MIRTO, MARIA SERENA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5879
NA - Nord America 2340
AS - Asia 386
OC - Oceania 84
SA - Sud America 37
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 8734
Nazione #
IT - Italia 4238
US - Stati Uniti d'America 2136
SE - Svezia 398
DE - Germania 237
UA - Ucraina 209
CN - Cina 208
GB - Regno Unito 204
CA - Canada 193
FR - Francia 152
BG - Bulgaria 131
AU - Australia 75
TR - Turchia 75
VN - Vietnam 53
FI - Finlandia 52
GR - Grecia 44
BE - Belgio 27
CH - Svizzera 23
IE - Irlanda 21
NL - Olanda 21
RU - Federazione Russa 21
ES - Italia 20
PL - Polonia 16
BR - Brasile 15
IN - India 14
RO - Romania 14
MX - Messico 10
IL - Israele 9
NZ - Nuova Zelanda 9
EC - Ecuador 8
RS - Serbia 8
AR - Argentina 7
IR - Iran 7
NO - Norvegia 6
KR - Corea 5
SM - San Marino 5
CO - Colombia 4
DK - Danimarca 4
LT - Lituania 4
ZA - Sudafrica 4
AT - Austria 3
CI - Costa d'Avorio 3
CL - Cile 3
HR - Croazia 3
HU - Ungheria 3
IS - Islanda 3
CY - Cipro 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EE - Estonia 2
GE - Georgia 2
JP - Giappone 2
PT - Portogallo 2
SG - Singapore 2
TH - Thailandia 2
UZ - Uzbekistan 2
A1 - ???statistics.table.value.countryCode.A1??? 1
AL - Albania 1
HK - Hong Kong 1
JM - Giamaica 1
LU - Lussemburgo 1
MK - Macedonia 1
MT - Malta 1
MY - Malesia 1
PK - Pakistan 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 8734
Città #
Chandler 287
Serra 195
Milan 159
Rome 152
Jacksonville 147
Ann Arbor 138
Sofia 128
Ottawa 107
Redwood City 97
Beijing 81
Woodbridge 80
Wilmington 69
Houston 65
Fairfield 62
Izmir 61
Princeton 54
Lawrence 47
Nanjing 45
Dallas 44
Napoli 43
Medford 41
Florence 38
Bari 37
Bolzano 37
Bologna 36
Palermo 36
Dearborn 35
Catania 33
Lucca 33
Genova 31
Jüchen 30
Seattle 29
Ashburn 28
Des Moines 28
Pisa 27
Torino 27
Verona 27
Cambridge 24
London 22
Schwalbach 21
Brescia 19
Naples 19
Scuola 19
Alessandria 18
Brussels 17
Dong Ket 16
Nürnberg 16
Athens 15
Genoa 15
Nanchang 15
Monza 14
Turin 14
Trento 13
Bergamo 12
Bondeno 12
Reggio Nell'emilia 12
Salerno 12
Trieste 11
Los Angeles 10
New York 10
Pedara 10
Toronto 10
Zurich 10
Andover 9
Falls Church 9
Marlia 9
Mumbai 9
Norwalk 9
Pescara 9
Pittsburgh 9
San Diego 9
Seravezza 9
Tianjin 9
Abbiategrasso 8
Acerra 8
Cleveland 8
Edinburgh 8
Foggia 8
Grassobbio 8
Hebei 8
Leawood 8
Livorno 8
Padova 8
Pistoia 8
Shenyang 8
Vancouver 8
Ancona 7
Busto Arsizio 7
Changsha 7
Jersey City 7
Lariano 7
Machelen 7
Manchester 7
Modena 7
Mountain View 7
Parma 7
Sacile 7
Taranto 7
Boardman 6
Bremen 6
Totale 3290
Nome #
Omero. Iliade. Traduzione di G. Paduano. Saggi introduttivi di G. Paduano e M. S. Mirto. Commento di M. S. Mirto 1843
Death in the Greek World: From Homer to the Classical Age 1007
EURIPIDE, Eracle. Introduzione, traduzione e note di M.S. Mirto 990
La penetrazione del dolore: l'etimologia di “odyne” tra Omero e Platone 291
Euripide, Ione, Introduzione traduzione e commento di M.S. Mirto 256
Etimologia del nome e identità eroica: interpretazioni umane e divine 249
OMERO, ILIADE Traduzione di G. Paduano, commento di M.S. Mirto 233
‘Rightly does Aphrodite’s Name begin with aphrosune’: Gods and Men between Wisdom and Folly 200
Vittima sacrificale o «distruttrice di città»? La costruzione del personaggio nell'Ifigenia in Aulide 185
La morte e i vivi. Il cordoglio nel mondo antico secondo Ernesto De Martino 180
Review of Chiara Aceti, Daniela Leuzzi, Lara Pagani, Eroi nell'Iliade: personaggi e strutture narrative, Roma 2008. Bryn Mawr Classical Review 2009.03.44 175
Il lutto e la cultura delle madri: Le Supplici di Euripide 150
D'Annunzio, Pascoli e i capelli di Calypso 149
Tradizione mitica e lavoro onirico nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese 147
Dalla parte di Giasone: la fine di un eroe 147
Il dio nato due volte: l'etimologia nelle Baccanti tra fede religiosa e critica del mito 144
Dalla parte di Giasone. Kaschnitz, Seghers, Pavese e la riscrittura del mito 118
Recensione a C. Mainoldi, L'image du loup et du chien dans la Grèce ancienne d'Homère à Platon, Paris 1984 114
Komodotragodia. Intersezioni del tragico e del comico nel teatro del V secolo a.C. 112
La storia sacra dell'isola stella: Delo e i suoi nomi 112
Figure esemplari in commedia: Aristofane e la distorsione dei paradigmi 112
La morte nel mondo greco: da Omero all'età classica 108
Komodotragodia. Intersezioni del tragico e del comico nel teatro del V secolo a. C. Atti del Convegno, Pisa - Scuola Normale Superiore 24-25 giugno 2005 105
Nel nome del dio. Fede, ragione ed etimologia nelle Baccanti di Euripide 105
Due vasi sulla soglia di Zeus? 101
Review of R. Omitowoju, Rape and the Politics of Consent in Classical Athens (Cambridge UP, 2002) 100
I nomi tra mito e ideologia: MEDEA. STIMMEN di Christa Wolf 96
Salvare il ghenos e riformare il culto. Divinazione e razionalità nell'Ifigenia Taurica 84
«Mi disse: immortale / sarai, se rimani...». Calypso e Giovanni Pascoli 81
In difesa di Euripide. "L'altra Medea" di Christa Wolf 77
Sofocle, Trachinie, Filottete. Premessa al testo e note 77
La tragedia e la morte delle donne. A proposito di un saggio di Nicole Loraux 76
Helena e Anticlo: il nome e la persona in Pascoli 74
«Voglio dirti un segno chiarissimo, che non ti potrà sfuggire». Riflessioni su una recente miscellanea omerica 74
Marcel Mauss e le recenti teorie generali del sacrificio 73
Il sacrificio tra metafora e mechanema nell'Elettra di Euripide 71
La figura di Teti e la crisi del gamos eroico nell’Andromaca di Euripide 70
Euripide, Eracle e Ione 68
Oreste, Telemaco e una presunta interpolazione: Eur., Or. 588-90 67
Euripide regista del paradosso morale: Ione, gli uccelli e l'oracolo ingannevole 66
Dal nomen alla fabula: quando il mito si adegua all'interpretazione onomastica 61
I riti degli eroi. Antologia dei poemi omerici 60
Recensione a S. L. Schein, The Mortal Hero. An Introduction to Homer's Iliad, Berkeley - Los Angeles - London 1984 55
Tacere o mistificare il proprio nome: una strategia dell'Odissea? 53
Il nome di Achille nelle "Argonautiche" tra intertestualità e giochi etimologici 52
Recensione a O. Tsagarakis, Form and Content in Homer, Wiesbaden 1982 48
La caratterizzazione di Ecuba in Euripide: condizione servile e potere della retorica 40
Leggere un senso nel nome di Filottete: dai tragici greci a Derek Walcott 33
Eteocle e Polinice: la riconciliazione onomastica dei fratelli nemici 16
Clitemestra nell’Elettra di Euripide: la diffrazione di un paradigma 14
Abbiamo un Omero ‘postorale’? A proposito della tesi di R. Friedrich sulla genesi dell’Iliade 5
Euripides’ Characterization of Herakles and the Decline of Exemplarity 3
Lo specchio del paradigma: uno stilema omerico in Euripide 2
Totale 8929
Categoria #
all - tutte 11259
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 11259


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018428 0000 00 00 8113115363
2018/2019870 56194931 9733 21269 78955774
2019/20201263 121757168 93113 11082 149134134113
2020/20211848 12051114100 249137 179219 193209165112
2021/20221854 538169207 268206 136169 183118180184
2022/20231485 16514579111 174197 199270 145000
Totale 8929