MAGGIORE, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.224
NA - Nord America 2.324
AS - Asia 1.297
SA - Sud America 269
AF - Africa 47
OC - Oceania 2
Totale 7.163
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.267
IT - Italia 1.740
SE - Svezia 487
SG - Singapore 418
HK - Hong Kong 362
CN - Cina 318
BR - Brasile 247
AT - Austria 176
BG - Bulgaria 163
FR - Francia 108
DE - Germania 80
RU - Federazione Russa 69
GB - Regno Unito 64
VN - Vietnam 61
FI - Finlandia 60
BE - Belgio 59
CH - Svizzera 54
NL - Olanda 42
UA - Ucraina 39
CA - Canada 34
IN - India 28
ES - Italia 25
TR - Turchia 23
CI - Costa d'Avorio 15
HU - Ungheria 15
IL - Israele 10
JP - Giappone 10
PL - Polonia 10
SN - Senegal 10
MX - Messico 9
LT - Lituania 8
BD - Bangladesh 7
IQ - Iraq 7
KR - Corea 7
SA - Arabia Saudita 7
AR - Argentina 6
KE - Kenya 6
MY - Malesia 6
VE - Venezuela 6
RO - Romania 5
CO - Colombia 4
IR - Iran 4
JM - Giamaica 4
MA - Marocco 4
PK - Pakistan 4
UZ - Uzbekistan 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
ZA - Sudafrica 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
EC - Ecuador 3
EG - Egitto 3
HR - Croazia 3
PH - Filippine 3
BY - Bielorussia 2
CR - Costa Rica 2
DK - Danimarca 2
JO - Giordania 2
LB - Libano 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
PT - Portogallo 2
SI - Slovenia 2
AG - Antigua e Barbuda 1
AL - Albania 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BJ - Benin 1
BN - Brunei Darussalam 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
FJ - Figi 1
GE - Georgia 1
GF - Guiana Francese 1
GH - Ghana 1
HN - Honduras 1
ID - Indonesia 1
IE - Irlanda 1
IS - Islanda 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
LY - Libia 1
NI - Nicaragua 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
RS - Serbia 1
TH - Thailandia 1
TM - Turkmenistan 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
Totale 7.163
Città #
Milan 511
Santa Clara 397
Hong Kong 360
Ashburn 346
Chandler 308
Singapore 212
Shanghai 206
Sofia 163
Rome 133
Vienna 121
New York 116
Boardman 109
Florence 105
Princeton 94
Lawrence 79
Beijing 68
Fairfield 60
Brussels 58
Helsinki 53
Wilmington 53
Bari 52
Los Angeles 47
Chicago 39
Naples 37
Medford 34
Pisa 33
Livorno 32
London 28
Dong Ket 27
Houston 22
Turin 22
Council Bluffs 21
Seattle 19
Serra 19
Toronto 18
Zurich 18
Palermo 16
São Paulo 16
Abidjan 15
Budapest 15
Hefei 15
Woodbridge 15
Des Moines 14
Frankfurt am Main 14
Norwalk 14
San Diego 14
Cambridge 13
Catania 12
Istanbul 12
Belo Horizonte 11
Bern 10
Dakar 10
Munich 10
Padova 10
Paris 10
Afragola 9
Calci 9
Tokyo 9
Borås 8
Garbagnate Milanese 8
Goiânia 8
Kocaeli 8
Mestre 8
Rio de Janeiro 8
Sesto Fiorentino 8
Winterthur 8
Ann Arbor 7
Brasília 7
Brooklyn 7
Pune 7
Stockholm 7
Venice 7
Barcelona 6
Bologna 6
Cagliari 6
Düsseldorf 6
Jerusalem 6
Lomazzo 6
Messina 6
Mountain View 6
Nairobi 6
Ottawa 6
Porto Alegre 6
Redwood City 6
Vicopisano 6
Bexley 5
Boston 5
Buccinasco 5
Curitiba 5
Jeddah 5
Lequile 5
Porto Ercole 5
San Francisco 5
San Giovanni Gemini 5
San Giuliano Terme 5
Seoul 5
Turku 5
Villiers-sur-Marne 5
Warsaw 5
Agrigento 4
Totale 4.551
Nome #
Schede “opera”: Angelo Tarantino de Liccio, Mascalcia; Anonimo, Scripto sopra Theseu re; Anonimo, Trattato di igiene e dietetica; Antonio da Barletta, Mascalcia; Antonio da Bitonto, Credo; Antonio da Bitonto, Lauda; Nicola Bernardi da Bisceglie, Lettera ad Angelo Acciaiuoli; Giovanni Boccaccio, Teseida delle nozze d’Emilia; Roberto Caracciolo da Lecce, Quaresimale; Roberto Caracciolo da Lecce, Specchio della fede; Antonio de Ferrariis, Esposizione del ‘Pater Noster’; Aurelio Simmaco de Iacobiti da Tussicia, Batracomiomachia abruzzese; Aurelio Simmaco de Iacobiti da Tussicia, Eneide abruzzese (VI libro); Pietro da Trani, Trattatello della confessione. Schede “manoscritto”: Avellino, Biblioteca Provinciale «Scipione e Giulio Capone», Tafuri-Tozzoli 72 = AV BP Tafuri-Tozzoli 72; Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, A 1586 (gia Fondo Ercolani) = Bo BA A 1586; Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 4019 = Bo BU - Fondo principale - 4019; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Chigiano L. VII. 266 = CV BAV - Codices Vaticani - Chigiano L. VII. 266; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham Libri 1830.II,420 = FI BML Laur. Ashburn. Libri 1830.II,420; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano Palatino 171 = Fi BNCF - Magliabechiano Palatino - 171; Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1939 = Fi BR - 1939; København, Kongelige Bibliotek, 1599 = København KB 1599; London, British Library, Additional Manuscripts 22824 = London BL Add. Man. 22824; Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», I A 23 = Na BN I A 23; Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XII E 7 = Na BN XII E 7; Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XII G 6 = Na BN XII G 6; Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XII G 42 = Na BN XII G 42; Padova, Biblioteca Antoniana, Scaff. XXI n. 500 = Pd BA Scaff. XXI n. 500; Paris, Bibliothèque Nationale de France, Italiens 581 = Paris BNF It. 581; Paris, Bibliothèque Nationale de France, Italiens 1097 = Paris BNF It. 1097; Parma, Biblioteca Palatina, Parmense 315 = Pr BP Parm. 315; Pavia, Biblioteca Universitaria, Aldini 532 = Pv BU Ald. 532; Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX 77 = Ve BNM - It. IX - 77. Schede “edizione antica”: Caracciolo, Quaresimale, 1475?; Caracciolo, Specchio, 1495 262
Liber de pomo, o della morte di Aristotele. Edizione del volgarizzamento aretino (ms. Paris BNF It. 917), a cura di Marco Maggiore, premessa di Luca Serianni 237
Recensione ad ALESSANDRO ARESTI, I persuasori occulti(sti). Lessico, semantica e retorica della lingua dell'esoterismo, Roma, Aracne, 2011 183
Per l’etimologia dell’italiano sfasciare ‘rompere’ 169
La formula matrimoniale del codice Hunter 475: il testo più antico in volgare siciliano? 158
AA. VV., Ottimo commento alla ‘Commedia’, a cura di Giovanni Battista Boccardo, Massimiliano Corrado, Vittorio Celotto, 3 voll.; Amico dell’Ottimo, Chiose sopra la ‘Comedia’, a cura di Ciro Perna, Roma, Salerno Editrice, 2018 («Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi», 6). 143
Article */kresk-e-/ (réimpression) 140
Attorno a Dante, Petrarca, Boccaccio: la lingua italiana. I primi trent’anni dell’Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano 1985-2015. Atti del Convegno internazionale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Firenze (16-17 dicembre 2015) 136
Differenziazione vocalica per posizione e differenziazione fonetica su base sessuale nella varietà di Zapponeta (FG) 130
Recensione di S. Lubello (ed.), Manuale di linguistica italiana (Manuals of Romance Linguistics, 13), Berlino/Boston, De Gruyter, 2016 124
Compte-rendu de Giuseppe Zarra, Il «Thesaurus pauperum» pisano. Edizione critica, commento linguistico e glossario, Berlin/Boston, de Gruyter (Beihefte zur ZrP, 417), 2018, xiv + 674 pages. 122
Il Trecento 122
12 voci del Dictionnaire Etymologique Roman (credere, crescere, *impraestare, *impromutuare, longe, longus, nodus, peccare, peccatum, praestare, quaerere, surdus). 111
Le Origini 104
Premessa 103
Considérations sur la structure XML des articles du DERom 101
12 voci del Dictionnaire Etymologique Roman: clavis, *experlavare, *extremescere, grassus, grossus, lavare, limpidus, luctari, nitidus, rancidus, tremere, *tremulare. 100
Rec. Claire Meul, The Romance reflexes of the Latin infixes ‑i/esc‑ and ‑idi̯‑.Restructuring and remodeling processes, Hamburg (Helmut Buske Verlag) 2013, 328 p. (Romanistik in Geschichte und Gegenwart 20) 98
Recensione di M. Loporcaro, Gender from Latin to Romance. History, Geography, Typology, Oxford, Oxford University Press, 2018 96
Considerazioni sullo studio dei volgarizzamenti dal latino: il caso del Liber de pomo 94
Appunti sulle scriptae medievali pugliesi e salentine 92
Cinque scongiuri e altre novità nel sermonario attribuito a Roberto da Lecce (Rieti, Biblioteca Paroniana, ms. I.2.6) 91
Scripto sopra Theseu re. Il commento salentino al «Teseida» di Boccaccio (Ugento/Nardò, ante 1487), vol. 1: Studi, vol. 2: Testo 91
Compte rendu de Alessandro Parenti, Parole strane. Etimologia e altra linguistica 88
Elementi di volgare salentino in un commento al Teseida del XV secolo 85
Convenzioni scrittorie e interferenza diasistematica: riflessioni sui testi romanzi medievali in alfabeto greco 84
Le statut du latin écrit de l’Antiquité en étymologie héréditaire française et romane 82
Recensione di Giuseppe ANTONELLI/Matteo MOTOLESE/Lorenzo TOMASIN (edd.), Storia dell’italiano scritto, 3 voll., Roma, Carocci, 2014 81
Sulla ricezione medievale del Teseida nell'Italia meridionale 79
Per l’edizione del ricettario di Luca da Stilo (1477) 79
Note di etimologia romanza a margine dell'articolo */'kuEr-e-/ del Dictionnaire Étymologique Roman 78
Scelta di voci del TLIO (voci dolore s.m./s.f., dolorosamente avv., doloroso agg./s.m.) 75
Sui testi romanzi medievali in grafia greca come fonte di informazione linguistica 73
Glosse in volgare marchigiano in un codice di Prospero d’Aquitania 73
Volgarizzamenti e fonti latine nel commento al Teseida di provenienza salentina (II metà del XV secolo) 72
Per lo studio dei commenti alle opere di Giovanni Boccaccio: una banca dati digitale sulle chiose alle Tre Corone (ante 1500) 72
La classification des glottonymes dans un dictionnaire panroman. L’exemple des dialectes italiens 72
Recensione di D. Soares da Silva, I ‘Ricettari di segreti’ nel Regno di Sicilia (’400-’600). La storia dello spazio comunicativo siciliano riflessa in una tradizione discorsiva plurilingue, Berlino/Boston, De Gruyter, 2015 72
Varianti diasistematiche in una scripta meridionale antica: sui verbi del commento al Teseida di provenienza salentina 71
Volgare italoromanzo, greco e inglese in un codice medievale salentino 71
Osservazioni sulle scriptae medievali della Puglia e del Salento 71
«In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia 71
Recensione di Maurizio Dardano, Verso la modernità. Pensiero linguistico e stili della prosa tra Sette e Ottocento (Linguistica e critica letteraria, 8), Firenze, Cesati, 2018, 234 p. 70
Nuovi sondaggi nella tradizione dei testi: per una banca dati digitale degli antichi commenti in volgare alle opere delle Tre Corone (1321-1500) 68
Lo Scripto sopra Theseu re: un commento al Teseida di provenienza salentina (II metà del XV secolo) 68
Davide Mastrantonio, La coesione nell’italiano antico e i volgarizzamenti dal latino 68
Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (voci: doglia s.f., dolente agg./s.m./s.f., dolere v.). 67
Grafie medievali ed etimologia: sul siciliano ch(i)aunu 67
Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (voci esperto agg./s.m., forzatore s.m., forzatorello s.m., forzévole agg., forzevolmente avv.). 66
Capitoli di storia lessicale italiana da riscoprire. I testi romanzi allografi dell’Italia meridionale 66
L. Tomasin, Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea, Torino, Einaudi, 2019 66
Pär Larson, Lavorando per voi. Studi di linguistica, filologia e letteratura italiana e romanza 66
Su una voce oscura di Bonvesin 65
Varianti diatopiche nelle voci verbali di una scripta medievale antica: considerazioni sul commento al Teseida di provenienza salentina (II metà del XV secolo) 65
Recensione di H. Carles, Trésor galloroman des origines (TGO). Les trajectoires étymologiques et géolinguistiques du lexique galloroman en contexte latin (ca 800-1120), préface de P. G. Beltrami, Strasbourg, Éditions de Linguistique et de Philologie, 2017 65
Un inedito zodiaco in volgare siciliano: ms. Londra, Harley 3535 65
Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (voci: dolore s.m./s.f., dolorosamente avv., doloroso agg./s.m.). 64
Ancora su testi astrologici in volgare siciliano: il Lunario del codice Marciano It. III, 27 (5008) 63
Scelta di voci del TLIO [esperto, forzatore, forzatorello, forzévole, forzevolmente] 63
*/Im-'prEst-a-/, */Im-'prumut-a-/, */'kred-e-/, */'kresk-e-/, */'kuEr-e-/, */'lOng-e/, */'lOng-u/, */'nod-u/, */'pekk-a-/, */pek'k-at-u/, */'prEst-a-/, */'sUrd-u/ 62
Lessico meridionale e lingua letteraria nel Salento medievale. Ricognizioni a margine della banca dati ADAMaP 61
Prime ricognizioni per una banca dati degli antichi commenti in volgare alle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio (ante 1500) 60
Scelta di voci del TLIO, s. XXIII (voci salda s.f., saldagione s.f., saldamente avv., saldamento s.m., saldare v., saldativo agg., saldato agg., saldatura s.f., saldezza s.f., saldo (1) agg./s.m./avv., saldo (2) agg./s.m., sturlame s.m./s.f., sturlamento s.m., sturlare v., sturlo agg.). 60
Appendice: sul salentino ‘spurchia’ 59
Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (voci giovinezza s.f.; giravolta s.f.; giubilèo s.m.; inconsumàbile agg.; interminàbile agg.; interminatamente avv.; interpellazione s.f.). 58
Manoscritti medievali salentini 58
Salento linguistico medievale e moderno: una rassegna di studi (2000-2019) 58
La longue fortune (?) des allégories ovidiennes. Remarques sur la tradition du Teseida de Boccace 58
Recensione A. Nocentini, Etimologi si nasce 58
Evidenze del quarto genere grammaticale in salentino antico 57
Appunti sul trattamento dei dialetti italoromanzi nel Dictionnaire Étymologique Roman 55
Italiano letterario e lessico meridionale nel Quattrocento salentino 55
‘Lecitare’ e altri problemi in una canzone anonima del Duecento 54
Rec. G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. I. Fonetica, vol. II. Morfologia, vol. III. Sintassi e formazione delle parole, Firenze-Bologna, Accademia della Crusca-il Mulino, 2021. 53
Frammenti di poesia meridionale in caratteri greci 53
Sui testi greco-romanzi medievali del Salento 49
Sul contatto linguistico greco-romanzo nel Medioevo: qualche spunto di riflessione (e una palinodia) 47
Quello che i testi allografi possono insegnarci sulle lingue medievali: il caso del salentino 46
Voce RINFORZARE del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (in Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini - ventiduesima serie). 45
Una glossa greco-romanza controversa 45
Per ‘scaltrimento’ in italiano antico 44
Scampoli d’otrantino medievale. I testi volgari del manoscritto CV BAV Ott. gr. 344 42
Sull'origine della deaffricazione del pisano e lucchese medievali, con una novità sulle Testimonianze di Travale (1158) 38
La «Formula confessionale salentina»: revisione del testo e appunti linguistici 38
Selezione di voci del TLIO [giovinezza, giravolta, giubileo, inconsumabile, interminabile, interminatamente] 36
Il Grigoriu del manoscritto Vat. Gr. 2252. Saggio di edizione di un importante testo salentino del Trecento 36
Rec. R. Wilhelm (a cura di), La traduzione orizzontale nella Romània medievale. Aspetti pragmatici e testuali. Atti del congresso internazionale, Klagenfurt, 18-19 gennaio 2018, Heidelberg, Universitätsverlag Winter, 2021 34
La "Confessione ritmica" e gli altri testi volgari del codice Ambrosiano B 39 sup. 34
Sulla lingua della Franceide di Giovan Battista Lalli (1629) 33
Rec. Cristiana Di Bonito, Il Teatro di Salvatore Di Giacomo tra dialetto e italiano, Presentazione di Nicola De Blasi, Firenze, Cesati, 2020. 32
Che cos’era e che cos’è un testo di lingua. Atti del Convegno, Bologna, 4-5 novembre 2021, a cura del Consiglio della Commissione per i testi di lingua, Bologna, Pàtron Editore, 2022 («Collezione di opere inedite o rare pubblicate dalla Commissione per i testi di lingua», vol. 171) 32
La Terra d'Otranto nella "Descrittione di tutta Italia" di Leandro Alberti (1550): spigolature toponomastiche e saggio di edizione 30
Testi allografici medievali e grammatica storica del salentino: appunti sul vocalismo 28
Scelta di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (ventiquattresima serie). Voci ISOLA s.f., ISOLANO s.m., ISOLATO agg., ISOLETTA s.f., ISOLINA s.f., ISOLOTTO s.m. 24
Recensione di Raymund WILHELM / Elisa DE ROBERTO, La scrittura privata a Milano alla fine del Quattrocento, volume I. Studi, volume II. Testi, Heidelberg, Universitätsverlag Winter (Romanische Texte des Mittelalters, 4-5), 2020, xii + 394 p. (vol. I), viii + 502 p. (vol. II). 23
Tre schede su testi allografici medievali 23
Observations on the Language of Roberto da Lecce 22
Recensione di Marcello Barbato, Il rapporto di Nicola di Bojano (Morea 1361). Edizione e studio linguistico, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023 («Chartae vulgares antiquiores. Quaderni», vol. 7) 19
I Capitoli di San Pietro Avellana (1493): un testo medievale della valle del Sangro 11
null 6
Totale 7.314
Categoria #
all - tutte 22.409
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.409


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021347 18 13 25 8 7 60 28 22 36 35 18 77
2021/2022737 6 74 12 55 109 100 25 38 25 16 95 182
2022/20231.635 358 254 127 115 134 168 77 71 128 26 123 54
2023/20241.413 197 172 169 155 217 144 29 31 20 82 38 159
2024/20252.877 45 125 85 94 241 286 302 180 298 373 339 509
2025/202683 83 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.323