SANTINI, LUISA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.750
EU - Europa 2.624
AS - Asia 1.832
SA - Sud America 222
AF - Africa 126
Totale 7.554
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.619
IT - Italia 1.459
CN - Cina 635
SG - Singapore 471
HK - Hong Kong 390
SE - Svezia 247
BR - Brasile 196
BG - Bulgaria 171
TR - Turchia 126
CA - Canada 120
UA - Ucraina 116
DE - Germania 115
GB - Regno Unito 107
RU - Federazione Russa 84
CH - Svizzera 74
FI - Finlandia 65
VN - Vietnam 62
FR - Francia 47
CI - Costa d'Avorio 41
IE - Irlanda 38
KR - Corea 30
NG - Nigeria 27
SN - Senegal 27
NL - Olanda 21
BE - Belgio 16
IN - India 16
IQ - Iraq 16
JP - Giappone 16
PL - Polonia 16
BD - Bangladesh 15
ZA - Sudafrica 11
EG - Egitto 10
RO - Romania 10
AT - Austria 9
LT - Lituania 9
AR - Argentina 8
IL - Israele 8
PH - Filippine 8
ES - Italia 7
PK - Pakistan 7
PE - Perù 6
EC - Ecuador 5
JO - Giordania 5
MX - Messico 5
CZ - Repubblica Ceca 4
IR - Iran 4
SA - Arabia Saudita 4
GR - Grecia 3
ID - Indonesia 3
NA - Namibia 3
OM - Oman 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AL - Albania 2
BO - Bolivia 2
JM - Giamaica 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
MA - Marocco 2
NP - Nepal 2
TT - Trinidad e Tobago 2
TW - Taiwan 2
VE - Venezuela 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BH - Bahrain 1
BJ - Benin 1
BY - Bielorussia 1
DZ - Algeria 1
GY - Guiana 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
KZ - Kazakistan 1
MY - Malesia 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
TG - Togo 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 7.554
Città #
Hong Kong 385
Santa Clara 378
Milan 299
Ashburn 247
Singapore 236
Chandler 211
Shanghai 187
Serra 176
Jacksonville 172
Sofia 171
Woodbridge 168
Ann Arbor 136
Beijing 136
New York 108
Ottawa 108
Boardman 107
Menlo Park 103
Florence 85
Rome 80
Izmir 75
Princeton 73
Nanjing 72
Bern 68
Lawrence 68
Dearborn 53
Hefei 53
Wilmington 44
Abidjan 41
Houston 40
Fairfield 38
Pisa 37
Des Moines 35
Los Angeles 33
Istanbul 32
Jüchen 32
Dong Ket 29
Seoul 29
Dakar 27
Nanchang 27
Sheffield 25
Bologna 24
Lagos 24
Kunming 23
Ogden 23
Cambridge 22
Medford 21
Turin 20
Seattle 19
Boulder 17
Shenyang 17
Munich 16
Redwood City 16
Naples 15
São Paulo 15
Tianjin 15
Venice 13
Verona 13
Brussels 12
Changsha 12
Lucca 12
Livorno 11
Messina 11
Bari 10
Hebei 10
San Diego 10
Tokyo 9
Dallas 8
Guangzhou 8
Hangzhou 8
Iasi 8
Warsaw 8
Düsseldorf 7
Frankfurt am Main 7
Napoli 7
Norwalk 7
Saronno 7
Amsterdam 6
Ancona 6
Falls Church 6
Foggia 6
Helsinki 6
Jiaxing 6
Jinan 6
Kaunas 6
Lima 6
Quanzhou 6
Rostock 6
Vienna 6
Amman 5
Auburn Hills 5
Catania 5
Chicago 5
Council Bluffs 5
Legnano 5
Orange 5
Parma 5
Piombino 5
Rio de Janeiro 5
San Francisco 5
Secaucus 5
Totale 5.041
Nome #
Reusing grain silos from the 1930s in Italy. A multi-criteria decision analysis for the case of Arezzo 336
A Stakeholder Analysis for the Adaptive Reuse Assessment of Architectural Heritage: Towards an Integrated Approach 316
Ricognizione sull'uso di strumenti dell'Intelligenza Artificiale in: tema di ambiente e trasporti, 183
Sei anni dalla VAS: le regioni e la valutazione dei piani a scala locale 158
IMPLEMENTATION OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE TOOLS TO SUPPORT THE SOLID WASTE MANAGEMENT SERVICE. A CASE STUDY IN TUSCANY 147
Regenerate, retrain, reuse. A GIS based on spatial multi criteria analysis for the redevelopment of abandoned military areas in Pisa 144
Il caso studio: la metodologia 132
Knowing, reviving and enhancing church buidings. Multi Criteria Decision Analysis applied to underused ecclesiastical properties 118
A METHODOLOGY TO INVESTIGATE THE EFFECTS OF GLOBALISATION ON LOCAL TERRITORIAL STRUCTURES, 117
Solar energy potential assessment in urban areas 116
The Fortress of Ripafratta, Tuscany. A research project for its conservation and enhancement 115
Il cambiamento dei modelli localizzativi delle imprese: effetti sull'organizzazione fisica e funzionale dei sistemi territoriali e conseguenze sulla formazione delle politiche territoriali 114
A Methodology to Investigate the Human Health and Environmental Benefits by the Improvement of Urban Mobility and Ecosystem Services: A Case Study in Pisa 113
Slow Mobility Networks as Tools to Take Care About Cultural Landscape and to Resew Relationships Between Humans and the Ecosystem 112
Sistemi cognitivi di supporto alla decisione per la valutazione di sostenibilità dei piani. Il tema “rifiuti” nella Regione Toscana 112
Valutazione di Sensibilità per la localizzazione di centraline mini-idroelettriche: la valle del Serchio 110
Sensitivity assessment. Localization of road transport infrastructures in the province of Lucca. 109
Urban Regenerations. Application of Multi Criteria Spatial Analysis for the redevelopment of the military barracks in the historic centre of Pisa 105
Sensitivity Analysis: a Methodology to Evaluate the Impacts of Infrastructural Interventions on Territory 104
Governo del territorio e sviluppo sostenibile: PTC provinciali nella regione Toscana, 103
Città al cubo: S.I.T. per la visualizzazione e la stima di indicatori funzionali ed ambientali a Pisa 103
The chartreuse in Calci. Application of a multi criteria decision making method (MCDM) to its functional recovery 102
Un GIS per le rigenerazioni urbane. Il metodo ELECTRE per la riqualificazione delle caserme a Pisa 102
REDAZIONE DI UN “MANUALE” DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI PIANI STRUTTURALI AI SENSI DELLA L.R. TOSCANA 1/2005, 101
Analisi di sensibilità del territorio alla realizzazione di infrastrutture di trasporto 101
Partecipazione nei processi decisionali e di governo del territorio 98
Obiettivi e strumentazione della ricerca sugli automi cellulari nel campo degli studi urbani e territoriali 97
La valutazione ambientale strategica nella legislazione regionale, 97
Applicazioni e approcci innovativi: un tentativo di calssificazione 97
Valutazione della sensibilità ambientale ed economico-sociale del territorio alla localizzazione di infrastrutture lineari per il trasporto su gomma: applicazione ad alcuni comuni in provincia di Lucca 96
La costruzione delle zone di tutela nelle aree naturali protette. Due diverse applicazioni nel comune di Roma 95
Schedatura sullo stato dell’arte delle norme, dei piani e delle intenzioni alla scala intermedia 95
On restoring and reviving lost religious buildings. Multi criteria analysis techniques to address an increasingly underused patrimony 95
Religious Architectural Heritage Losing Its Functions. Strategies to Mitigate the Problem and Provide New Value through Territorial Context Analysis 95
Implementation of Artificial Intelligence Tools (KDD and MCA) to Support the Solid Waste Management Service in Tuscany: a Case Study 94
Dimensionamento e gestione dei servizi in Toscana: una verifica della pianificazione locale 93
Implementation of a Model to Support Solid Waste Management Service: an Application to Tuscany RegionPacini Editore, Pisa 91
Social Housing, Cohousing, Public Housing and Citizen Partecipation: Comparing Experiences. 91
Dalla comprensione delle tendenze localizzative delle funzioni urbane all'innesco di nuove nodalità nella Rete Metropolitana di Roma: la proposta dei NUT (nuclei urbani telematici) 90
Il rapporto tra risorse, obiettivi di piano e zone di tutela nelle aree naturali protette: due casi di studio 89
DAL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE NAZIONALE: LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA A SCALA REGIONALE 89
AMC e infrastrutture di trasporto 89
ATTI DELLA TERZA CONFERENZA NAZIONALE SU INFORMATICA E PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE: COSTRUZIONE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA 87
Territori sospesi: alla ricerca di un metodo di studio per la conoscenza delle aree interne 87
Implementazione di un modello di simulazione degli effetti di scelte localizzative nel settore dei servizi nella regione Basilicata, 86
Riordino e riqualificazione di una zona della periferia di Roma: il settore nord-est 85
Area metropolitana e nuove tecnologie: un'idea per Roma 85
25 de Majo. Lo schema di piano: i contenuti delle elaborazioni progettuali 84
Verso la riorganizzazione dell'area metropolitana di Roma in comuni metropolitani, Scheda Progetto n. 2, 84
Una procedura di valutazione a due stadi: la localizzazione dell'auditorium a Roma 84
Sistemi cognitivi per la costruzione di conoscenza di supporto alle decisioni. il tema “rifiuti” nella Regione Toscana 84
Gli effetti della globalizzazione sulle strutture territoriali locali: indagine sulle scelte localizzative delle imprese, 81
Gli strumenti per la partecipazione: motivazioni e obiettivi 78
Obiettivi e strumentazione della ricerca sugli automi cellulari nel campo degli studi urbani e territoriali. Ipertesto della schedatura 77
Ingegneria della conoscenza per la pianificazione: esperienze e problemi, 77
Ingegneria della conoscenza per la pianificazione: esperienze e problemi 76
GLI EFFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE SULLE STRUTTURE TERRITORIALI LOCALI. CONSEGUENZE SULLE SCELTE LOCALIZZATIVE DELLE IMPRESE LAZIALI E ABRUZZESI E SULLE POLITICHE TERRITORIALI 76
Solid waste production and management in urban centre: An innovative approach 75
Conclusioni 74
Partecipazione e governo del territorio 72
Premessa 71
Partecipazione e territorio: il contributo dell'uso dei GIS 71
S.I.T. per la visualizzazione e la stima di indicatori funzionali ed ambientali a Pisa, 71
Rilievo degli attributi funzionali e fisici della città di Pisa; creazione di ipermappe tematiche consultabili attraverso sito web 69
SIT DI SUPPORTO ALLE DECISIONI: LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLA REGIONE TOSCANA, 68
L'Analisi Multicriteria e l'Analisi Multicriteria Spaziale per la progettazione urbanistica 64
I Nuclei Urbani Telematici (NUT) come elementi strategici della “Rete di Area Metropolitana” di Roma 64
L’informazione e la descrizione del sistema urbano: la città di Pisa 61
Introduzioine 51
Urban Regeneration for the Resilient City: Implementation of Sustainable Urban Drainage Solutions in Pisa's High Flash Flood Risk Areas 38
Analisi Multi Criterio, strumenti e tecniche 34
Studio di rifunzionalizzazione per il Polo Museale della Certosa di Pisa a Calci. Applicazione di un metodo multicriteriale. 33
Il patrimonio architettonico di interesse religioso che ha perso la sua funzione: strategie per mitigare il problema attraverso l'analisi del contesto territoriale. 32
L'Analisi Multi Criterio Spaziale 32
Ricognizione delle tematiche e applicazioni di AMC e AMCS 31
Schedatura delle applicazioni: dieci casi studio 30
Riqualificazione del Parco di Lama Scaloria a Manfredonia (FG): applicazione di un'analisi multicriterio per la sostenibilità ambientale 28
Mobilità dolce e servizi ecosistemici: una metodologia per valutare i benefici sulla salute umana 28
Recupero e riqualificazione urbana dell'area delle "Ex Ceramiche Fanciullacci" a Montelupo Fiorentino (FI) 28
Rigenerazione del Complesso Monumentale della Fortezza Nuova di Livorno: un nuovo accesso per la città 28
Progettare sostenibile: elementi per l'applicazione di nature based solutions 27
Rigenerazione urbana dell'area degli Ex Macelli, Piombino (LI): applicazione della metodologia di Analisi Multicrierio 26
introduzione 26
Recupero e riqualificazione di un lotto di Gello (San Giuliano Terme, PI) : ipotesi progettuale scelta tra quattro proposte secondo il metodo dell'AMC 26
introduzione 25
Riqualificazione urbana, ambientale sociale ed economica di un'area a Pisa (PI): applicazione dell'AMC nell'area verde antistante al centro commerciale Pisanova 24
Rigenerazioni urbane. Applicazione dell'Analisi Multicriteria Spaziale per la riqualificazione delle caserme nel centro storico di Pisa (PI). 24
Strumenti di aiuto alle decisioni e partecipazione in urbanistica 24
Livorno città d’acqua e di cultura. Riqualificazione e recupero dell’area del Forte San Pietro d’Alcantara e del Depuratore Rivellino. 23
Difetti di comunicazione istituzionale e nuovi modelli di partecipazione nella prevenzione dei conflitti ambientali: analisi del dibattito intorno al rigassificatore di Livorno 22
Land Take: from Fabric Classification to identifying Areas for Sustainable Urban Regeneration 20
Scelta della localizzazione di un cinema all'aperto/drive-in comprensivo di parco a verde per le frazioni residenziali al confine tra i comuni di Pisa e San Giuliano Terme. 19
La voce degli enti territoriali: il governo del territorio urbanizzato tra analisi e gestione degli impatti dei cambiamenti climatici 15
Controllare il consumo di suolo: strumenti per il monitoraggio e la valutazione della frammentazione territoriale 13
L'isola di calore: progettare con il clima, progettare per il microclima 12
Territori poliedrici. Verso la costruzione di un governo del territorio sostenibile 12
Totale 7.686
Categoria #
all - tutte 20.345
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.345


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021616 46 4 49 24 56 46 66 35 87 82 26 95
2021/2022784 136 88 14 42 134 93 24 36 32 12 28 145
2022/2023872 87 88 79 54 116 113 11 53 171 5 87 8
2023/2024898 132 99 101 66 101 137 48 50 18 25 42 79
2024/20252.638 30 114 42 101 309 281 179 152 276 345 349 460
2025/202634 34 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.686