CASADEI, ALBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.440
NA - Nord America 3.274
AS - Asia 1.167
AF - Africa 30
SA - Sud America 17
Totale 8.928
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.115
IT - Italia 2.688
CN - Cina 743
SE - Svezia 514
DE - Germania 239
BG - Bulgaria 226
SG - Singapore 165
CA - Canada 151
FR - Francia 146
FI - Finlandia 138
TR - Turchia 128
UA - Ucraina 106
VN - Vietnam 77
CH - Svizzera 76
RU - Federazione Russa 60
GB - Regno Unito 59
AT - Austria 44
CZ - Repubblica Ceca 44
HK - Hong Kong 25
BE - Belgio 23
CI - Costa d'Avorio 23
NL - Olanda 20
ES - Italia 15
PL - Polonia 10
HU - Ungheria 9
KR - Corea 8
MX - Messico 8
IN - India 6
LT - Lituania 6
AR - Argentina 5
BR - Brasile 5
IL - Israele 5
IE - Irlanda 4
JP - Giappone 4
BO - Bolivia 3
CL - Cile 3
HR - Croazia 3
BJ - Benin 2
DZ - Algeria 2
GR - Grecia 2
RO - Romania 2
SN - Senegal 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BH - Bahrain 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
EG - Egitto 1
IR - Iran 1
LV - Lettonia 1
MK - Macedonia 1
MT - Malta 1
NO - Norvegia 1
PT - Portogallo 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
Totale 8.928
Città #
Santa Clara 519
Shanghai 342
Milan 303
Chandler 289
Sofia 225
Ann Arbor 172
Rome 170
Jacksonville 161
New York 152
Ottawa 139
Florence 137
Beijing 133
Princeton 122
Boardman 117
Houston 108
Singapore 105
Ashburn 104
Serra 103
Lawrence 94
Izmir 87
Fairfield 85
Woodbridge 81
Medford 78
Nanjing 75
Helsinki 74
Wilmington 69
Pisa 66
Parabiago 53
Salerno 52
Naples 51
Bern 49
Des Moines 48
Brno 41
Istanbul 41
Bologna 37
Falkenstein 35
Dearborn 33
Dong Ket 32
Padova 29
Redwood City 28
Nanchang 27
Ogden 27
Livorno 26
Jüchen 25
Seattle 25
Vienna 25
Hong Kong 24
Los Angeles 24
Abidjan 23
Cambridge 22
Collegno 22
Napoli 22
Marseille 20
Palermo 19
Carrara 18
Genoa 18
Shenyang 18
Turin 17
Boulder 16
Hebei 16
Kunming 16
Scuola 16
Brussels 15
Catania 14
Jiaxing 13
Vicopisano 12
Changsha 11
Fontenay-aux-roses 11
Tianjin 11
Torino 11
Campi Bisenzio 10
Erlangen 10
Lucca 10
Norwalk 10
Udine 10
Catanzaro 9
Garching 9
Paris 9
Viareggio 9
Fondi 8
Genova 8
Messina 8
Nürnberg 8
Washington 8
Ancona 7
Düsseldorf 7
Hefei 7
Roccadaspide 7
Saarbrücken 7
San Diego 7
Sassari 7
Verona 7
Bari 6
Bergamo 6
Columbus 6
Parma 6
Pomezia 6
Ragusa 6
Saint Petersburg 6
San Felice A Cancello 6
Totale 5.433
Nome #
Il Parnaso di Raffaello: criptoritratti di poeti moderni e ideologia pontificia 205
Dante oltre la *Commedia* 194
In memoria di Bruno Porcelli - I. Boccaccio come modello 191
La strategia delle varianti. Le correzioni storiche del terzo "Furioso" 182
La critica letteraria del Novecento 181
Poetiche della creatività. Letteratura e scienze della mente 167
Dagli "Appunti partigiani" al "Partigiano Johnny" 163
Menzogna e falsificazione 162
Gomorra e il Naturalismo 2.0 146
Dante, la guerra e la pace nel poema sacro 145
Ariosto: i metodi e i mondi possibili 143
Osservazioni semantiche e cronologiche su Epistola IV e canzone "Montanina" 143
Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo 142
Amelia Rosselli dopo le "Variazioni": analisi e appunti di metodo 142
Poesia e ispirazione 140
Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia 140
Romanzi di Finisterre. Narrazione della guerra e problemi del realismo 134
"Sicut in Paradiso 'Comedie' iam dixi" 130
Essential Issues Concerning the "Epistle to Cangrande" 127
In memoria di Bruno Porcelli - II. Studi da Dante ai nostri giorni 126
Il Fu Mattia Pascal 125
Il Novecento 117
La cognizione di Amelia Rosselli: per un'analisi delle "Variazioni belliche" 116
La fine degli incanti. Vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento 115
"L'esile punta di grimaldello: Montale e la tradizione" 115
"Occidente per principianti" di Nicola Lagioia: da Bari a Roma all'Italia al mondo 110
Ludovico Ariosto 107
Incipit vita nova 105
Montale 104
Dante oltre l'allegoria 104
Prospettive montaliane. Dagli "Ossi" alle ultime raccolte 103
Nuove prospettive su Ariosto e sul "Furioso" 99
Tra poesia e filosofia: una ricognizione teorica e alcuni esempi (Benedetti, De Angelis, Magrelli) 98
Dante nel Ventesimo secolo (e oggi) 98
Riflessioni sui rapporti attuali fra letteratura e nazionalità 98
Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell'era del web 97
Dissezione di un inciso? "Sicut iam dixi" / "In Paradiso Comedie" 96
The Dead Hero, The Dead Body: Anti-Epic and Research of Meaning in the Fictional Representation of World War II 95
Il titolo della "Commedia" e l'Epistola a Cangrande 93
Ariosto 92
Sempre contro l’autenticità dell’Epistola a Cangrande 92
Su Luigi Blasucci dantista 91
L'italiano all'università: tecniche e fonti per lo studio, la preparazione degli esami e la scrittura della tesi in italianistica 91
Primi appunti su "Inferno" XXXIV in relazione alla "Questio de aqua et terra" 91
The History of the "Furioso" 90
Two Forms of Literary Fiction: a Cognitive Perspective 89
Il cielo come teatro: un'immesione completa in "Paradiso" XXIII 88
Dalla "Vita nova" al "Convivio" 87
Il percorso del "Furioso". Ricerche intorno alle redazioni del 1516 e del 1521 86
Beppe Fenoglio e la morte imminente 86
Note ariostesche 81
Ancora sul "Diario postumo" attribuito a Eugenio Montale (con una poesia montaliana poco nota) 81
In ricordo di Davide De Camilli. Novelle e racconti: teoria secolare, prassi novecentesca 79
Sulla prima diffusione della "Commedia" 78
Considerazioni sull'Epistola di Ilaro 78
Sull'autenticità dell'"Epistola a Cangrande" 78
Come ha lavorato la Cima: nuovi documenti e alcune ipotesi 78
Dante: altri accertamenti e punti critici 78
I premi Nobel italiani: Eugenio Montale 76
Sul "ventesimo canto / della prima canzon" (If. 20.1-3) 75
Poetry and fiction: a necessary, and historically verifiable, combination 75
Atlante e il Purgatorio 75
La "mirabile visione" nel finale della "Vita nova" 71
Questioni di cronologia dantesca: da Pd. XVIII a Pg. XXXIII 70
Montale 68
Ludovico Ariosto: Storia 68
Dante, Bonagiunta e Lucca 68
"Incipit vita nova" 67
La guerra 67
"Canticam... offero" e altri problemi esegetici 67
«Nel suo profondo». Miscellanea di studi danteschi (1265-2015) 64
Sulla cronologia delle "Chiose" di Iacopo Alighieri 64
Nuove inchieste sull'Epistola a Cangrande 63
La tradizione nella narrativa italiana del secondo Novecento 62
Pascoli riscrive Dante: da Belacqua a Giovannino. 62
Il pieno e il vuoto nell'onomastica di Emilio Tadini 61
Letteratura e web 61
La globalizzazione vista dalla borgata-Italia: su "Resistere non serve a niente" di Walter Siti 59
Il concetto di classico oggi: il caso Dante Alighieri tra formazione del canone e implicazioni cognitive 59
Etica e narrativa: per un dibattito su rivista 57
Matelda, personaggio narrativo 55
La perfezione e il caso: appunti sull'"inventio" di "Paradiso" XXXI-XXXIII 53
Leonardo e Archimede: la concezione della creatività nelle opere di Sinisgalli 51
Il "Paradiso" nei componimenti in morte di Dante 51
Forme dell'"inventio" nel finale del "Paradiso": qualche appunto sul trentesimo canto 51
"Durante" nel "Fiore": allusione all'autore o solo nome di personaggio? 50
Situazione dell'"Epistola a Cangrande": una sintesi 48
Letteratura e nazionalità. Un binomio in discussione 47
Dante, Bonagiunta e Lucca 47
Il divorzio tra filologia e interpretazione nella recente critica dantesca: qualche riflessione e qualche esempio 45
Tempo del racconto e tempo storico nella "Vita nova" 44
Tre note dantesche (su Io son venuto…, Tre donne…, e sull’ordinamento delle quindici canzoni distese) 43
Dante nella poesia italiana tra Novecento e Duemila : le scelte forti di Magrelli e Benedetti 42
Il Novecento 41
A new epistle from Dante? Some preliminar doubts 39
I canti fiorentini del poema: solo una leggenda? 37
La linguistica e gli obiettivi dell’interpretazione letteraria: convergenze e problemi aperti 36
Su Purg. XXIII 106-111 e su Par. XXXII 139-141 31
The last stage of Pascoli's dantism (1903-1911) 28
null 22
Totale 9.032
Categoria #
all - tutte 22.901
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.901


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020394 0 0 0 0 0 0 49 54 60 91 107 33
2020/2021832 51 29 33 49 151 121 69 48 52 63 51 115
2021/20221.308 61 110 31 89 171 132 28 105 89 44 147 301
2022/20231.373 194 165 106 84 126 155 101 97 161 13 143 28
2023/20241.220 155 103 129 80 165 198 67 32 50 47 75 119
2024/20251.520 54 127 65 171 355 428 320 0 0 0 0 0
Totale 9.102