MALFATTI, ELENA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.751
NA - Nord America 4.365
AS - Asia 2.093
AF - Africa 139
SA - Sud America 82
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 2
Totale 12.437
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.122
IT - Italia 3.080
CN - Cina 1.015
SE - Svezia 719
SG - Singapore 414
BG - Bulgaria 412
PL - Polonia 299
HK - Hong Kong 275
CA - Canada 237
UA - Ucraina 230
DE - Germania 195
TR - Turchia 183
VN - Vietnam 160
RU - Federazione Russa 159
FI - Finlandia 141
GB - Regno Unito 137
CH - Svizzera 120
CI - Costa d'Avorio 108
FR - Francia 96
BR - Brasile 62
BE - Belgio 54
ES - Italia 50
NL - Olanda 30
IN - India 25
SN - Senegal 12
KR - Corea 10
PE - Perù 10
BJ - Benin 9
GR - Grecia 8
AO - Angola 5
CZ - Repubblica Ceca 5
MX - Messico 5
AR - Argentina 4
EU - Europa 4
CL - Cile 3
JP - Giappone 3
PT - Portogallo 3
AT - Austria 2
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
CO - Colombia 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
NA - Namibia 2
RO - Romania 2
A1 - Anonimo 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
IE - Irlanda 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
ME - Montenegro 1
PH - Filippine 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 12.437
Città #
Milan 747
Santa Clara 589
Chandler 519
Sofia 411
Shanghai 362
Jacksonville 354
Hong Kong 271
Ottawa 230
Beijing 223
Boardman 186
New York 185
Princeton 178
Ann Arbor 167
Rome 166
Singapore 157
Lawrence 155
Livorno 146
Nanjing 134
Pisa 121
Izmir 119
Bern 116
Abidjan 108
Carrara 108
Ashburn 103
Serra 86
Fairfield 79
Chicago 78
Wilmington 78
Dearborn 76
Medford 71
Des Moines 69
Jüchen 64
Istanbul 61
Terranuova Bracciolini 56
Dong Ket 55
Florence 48
Houston 46
Nanchang 46
Woodbridge 45
London 33
Redwood City 32
Shenyang 29
Verona 29
Ogden 28
Kunming 27
Hebei 25
Pune 25
Viareggio 25
Boulder 24
Norwalk 24
Turin 24
Pistoia 20
Messina 19
Seattle 19
Düsseldorf 18
Falkenstein 18
Jiaxing 18
Cambridge 17
Los Angeles 17
Naples 17
Tianjin 17
Alessandria 15
Bologna 15
Brussels 15
Changsha 15
Padova 15
San Diego 15
Bremen 14
Helsinki 14
Terni 14
Brescia 13
Hefei 13
Bari 12
Cagliari 12
Dakar 12
Jinan 12
Orange 12
Gaeta 11
Genova 11
Vicopisano 11
Bergamo 10
Madrid 10
Washington 10
Auburn Hills 9
Bresso 9
Cotonou 9
Hangzhou 9
Pescara 9
Catania 8
Torino 8
Cattolica 7
Dallas 7
Ferrara 7
Fuzhou 7
Guangzhou 7
Lima 7
Reggio Calabria 7
Agliana 6
Lanzhou 6
Massa 6
Totale 7.727
Nome #
Nel prisma delle decisioni processuali la Corte sceglie un ibrido: le antiche e sempre nuove risorse delle ordinanze di inammissibilità 384
I "livelli" di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione europea, seconda edizione 318
Sull'ordinanza Cappato, in attesa della pronuncia che verrà 278
I "livelli" di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione europea 225
Poteri normativi del Governo ed effettività dei diritti sociali 174
Giustizia costituzionale, 5. ed. 157
O controle de constitucionalidade da lei 144
La tutela del pluralismo linguistico in Italia tra "dialetti" e "lingue minoritarie". Bilancio e prospettive [The tutelage of linguistic pluralism in Italy between «dialects» and «minority languages». Scale and perspectives] 144
La Corte si pronuncia nuovamente sulla procreazione medicalmente assistita: una dichiarazione di incostituzionalità annunciata ma forse non "scontata" né (del tutto) condivisibile 132
Giustizia costituzionale, II edizione 129
Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (Riforma del Titolo V) 125
Giustizia costituzionale. Atti normativi 116
Illegittimità dell'automatismo nell'attribuzione del cognome materno: la cornice giurisprudenziale europea non fa il quadro 114
I principi fondamentali della Costituzione italiana. Lezioni 112
Il conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato 107
La Corte mescola le carte: una pronuncia inedita nel conflitto tra poteri 106
Ancora su sentenze interpretative e motivazione 105
Art. 127. Aggiornamento 105
La tutela dei diritti fondamentali da parte delle Corti sopranazionali, in Europa 104
Repetita iuvant(?): l'ultima "giurisprudenza" parlamentare in tema di responsabilità ministeriale 104
Il conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato 101
Modelli e prassi di tutela dei diritti fondamentali, in Europa: un punto di vista italiano 101
Le garanzie giurisdizionali. Il ruolo delle giurisprudenze nell’evoluzione degli ordinamenti 101
Il codice della proprietà industriale e il parere del Consiglio di Stato: il nuovo modello di codificazione 100
Le riforme del Titolo V e gli incerti percorsi dell'attuazione 98
Alcuni aspetti più particolari del regionalismo in Italia 97
Attorno al modello di interpretazione convenzionalmente conforme e di verifica di costituzionalità della Cedu suggerito dalla giurisprudenza recente 97
Principio cooperativo e sistema delle autonomie: attività normative e rapporti organici 96
La "strana coppia": notifiche dei ricorsi e conflitti di attribuzione 95
L'accesso in via incidentale 95
Principio cooperativo e sistema delle autonomie. Attività normativa e rapporti organici 94
La Corte costituzionale al cospetto delle deleghe in materia di lavoro: quando la decisione (e la relativa massimazione) diventa difficile 93
Illegittimità dell'automatismo, nell'attribuzione del cognome paterno: la "cornice" (giurisprudenziale europea) non fa il quadro 92
Cultura constitucional y Derecho viviente. Escritos en honor al profesor Roberto Romboli 92
Recensione a G. Grasso "Il conflitto di attribuzini tra le regioni e il potere giudiziario" 91
L'accesso alla procreazione assistita, tra "integrazioni" della legge e nuove aperture giurisprudenziali 91
Alcune considerazioni sul (difficile) ruolo che la Corte costituzionale assume in ordine agli sviluppi della delegazione legislativa, tra evoluzione recente e prospettive di riforma 91
Verso una nuova "stagione" nei rapporti tra Corte costituzionale e legislatore? 89
Art. 6 89
Natura e controlli dei decreti presidenziali di nomina dei senatori a vita 88
Natura e poteri di indagine del "tribunale dei ministri" in un conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato 88
La delegificazione 87
Una pronuncia della Corte di cassazione in tema di accesso alle origini dell'adottato (disciplina ancora in cerca d'Autore) 87
Sui possibili esiti del conflitto promosso dalla Camera dei deputati 86
Le fonti del diritto - La legge 86
Le Regioni e gli enti locali 85
La circolazione del modello negli altri Stati membri dell'Unione europea 85
Il "caso Cagliari" tra gli indicatori di nuovi orizzonti nei rapporti tra giurisdizioni: verso un "controllo diffuso" di costituzionalità di normative di settore? 85
L'insindacabilità parlamentare e i diritti dei terzi "offesi", ancora tra Roma e Strasburgo 85
Atti normativi 83
La "doppia" pronuncia sul "Caso Cossiga": di molte strade percorribili, la Corte non sceglie la più lineare 81
Le prerogative costituzionali del potere politico nella lente “riflessa” della giurisprudenza. Qualche spunto ricostruttivo 81
Nella "babele" delle lingue una logica di inclusione porta con fatica alla composizione giudiziario del caso Englaro 80
La giurisprudenza costituzionale e l'insindacabilità delle opnioni espresse dai parlamentari. Conferme e novità del giudizio della Corte in un conflitto di attribuzioni tra le camere e l'autorità giudiziaria 79
Giustizia costituzionale 79
Interrogativi vecchi e nuovi in materia di testi unici nella giurisprudenza costituzionale 78
Replica dell'autore 78
Corte costituzionale e delegazione legislativa, tra "nuovo volto" procedurale e sottoposizione al canone dell'interpretazione conforme 78
Il conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato 77
L'"influenza" delle decisioni delle Corti europee sullo sviluppo dei diritti fondamentali (e dei rapporti tra giurisdizioni) 77
Giurisprudenza costituzionale e “questioni tecniche”: i poteri istruttori della Corte costituzionale 77
Ancora una questione di costituzionalità sul divieto di fecondazione eterologa, tra incertezze generate dalla Corte costituzionale (ord. n. 150/2012) ed esigenze del "seguito" alle pronunce di Strasburgo 77
Le fonti del diritto in Italia 76
Immunità parlamentari e diritti processuali dei terzi offesi: l'accerchiamento del modello di giudizio della Corte italiana è davvero completo? 76
Le norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale dopo quasi mezzo secolo di applicazione 76
Ancora sul "seguito" alle condanne decise a Strasburgo: un problema (e una sfida) per la Corte costituzionale 75
Art. 6 - Statuti comunali e provinciali 75
Le regioni e gli enti locali 74
Commento all'art. 127 Cost 74
Giustizia costituzionale. Atti normativi 74
La procreazione medicalmente assistita, tra scelte legislative e sviluppi giurisprudenziali 74
Atti normativi 74
Alcuni spunti di riflessione sul referendum consultivo e sulle altre forme di consultazione popolare negli statuti degli enti locali 73
Il testo unico: uno strumento da inquadrare nel sistema delle fonti e delle competenze regionali 73
"Oltre le apparenze". Corte costituzionale e Corte di Strasburgo "sintoniche" sull(ine)effettività dei diritti dei detenuti in carcere 73
Le immunità parlamentari tra elusione e violazione del disposto costituzionale 72
Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo 71
Quando perserverare "non è" diabolico. Dalla vicenda Dorigo un fondamentale stimolo alla possibile "revisione" del giudicato interno 71
ART. 7 71
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE 71
Recensione a V. Sciarabba "Tra fonti e Corti" 70
Il conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato 70
La CEDU come parametro, tra Corte costituzionale e giudici comuni 70
In attesa della decisione della Corte costituzionale: chi qualifica un reato «ministeriale»? 69
Il Governo 69
La CEDU come parametro, tra Corte costituzionale e giudici comuni 69
La delegificazione negli sviluppi della prassi più recente 68
Art. 7-bis 68
La tutela dei diritti fondamentali in Italia 67
I "livelli" di tutela dei diritti fondamentali nella dimensione europea 67
Dopo la sentenzea europea sul cognome materno: quali possibili scenari? 67
Risorse finanziarie 66
Il principio democratico 65
Le fonti del diritto 65
null 65
La Corte costituzionale e il caso Alpi: epilogo di una vicenda da non dimenticare 64
Art. 6 63
Un conflitto interorganico dai risvolti problematici 62
Art. 7-bis 62
Giustizia costituzionale : atti normativi 62
Totale 9.524
Categoria #
all - tutte 33.425
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.425


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020384 0 0 0 0 0 0 0 0 115 95 147 27
2020/20211.009 82 31 85 50 123 65 137 77 53 65 38 203
2021/20221.645 17 165 26 133 302 214 119 101 52 36 128 352
2022/20231.611 251 148 95 143 170 220 24 134 326 29 49 22
2023/20242.477 328 264 276 203 328 281 69 51 43 347 70 217
2024/20252.269 68 204 62 181 416 579 350 307 102 0 0 0
Totale 12.665