MASI, GIORGIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.822
NA - Nord America 3.945
AS - Asia 1.640
AF - Africa 86
SA - Sud America 79
OC - Oceania 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 10.580
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.739
IT - Italia 2.518
CN - Cina 750
SE - Svezia 545
SG - Singapore 395
BG - Bulgaria 316
UA - Ucraina 287
DE - Germania 284
CA - Canada 198
FI - Finlandia 182
HK - Hong Kong 181
GB - Regno Unito 152
RU - Federazione Russa 142
CH - Svizzera 135
TR - Turchia 132
VN - Vietnam 116
FR - Francia 105
BR - Brasile 71
SN - Senegal 57
ES - Italia 40
IN - India 25
NL - Olanda 22
CI - Costa d'Avorio 21
GR - Grecia 21
BE - Belgio 16
JP - Giappone 12
CZ - Repubblica Ceca 9
IE - Irlanda 8
MX - Messico 8
AT - Austria 7
IL - Israele 7
AU - Australia 5
CO - Colombia 5
DK - Danimarca 5
KR - Corea 5
PL - Polonia 5
PT - Portogallo 5
RO - Romania 5
HU - Ungheria 4
AR - Argentina 3
BJ - Benin 3
HR - Croazia 3
IR - Iran 3
SC - Seychelles 3
IQ - Iraq 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PK - Pakistan 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BY - Bielorussia 1
EU - Europa 1
KH - Cambogia 1
LB - Libano 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PS - Palestinian Territory 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
ZW - Zimbabwe 1
Totale 10.580
Città #
Chandler 553
Santa Clara 542
Milan 443
Sofia 316
Jacksonville 300
Shanghai 242
Ottawa 191
New York 184
Ann Arbor 175
Hong Kong 175
Beijing 173
Princeton 133
Boardman 132
Ashburn 127
Rome 125
Singapore 120
Lawrence 116
Nanjing 101
Serra 98
Bern 95
Des Moines 81
Helsinki 80
Izmir 76
Fairfield 65
Florence 61
Houston 58
Medford 58
Dakar 57
Wilmington 57
Woodbridge 57
Dearborn 54
Boulder 50
Jüchen 50
Istanbul 46
Dong Ket 45
Redwood City 44
Pisa 41
Nanchang 34
Cambridge 32
Parabiago 30
Seattle 29
Palermo 28
Falkenstein 26
Capannori 23
Kunming 22
London 22
Pune 22
Abidjan 21
Genova 21
Hebei 21
Shenyang 21
Alessandria 20
Ogden 20
Catania 19
Scuola 17
Genoa 16
Livorno 16
Changsha 15
Tianjin 15
Bologna 14
Naples 14
Fuzhou 13
Norwalk 13
Nürnberg 13
São Paulo 13
Brussels 12
Verona 12
Hangzhou 11
Auburn Hills 10
Busto Garolfo 10
Los Angeles 10
Messina 10
Padova 10
Venezia 10
Berlin 9
Dallas 9
Empoli 9
Guangzhou 9
Jiaxing 9
San Diego 9
San Giuliano Terme 9
Bergamo 8
Enterprise 8
Impruneta 8
Madrid 8
Massarosa 8
Hefei 7
Margherita Di Savoia 7
Pescia 7
Saronno 7
Tavagnacco 7
Trieste 7
Turin 7
Wuhan 7
Brescia 6
Changchun 6
Düsseldorf 6
Grosseto 6
Indiana 6
Lucca 6
Totale 6.181
Nome #
Come leggere "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa 592
Dal Collenuccio a Tommaso Costo: vicende della storiografia napoletana fra Cinque e Seicento, Napoli, Editoriale Scientifica, 1999 232
In memoria di Bruno Porcelli - I. Boccaccio come modello 193
"Quelle discordanze si' perfette". Anton Francesco Doni 1551-1553 173
"The Nightingale in a Cage": Ariosto and the Este Court 170
null 162
Saper "ragionare di questo mondo". Il carteggio fra Machiavelli e Guicciardini 159
Recensione a: P. ARETINO, "Teatro comico. Cortigiana (1525 e 1534). Il marescalco", a cura di Luca D’Onghia, introduzione di Maria Cristina Cabani, [Milano-Parma], Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, 2014 159
Le statue parlanti del Cavaliere e altri prodigi pasquineschi fiorentini (Bandinelli, Cellini, Michelangelo) 142
"Cose rare e mirabili". L'artigianato letterario di Anton Francesco Doni 138
In memoria di Bruno Porcelli - II. Studi da Dante ai nostri giorni 134
Coreografie doniane: l’Accademia Pellegrina 130
Primo libro delle sentenze dette da Fiorentini di Anton Francesco Doni (in A. F. Doni, Umori e sentenze) 128
"Perché non parli?". Michelangelo e il silenzio 128
Corso di letteratura italiana: metrica, retorica, antologia. Per gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali 121
Michelangelo cristiano. Senso del peccato, salvezza e fede 121
Prospettive editoriali e questioni filologiche doniane 120
Il Doni del Marcolini 120
Politica, arte e religione nella poesia dell'Etrusco (Alfonso de' Pazzi) 118
Cronaca (nera) e letteratura: Apuleio, Sigismondo Pandolfo Malatesta e la novella boiardesca di Stella e Marchino 118
Le carte di Anton Francesco Doni 115
«Gente scapigliatissima e bizzarra». La poesia libertina di Curzio Marignolli 115
"Una soma di libri". L'edizione delle opere di Anton Francesco Doni 113
Alfonso de' Pazzi (l'Etrusco) (Firenze, 1509-1555) 112
La sfortuna dell’Orlando Innamorato: cultura e filologia nella «riforma» di Lodovico Domenichi, 107
Marignolli (da Marignolle), Curzio 107
Scampoli di sartoria testuale: Benedetto Di Falco, Giovan Battista Carafa e Pandolfo Collenuccio 107
Echi ficiniani dal dialogo "Torricella" di Ottone Lupano al "Mondo savio/pazzo" del Doni 105
Interpolazioni editoriali e refusi d'autore: il Doni e l'"Oratio de charitate" di Giovanni Nesi 104
Lo sguardo di Michelangelo, poeta del «dunque»: proposte esegetiche 102
Ludovico Ariosto 100
Apologhi in volgare di Pandolfo Collenuccio 97
Le magnifiche sorti delle immagini 97
Dalle Origini a Dante (Bibliografia della letteratura italiana) 96
Caretti, Cattolica, Bassani: la persona e il personaggio 96
Ricordi di Francesco Guicciardini 96
Il Trecento (Bibliografia della letteratura italiana) 94
La poesia notturna di Michelangelo (e gli animali «vili») 94
Enciclopedia Machiavelliana 93
Dalla Bibbia, alla Pia, ad Amleto: ricordati di me 93
Dante Alighieri (Bibliografia della letteratura italiana) 92
La lirica e i trattati d'amore 90
Un sonetto inedito sull'Ercole e Caco di Baccio Bandinelli, con ipotesi attributive (e il topos burlesco del dimissionario) 90
L'Arcadia e Metastasio 89
Bibliografia generale (Bibliografia della letteratura italiana) 88
I segni dell'ingratitudine. Ascendenze classiche e medioevali delle imprese ariostesche nel "Furioso" 86
Arte della guerra 85
In ricordo di Davide De Camilli. Novelle e racconti: teoria secolare, prassi novecentesca 85
La poesia difficile di Michelangelo. Ancora sulle cruces interpretationis delle Rime 84
null 84
Appunti su Anton Francesco Doni e sull'edizione dei "Mondi" e degli "Inferni" 83
Per un profilo della letteratura dialettale e vernacolare toscana 83
Il tempo del nonfinito. Le storte sillabe di Michelangelo 82
Alla fine della grande guerra: percorsi nella letteratura italiana 82
L'Arte della guerra 81
Filologia e zoonomastica: un sonetto animalier di Tullia d'Aragona 81
La lirica e il petrarchismo 79
Il teatro del primo Cinquecento 78
Postilla sull'affaire Doni-Nesi. La questione del "Dialogo della stampa" 77
Linguaggio e generi teatrali 77
Recensione a: CASADEI A., Il percorso del «Furioso». Ricerche intorno alle redazioni del 1516 e del 1521, Bologna, Il Mulino, 1993 76
Scabrose filature. Il capitolo del fuso fra Ruscelli e Doni 75
Recensione a: GUAZZO S., La civil conversazione, a cura di A. QUONDAM, Modena, Franco Cosimo Panini, 1993 75
«Colui pare uno giudeo!». Un nuovo documento sul dissidio fra Lodovico Domenichi e Anton Francesco Doni 75
Il Cinquecento (Bibliografia della letteratura italiana) 74
Vittorio Alfieri 74
L'Arte della guerra di Niccolò Machiavelli 74
null 74
I commenti danteschi dei lucchesi nel Cinquecento: la «nova espositione» di Alessandro Vellutello e le «belle e dotte fatiche» di Bernardino Daniello 74
Galileo Galilei 72
Nota introduttiva 72
Recensione a: FAHY C., L’«Orlando furioso» del 1532. Profilo di una edizione, Milano, Vita e Pensiero, 1989 71
Michelangelo Buonarroti, Rime e lettere 71
Lettura (inevitabilmente anche filologica) di una poesia di Michelangelo 70
Francesco Guicciardini, Ricordi 70
La retorica 69
Principi di retorica 69
Vegezio Renato, Publio Flavio 69
Filologia ed erudizione nel commento del Doni alle ‘Rime’ del Burchiello 68
La zuffa del Negligente. Il commento doniano alle "Rime" del Burchiello 68
Il teatro del Settecento 68
Michelangelo e Dante 68
«Nel suo profondo». Miscellanea di studi danteschi (1265-2015) 68
Il Settecento (Bibliografia della letteratura italiana) 67
Il romanzo europeo del Settecento 67
Il «gran restauro»: altre proposte di esegesi poetica michelangiolesca 67
Elementi di narratologia 67
Dismisura e follia in alcune novelle dei poemi cavallereschi italiani 66
Per leggere poesia 65
Un autografo machiavelliano riapparso: la lettera a Giovanni Vernacci del 18 agosto 1515 65
Il Seicento (Bibliografia della letteratura italiana) 64
null 64
Torquato Tasso 63
La lirica dal manierismo al marinismo 61
Poesia e prosa narrative 61
La tenzone dei Visacci: Marignolli, Libri, Cervoni 61
Simboli e vicende tipografiche doniane (1546-1549) 60
Doni Anton Francesco 58
Elementi di strutturalismo e semiologia 57
La fortuna ‘lucchese’ di Dante nel Cinquecento: i commenti di Alessandro Vellutello e di Bernardino Daniello 57
Totale 9.791
Categoria #
all - tutte 26.393
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.393


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020321 0 0 0 0 0 0 0 0 80 74 142 25
2020/20211.135 91 22 76 68 149 109 109 89 104 89 67 162
2021/20221.324 49 110 57 117 267 177 38 66 46 10 88 299
2022/20231.491 205 179 90 168 196 186 47 121 193 11 62 33
2023/20241.492 217 204 178 129 183 231 71 51 29 27 51 121
2024/20252.063 45 181 64 185 401 468 248 238 233 0 0 0
Totale 10.836