoria #
all - tutte 21.716
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.716


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201936 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 36
2019/2020897 149 100 27 48 78 80 105 31 59 53 149 18
2020/2021913 47 21 48 46 81 41 82 108 101 98 78 162
2021/20221.543 29 120 33 99 264 228 29 100 58 100 137 346
2022/20231.591 187 173 128 167 168 214 55 120 271 22 57 29
2023/20241.981 208 203 312 141 281 237 110 108 52 85 102 142
Totale 9.463