DONNARUMMA, RAFFAELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.520
NA - Nord America 4.205
AS - Asia 2.150
SA - Sud America 357
AF - Africa 86
OC - Oceania 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 17.336
Nazione #
IT - Italia 7.854
US - Stati Uniti d'America 4.010
CN - Cina 745
HK - Hong Kong 513
SG - Singapore 481
SE - Svezia 397
FR - Francia 312
DE - Germania 305
BR - Brasile 301
GB - Regno Unito 254
BG - Bulgaria 238
UA - Ucraina 228
CA - Canada 164
CH - Svizzera 160
NL - Olanda 154
TR - Turchia 132
VN - Vietnam 120
BE - Belgio 109
RU - Federazione Russa 106
FI - Finlandia 97
ES - Italia 65
PL - Polonia 65
KR - Corea 39
AT - Austria 35
AR - Argentina 27
CI - Costa d'Avorio 25
IN - India 25
HU - Ungheria 21
JP - Giappone 19
IE - Irlanda 18
RO - Romania 17
BA - Bosnia-Erzegovina 15
DZ - Algeria 15
MX - Messico 15
BD - Bangladesh 13
IR - Iran 12
AU - Australia 11
CZ - Repubblica Ceca 11
IQ - Iraq 10
ZA - Sudafrica 10
EC - Ecuador 9
UZ - Uzbekistan 9
TN - Tunisia 8
TW - Taiwan 8
EG - Egitto 7
HR - Croazia 7
PT - Portogallo 7
CO - Colombia 6
JO - Giordania 6
MA - Marocco 6
DK - Danimarca 5
EE - Estonia 5
LT - Lituania 5
GR - Grecia 4
GT - Guatemala 4
LV - Lettonia 4
NO - Norvegia 4
PE - Perù 4
SA - Arabia Saudita 4
BY - Bielorussia 3
IL - Israele 3
KE - Kenya 3
MT - Malta 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PA - Panama 3
SI - Slovenia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
SM - San Marino 3
SN - Senegal 3
UY - Uruguay 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BJ - Benin 2
CL - Cile 2
CR - Costa Rica 2
EU - Europa 2
JM - Giamaica 2
LK - Sri Lanka 2
PF - Polinesia Francese 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
SC - Seychelles 2
SL - Sierra Leone 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
BB - Barbados 1
BF - Burkina Faso 1
BO - Bolivia 1
CY - Cipro 1
GY - Guiana 1
HN - Honduras 1
ID - Indonesia 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
SV - El Salvador 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 17.335
Città #
Milan 885
Hong Kong 502
Rome 455
Santa Clara 451
Ashburn 428
Chandler 289
Singapore 263
Sofia 236
Jacksonville 223
Pisa 223
Shanghai 220
Serra 207
Florence 196
Scuola 196
Bologna 187
Beijing 182
Ann Arbor 168
New York 165
Ottawa 142
Boardman 135
Turin 134
Princeton 133
Naples 119
Lawrence 100
Nanjing 95
Livorno 89
Medford 88
Izmir 80
Palermo 79
Padova 76
Bern 70
Bari 69
Wilmington 67
Woodbridge 67
Redwood City 65
Chicago 60
Fairfield 55
Des Moines 53
Hefei 52
Dearborn 48
Genoa 45
Paris 45
Brussels 44
London 44
Lucca 44
Parabiago 44
Verona 42
Berlin 41
Torino 41
Pavia 39
Spresiano 38
Dong Ket 37
Istanbul 36
Jüchen 34
Seoul 34
Houston 33
Bascape 32
Nanchang 32
Venice 32
Cambridge 31
Genova 31
Catania 30
Munich 29
Napoli 29
Cagliari 26
Los Angeles 26
Abidjan 25
Ogden 24
Trieste 24
Brescia 23
São Paulo 22
Zurich 20
Cinisello Balsamo 19
Dallas 19
Kunming 19
Manchester 19
Segrate 19
Cascina 18
Pescara 18
Seattle 18
Vicenza 18
Vicopisano 18
Perugia 17
Pistoia 17
Shenyang 17
Nettuno 16
Gallarate 15
Gent 15
Modena 15
Campi Bisenzio 14
Parma 14
Reggio Emilia 14
San Giuliano Milanese 14
Sarajevo 14
Barcelona 13
Bergamo 13
Boffalora sopra Ticino 13
Pomezia 13
Reggio Nell'emilia 13
San Giuliano Terme 13
Totale 8.874
Nome #
Storia, immaginario, letteratura: il terrorismo nella narrativa italiana (1969-2010) 867
Annie Ernaux, Les Années 705
Il melodramma, l’anti-melodramma, la Storia: sull’Amica geniale di Elena Ferrante 635
Da lontano. Calvino, la semiologia, lo strutturalismo 528
Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea 526
Maschere della violenza. Teorie e pratiche dell'umorismo fra modernismo e avanguardia: Pirandello, Gadda, Palazzeschi 500
«Menzogna e sortilegio» oltre il bovarismo 437
Egofonie. Spazi dell'io ipermoderno: Magrelli, Trevi, Siti 383
Angosce di derealizzazione. Non fiction e fiction nella narrativa italiana di oggi 337
Calvino verso il postmoderno: dalla «Sfida al labirinto» alla «Memoria del mondo» 317
Ipermodernità: ipotesi per un congedo dal postmoderno 266
Postmoderno italiano: qualche ipotesi 264
«Hilarotragoedia» di Manganelli. Funzione Gadda, neoavanguardia, linea Landolfi 249
Metamorfosi e nascondimenti. Pasolini e l'omosessualità in «Petrolio» 246
Limina. Lingua italiana minima d'accesso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Nuova edizione 229
Dopo il postmoderno 219
I testi, le immagini, le culture. Vol. III per generi: dal 1861 a oggi 213
Nuovi realismi e persistenze postmoderne: narratori italiani di oggi 209
Maniere pornografiche. Rappresentazioni del sesso in Moresco, Nove, Siti 202
Ripensandoci: il Sessantotto nel romanzo italiano di oggi. Romano Luperini, Francesco Pecoraro, Elena Ferrante 193
Contro la televisione. «L'ultimo canale» di Calvino 191
Constructing the hypermodern subject: Troppi paradisi by Walter Siti 189
Interruzioni e cesure. Fenomeni e pratiche della discontinuità in linguistica, letteratura e arti performative 183
Francesco Petrarca, «La vita fugge, et non s'arresta una hora» 181
Disarticolazioni e sopravvivenze. La trama nel romanzo modernista italiano 181
La rete dei modernismi europei. Riviste letterarie e canone (1918-1940) 178
‘Storie vere’: narrazioni e realismi dopo il postmoderno 176
Per una nuova antropologia del personaggio Sopravvivenze del modernismo e del realismo (1945-oggi) 166
Raccontare l'altro. Primo Levi, il personaggio non finzionale, l'etopea 165
Zanzotto da «Dietro il paesaggio» a «IX Ecloghe» 164
«Solaria» e il canone della narrativa modernista 163
I destini individuali. «Teoria del romanzo» di Guido Mazzoni 159
Walter Siti, immoralista 159
La guerra del racconto: «Canti del caos» di Antonio Moresco 158
Gadda modernista 156
Presenze boccacciane nell'«Orlando innamorato» 155
Wu Ming, «New Italian Epic» 154
La poesia dopo la poesia. «Trasumanar e organizzar» di Pasolini 154
Recensione a R. Saviano, La paranza dei bambini 150
Spazi del vivere 146
Divina Commedia 145
La fatica dei concetti. Ipermodernità, postmoderno, realismo 145
Walter Siti, «Troppi paradisi» 144
Noluntas sciendi, voluntas nesciendi. Anthropology of the Modernist Character 141
L'altro modernismo: la narrativa breve in Italia 140
Mircea Cărtărescu, mitografie dell’io e della storia 140
Gadda e il sublime. Sul V tratto della «Cognizione del dolore» 137
voci Attilio Bertolucci, Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti, Mario Luzi, Biagio Marin, Antonia Pozzi, Franco Scataglini, Scipione, Diego Valeri 132
La tentazione di capire. Un ricordo di Arrigo Stara 131
Le contraddizioni conciliate. Narratore, personaggio e punto di vista nel «Gattopardo» 129
Hors de la post histoire. Du roman historique au roman générationnel 125
Palazzeschi e «Il Codice di Perelà». Narrare nell’avanguardia 124
Il presente per intero. La letteratura circostante di Gianluigi Simonetti 123
Presentazione a Gli immoralisti. Narrativa contemporanea ed etica 122
Modernismi plurali: riviste e canone fra scambi e chiusure 121
Tracciato del modernismo italiano 120
Esercizi di esproprio e di riappropriazione. A nome tuo di Covacich 119
Commentare la prosa. Tre esempi 118
Laura Pugno - Sirene 116
Episodi delle carriera di un eccentrico: Gadda e le riviste negli anni Quaranta 116
Bauman, o lo sguardo del sociologo 115
«Riformare la categoria di causa». Gadda e la costruzione del romanzo 115
La comprensione dei testi 113
Arrigo Stara, saggista 113
Storia dell'«Orlando innamorato». Poetiche e modelli letterari in Boiardo 110
Nuovi pittori della realtà 109
Schermi. Narrativa italiana di oggi e televisione 109
Recensione a W. Siti, Contro l'impegno 109
Triumphus Cupidinis. Poetiche romanzesche nel I libro dell'«Inamoramento de Orlando» 106
La verità controvoglia. «La natura è innocente» di Walter Siti e la biofinzione 106
Recensione a E. Trevi, Due vite 106
Grandezze e miserie del postmodernismo: «L'arcobaleno della gravità« di Pynchon 105
Boiardo e Pulci. Per una storia dell'«Innamorato» 104
I testi, le immagini, le culture. Vol. 2, per generi: dal 1610 al 1861 104
Recensione a F. Pecoraro, Lo stradone 101
Esecuzione sommaria 100
Dialogismo come realismo: «Il serpente» di Malerba 100
I testi, le immagini, le culture. Vol. I per generi: dalle origini al 1610 99
Bill Viola - Visioni interiori 99
Gadda. Romanzo e pastiche 93
rec. a Paolo Tortonese, L'Homme en action, Garnier Classiques, Paris 2013 92
Recensione a G. Guglielmi, Critica del nonostante 91
Giorgio Vasta, «Il tempo materiale» 90
voci Fascismo, Satira, Romanzo 89
Zanzotto nei Meridiani. Poeti a Segrate 89
Orlando, il soprannaturale e la sua lezione 86
Musica vecchia. Immaginario nazionale e generazioni nelle «Niovelle per un anno» 85
Lo spazio della poesia. Leggere Amelia Rosselli: «Tutto il mondo è vedovo…» 84
rec. a Imagining Terrorism. The Retoric and Representation of Political Violence in Italy 1969-2009, a cura di P. Antonello e A. O'Leary, MHRA-Maney Publishing, London 2009 83
Il faut être absolument hypermodernes. Una replica a Remo Ceserani. 83
Lucidità senza nostalgie: Ferretti e l'editoria italiana del secondo Novecento 82
rec. a D. Shields, Fame di realtà. Un manifesto 82
[I romanzi del Gruppo 63] 81
La macchina dell'oscurità. [Su 2666 di R. Bolaño] 81
Limina. Lingua italiana minima d’accesso alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere 80
La poesia 78
Walter Siti, «Il canto del diavolo» 76
Satira e romanzo. «Un fulmine sul 220» di Gadda 76
Guglielmi tra saggio e storia: «La prosa italiana del Novecento» 73
La formazione di compromesso. Logica, estetica e politica in Francesco Orlando 63
Totale 17.201
Categoria #
all - tutte 36.547
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.547


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.760 191 45 122 148 187 118 183 138 163 134 147 184
2021/20221.965 67 117 93 189 284 170 123 148 161 103 157 353
2022/20231.930 214 165 150 124 215 243 108 180 203 77 148 103
2023/20242.503 243 207 248 241 309 258 161 118 87 166 199 266
2024/20254.558 136 220 182 253 534 323 357 392 488 571 536 566
2025/2026148 148 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 17.589