BRECCIA, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1640
EU - Europa 1564
AS - Asia 499
AF - Africa 17
SA - Sud America 2
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 3724
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1514
IT - Italia 662
CN - Cina 342
SE - Svezia 266
BG - Bulgaria 187
CA - Canada 125
GB - Regno Unito 109
VN - Vietnam 88
UA - Ucraina 82
DE - Germania 73
FR - Francia 59
FI - Finlandia 54
TR - Turchia 46
BE - Belgio 20
RU - Federazione Russa 19
SC - Seychelles 14
IN - India 11
CH - Svizzera 5
NL - Olanda 5
RO - Romania 5
ES - Italia 4
JP - Giappone 4
IE - Irlanda 3
KR - Corea 3
UZ - Uzbekistan 3
CZ - Repubblica Ceca 2
GR - Grecia 2
HU - Ungheria 2
LU - Lussemburgo 2
AT - Austria 1
AU - Australia 1
BJ - Benin 1
CI - Costa d'Avorio 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
EU - Europa 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
NO - Norvegia 1
PE - Perù 1
SG - Singapore 1
SN - Senegal 1
Totale 3724
Città #
Chandler 350
Sofia 187
Beijing 179
Ann Arbor 130
Ottawa 123
Princeton 104
Lawrence 81
London 81
Jacksonville 79
Des Moines 77
Fairfield 65
Medford 60
Woodbridge 58
Izmir 45
Serra 42
Wilmington 42
Milan 39
Alessandria 38
Houston 36
Nanjing 36
Ashburn 33
Rome 31
Florence 25
Xian 23
Cambridge 22
Dong Ket 22
Dearborn 21
Brussels 19
Seattle 18
Padova 16
Düsseldorf 15
Carrara 14
Shenyang 13
Nanchang 12
Abano Terme 11
Changsha 11
Terranuova Bracciolini 11
Jiaxing 10
Pisa 9
San Jose 9
San Diego 8
Hefei 7
Kunming 7
Redwood City 7
Hebei 6
Livorno 6
Norwalk 6
Tianjin 6
Auburn Hills 5
Frankfurt am Main 5
Guangzhou 5
Catania 4
Dallas 4
Fuzhou 4
Hangzhou 4
Modena 4
Torino 4
Venturina 4
Cascina 3
Forlì 3
Fremont 3
Grosseto 3
Las Vegas 3
Los Angeles 3
Massa 3
Málaga 3
Nettuno 3
Parma 3
Pignone 3
San Giuliano Terme 3
Saturnia 3
Syracuse 3
Wuhan 3
Albinea 2
Albuquerque 2
Athens 2
Berlin 2
Bologna 2
Budapest 2
Castelnuovo 2
Cernobbio 2
Changchun 2
Dublin 2
Geneva 2
Grafing 2
Jüchen 2
Langfang 2
Manfredonia 2
Massa Lombarda 2
Naples 2
Paris 2
Piombino 2
Ponsacco 2
Redmond 2
Rende 2
Rimini 2
Saint Louis 2
Sassari 2
Sassuolo 2
Sorano 2
Totale 2392
Nome #
Bettino Ricasoli. Discorsi parlamentari (1861-1879) 135
La storia delle università nell'Italia repubblicana 109
African informal sector 83
Carrara 'città sospesa'. L'azione delle forze antifasciste prima della Liberazione 74
Pedagogie della nuova cittadinanza. L'avvio dell'esperienza accademica e parlamentare di Augusto Pierantoni (1865-1883) 69
What Modernization in Christian-Democrat Italy? The State facing Socio-Economic Transformation (1948-1968) 69
Carrara città “sospesa”. L’azione delle forze antifasciste prima della Liberazione (1944-1945) 68
E-Review 5-2017. Le Università in Emilia Romagna dal dopoguerra alla contestazione del ’68 67
Orientamenti pedagogici europei nell'esperienza del Gabinetto Vieusseux 67
Le esperienze educative nelle narrazioni di una minoranza libertaria (1945-1955) 65
Mitologie civili e identità di una "società cristiana". I monumenti di Lucca in età post-unitaria 64
Le istituzioni universitarie e il Sessantotto 63
China penetrates Africa 61
The impact of financiarization on the african economy 59
Echi garibaldini all’Università di Pisa (1846-1862) 58
L'Università come laboratorio per le riforme. Lorenzo Mossa e l'Istituto di studi per la riforma sociale di Pisa (1945-1957) 58
Un'inevitabile competizione. L'Università di Pisa e la «lotta» con l'Istituto di Studi Superiori di Firenze (1859-1910) 58
Crisi dell’aristocrazia e ascesa di un nuovo ceto di funzionari a Lucca. Alcuni casi esemplari tra Sette e Ottocento 57
L'esplosione delle economie informali in Africa 56
Per una storia istituzionale del Sessantotto italiano. Alcuni spunti tratti dal caso dell’Università di Pisa 54
La conflittualità studentesca all'alba del "lungo Sessantotto". Pisa 1967-1968 54
Gli studi di scienze politiche nella storia post-unitaria dell'Università di Pisa 53
S. ROGARI, G. MANICA, Mafia e politica dall’Unità d’Italia ad oggi. 150 anni di storia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011 53
Ricasoli, la «consorteria» e le elezioni politiche del 1865 53
Le Università in Emilia-Romagna dal dopoguerra alla contestazione del '68 51
La Sapienza degli studenti: l'occupazione del 1967 e le "Tesi" 50
L’Ateneo di Pisa tra l’Unità e il fascismo 49
Il subcontinente indiano. Scenari geoeconomici 49
Un sistema toscano degli studi universitari? L'Istituto di Studi Superiori fiorentino e l'Università di Pisa nella prima stagione post-unitaria (1859-1872) 49
Una famiglia di funzionari: Niccolao e Gaetano Giorgini 49
Il Battaglione Universitario e la battaglia di Curtatone e Montanara tra storia e memoria (1848-1948) 49
Il CISUI e la storia del Sessantotto. Uno strumento per la ricerca 49
Cultura popolare e “ricostruzione civile”. L’Università popolare di Pisa e Aldo Capitini (1945-1949) 48
L’Università degli Studi di Pisa 47
Le istituzioni universitarie e la rivolta. Alessandro Faedo e il caso pisano (1963-1968) 47
Introduzione 47
Codici morali e uso pubblico della storia. Il Risorgimento "tradito" dei repubblicani (1943-1946) 47
Garibaldino, giurista, libero pensatore. I discorsi e le lezioni del professor Augusto Pierantoni (1865-1899) 47
Entre recherche du dialogue et conflits: les recteurs et les mouvements étudiants à Padoue et Pise (1967-1972) 47
Uomini di cultura e ordine stefaniano. Docenti e funzionari commendatori di grazia nell’Ottocento 46
Presentazione 46
I ceti dirigenti 45
Presentazione 45
Le vie della libertà. Maestri e discepoli nel “laboratorio pisano” tra il 1938 e il 1943, a cura di B. Henry, D. Menozzi, P. Pezzino, Roma, Carocci, 2008 45
Dall'Ecole polytechnique a Palazzo Pitti. L'avvio della carriera funzionariale di Gaetano Giorgini (1810-1832) 44
Dalla «pubblica opinione» all'«opinione democratica». Note su Giuseppe Montanelli giornalista 44
Ceto accademico e politica in una città universitaria: l’Università popolare di Pisa dalle origini al secondo dopoguerra (1900-1945) 43
L’eredità di Alberto Aquarone in un seminario di studio 42
Lettere di Vincenzo Salvagnoli nell’Archivio Salvagnoli Marchetti. Politica economia e giornalismo nell’Italia dell’Ottocento, a cura di M. Cini 42
Due giovani cavalieri stefaniani nel Risorgimento italiano: Carlo e Sebastiano Fenzi 42
Parlamenti in guerra 42
Giampietro Berti, L’Università di Padova dal 1814 al 1850, Padova, AntiliA, 2011. 41
«Etruria docet». L’Università di Pisa tra Granducato e Regno d’Italia 41
Le istituzioni universitarie e il Sessantotto. Seminario nazionale di studi (Bologna, 20 giugno 2012) 40
L'Ordine di Santo Stefano e le finanze pubbliche del Granducato di Toscana tra Sette e Ottocento 40
Giuseppe Ferrari, i "democratici" e la Convenzione 40
Volontarismo, epopea patriottica, ascesa sociale: spunti dalle lettere inedite di un «milite universitario» 40
Il governo di Massa e Carrara negli “anni francesi” 38
Risorgimento antifascista. Le celebrazioni del primo centenario di Curtatone e Montanara (1948) 38
La partecipazione italiana alla missione ISAF: inizia una nuova era nella gestione delle operazioni militari all’estero? 38
Una doppia cittadinanza per gli emigrati? I liberali italiani tra tentativi di riforma e resistenze (1890-1912) 38
Fedeli servitori. Le onorate carriere dei Giorgini nella Toscana dell'Ottocento 37
null 36
null 35
Le vicende del Sessantotto universitario nella stampa locale. Il database CISUI (1967-1968) 34
La Consorteria al governo. GiovanBattista Giorgini e Ricasoli nell’età della Destra storica 34
Università e politica locale a Pisa (1861-1900). Note per una ricerca 34
Guerra, democrazia, restaurazione. L'ateneo di Pisa dopo Curtatone e Montanara (1848-1849) 33
Scienziati e politica nell’Italia unita. Convegno di studi (Pisa, 19 aprile 2012) 33
Per una storia delle Università minori nell'Italia contemporanea. Il caso dello Studium generale maceratense tra Otto e Novecento / Luigiaurelio Pomante Eum edizioni, 2013 33
L’ateneo alla guerra: note sul volontariato universitario a Curtatone e Montanara (1847-1848) 32
Il Regno d'Etruria nella storiografia 32
Potere monarchico e patriziato nell'Italia preunitaria. Niccolao Giorgini gonfaloniere di "Lucca capitale" (1822-1840) 30
Ritratto di una generazione. Il Collegio Mussolini come "Universitas personarum". Lettere a Giovanni Pieraccini (1937-1943), a cura di G. Avalle prefazione di M. Moretti, Manduria, Lacaita, 2015 28
GiovanBattista Giorgini e l'azione di governo della "Consorteria" toscana. Alcune osservazioni 27
Pisa dal Granducato al Regno d’Italia. Istituzioni, economia e società al tempo di Ricasoli. Atti del convegno di studi (Pisa, 11 dicembre 2009) 27
I docenti di area laica e liberal-democratica: idee e strategie in tema di politica universitaria nel primo decennio repubblicano 25
Università e politica tra Otto e Novecento. Prime note sul caso dell'Ateneo di Pisa (1839-1922) 24
Il biennio rosso all'università. Note sul caso dell'ateneo di Pisa 20
L'università di Pisa e la fine del granducato 18
I mercati del lavoro 17
Politiche e visioni della cittadinanza. Il personale consolare italiano al tramonto dell'Impero ottomano (1863-1923) 12
In Sapienza 7
Paternalismo illuminato e rinnovamento del sapere nella Toscana granducale. La riforma Giorgini del 1840 5
Una sola patria per i volontari di ogni tempo? La memoria di Curtatone e Montanara in età repubblicana 1
Totale 3866
Categoria #
all - tutte 6873
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6873


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201879 0000 00 00 00709
2018/2019450 5776 297 22846 23611813
2019/2020485 11751915 3533 5810 2058754
2020/2021474 225197 4343 3353 322733157
2021/2022776 1069644 141118 3140 41928239
2022/20231098 11217988103 87184 40107 13915440
Totale 3866