GALANTI, MARIA ANTONELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 17.225
NA - Nord America 3.690
AS - Asia 2.131
SA - Sud America 341
AF - Africa 46
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 23.437
Nazione #
IT - Italia 15.114
US - Stati Uniti d'America 3.506
CN - Cina 712
SG - Singapore 529
HK - Hong Kong 441
FR - Francia 411
SE - Svezia 360
BG - Bulgaria 301
BR - Brasile 286
DE - Germania 156
CA - Canada 154
GB - Regno Unito 148
UA - Ucraina 139
TR - Turchia 134
RU - Federazione Russa 122
CH - Svizzera 117
VN - Vietnam 107
NL - Olanda 80
FI - Finlandia 71
IN - India 63
IE - Irlanda 50
BE - Belgio 29
BD - Bangladesh 28
KR - Corea 23
PL - Polonia 21
RO - Romania 20
IQ - Iraq 17
MX - Messico 17
JP - Giappone 16
AT - Austria 14
ES - Italia 14
CO - Colombia 13
VE - Venezuela 13
AR - Argentina 12
PT - Portogallo 12
SA - Arabia Saudita 11
ZA - Sudafrica 10
GR - Grecia 8
AL - Albania 7
BJ - Benin 7
CL - Cile 6
NO - Norvegia 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
DK - Danimarca 5
JM - Giamaica 5
LT - Lituania 5
UZ - Uzbekistan 5
EC - Ecuador 4
IR - Iran 4
JO - Giordania 4
KE - Kenya 4
PE - Perù 4
PK - Pakistan 4
MA - Marocco 3
MY - Malesia 3
NG - Nigeria 3
OM - Oman 3
PS - Palestinian Territory 3
SM - San Marino 3
AZ - Azerbaigian 2
BB - Barbados 2
BY - Bielorussia 2
CI - Costa d'Avorio 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
EG - Egitto 2
ET - Etiopia 2
EU - Europa 2
HN - Honduras 2
HU - Ungheria 2
KG - Kirghizistan 2
KZ - Kazakistan 2
LK - Sri Lanka 2
NP - Nepal 2
PA - Panama 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
TN - Tunisia 2
TW - Taiwan 2
UG - Uganda 2
UY - Uruguay 2
AG - Antigua e Barbuda 1
AU - Australia 1
BF - Burkina Faso 1
CD - Congo 1
GE - Georgia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
KW - Kuwait 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
MN - Mongolia 1
MR - Mauritania 1
NA - Namibia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
QA - Qatar 1
RS - Serbia 1
SN - Senegal 1
SR - Suriname 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 23.434
Città #
Milan 1.175
Rome 962
Santa Clara 518
Hong Kong 435
Ashburn 404
Naples 369
Sofia 300
Florence 284
Singapore 268
Shanghai 250
Palermo 242
Chandler 232
Jacksonville 201
Catania 180
New York 176
Pisa 174
Bari 167
Beijing 153
Ann Arbor 143
Ottawa 140
Turin 128
Bologna 127
Serra 119
Boardman 118
Princeton 115
Lawrence 111
Napoli 104
Padova 94
Torino 89
Genoa 84
Wilmington 84
Lucca 82
Messina 78
Izmir 76
Nanjing 75
Salerno 67
Dallas 65
Verona 64
Livorno 59
Boulder 58
Fairfield 57
Bern 55
Istanbul 52
Brescia 51
Cagliari 51
Medford 49
Woodbridge 49
Pescara 46
Caserta 45
Dearborn 43
Como 41
Latina 41
Redwood City 41
Des Moines 38
Dong Ket 38
Modena 38
Monza 37
Taranto 36
Perugia 35
Genova 34
Parma 34
Jüchen 33
Pistoia 31
Venice 29
Hefei 28
Los Angeles 28
Rimini 28
Rosignano Marittimo 27
Sorano 27
Trieste 27
Grosseto 26
Capannori 25
Nanchang 25
Ancona 24
Bergamo 24
Brindisi 24
Foggia 24
Lecce 24
Brussels 22
Houston 22
Prato 22
Paris 21
Pune 21
Reggio Calabria 21
San Giuliano 21
Mumbai 20
Reggio Emilia 20
Saronno 20
Seoul 20
Cambridge 19
Kunming 19
Macerata 19
Shenyang 19
Treviso 19
Aversa 18
Borzonasca 18
Ferrara 18
Portici 18
Busto Arsizio 17
La Spezia 17
Totale 10.366
Nome #
null 2.073
Disturbi del neurosviluppo e reti di cura: prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo 1.854
Sofferenza psichica e pedagogia. Educare all'ansia, alla fragilità e alla solitudine 1.371
Sante De Sanctis. Un pioniere della Pedagogia speciale. 1.142
Emergenza pandemia: il fragile coraggio degli adolescenti 968
Relazione educativa a distanza e inclusione 854
null 832
Emozioni, apprendimento, creatività e videogiochi 710
La figura dell'insegnante di sostegno e i conflitti sociali: dall'integrazione all'inclusione 686
Ricerche sull’inclusione scolastica di bambini con Disturbi dello Spettro Autistico nella scuola ordinaria, con particolare riferimento alla situazione francese 606
1977-2017: la 517 e il cammino verso l'inclusione scolastica 597
Affetti ed empatia nella relazione educativa 518
Didattiche da scoprire. Linguaggi, diversità, inclusione 459
Pensami adulto: figli, autonomia e progetto di vita 342
Un manicomio dismesso. Frammenti di vita, storie e relazioni di cura 328
Dall'integrazione all'inclusione, tra tensioni utopistiche e resistenze 293
Educabilità 247
Educabilità. Scuola ed educazione della persona: introspezione e relazionalità 221
Esplorazioni psicopedagogiche sul fascino ambivalente della figura di Dracula 186
Educare all’empatia e all’accettazione del limite 185
Manuale di Pedagogia speciale 181
Introduzione alla Pedagogia speciale 175
Fragilità identitarie, educazione al conflitto e bisogno di utopia 171
Pedagogia e didattica speciale per insegnanti di sostegno e operatori della formazione 168
Genitorialità ed educazione: trasformazioni, miti e paure 158
Disadattamento (Disagio) 147
La medicalizzazione del corpo femminile e la metafora dell'isteria 145
Educare all’illusione creativa 141
Psicoanalisi, epistemologia genetica, teorie della complessità e trasformazioni della didattica 139
L’educazione invisibile 138
La didattica oltre la didattica 137
Apprendimento, Autonomia, complessità 135
Immaginazione, arte e creatività nell'età del nido 135
Melancolia e depressione, tra tensioni distruttive e creatività 134
Disabilità e integrazione nel 900: considerazioni sui percorsi della ricerca 130
,Patologia psichica e follia al femminile: l'induzione della dipendenza 129
null 129
Devianza 125
Dimenticare Freud? L'educazione nella società complessa 123
L'alleanza terapeutica: conflitti e sinergie tra le diverse figure di cura in L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità 120
Cura dell’altro e integrazione scolastica, 119
La costruzione dell’identità politica. Mito, agire espressivo, cultura 118
Lo sguardo dei bambini e le figure del potere 117
Medicina e Pedagogia: sguardi differenti e possibili alleanze terapeutiche 116
Sul sentiero di Morin: normale e patologico secondo il paradigma della complessità 114
Complessità, apprendimento e relazione: la nascita della dimensione psichica 113
La relazione educativa come dialogo complesso 112
Didattica: struttura, evoluzione, e modelli 110
Educare il bisogno e il desiderio di utopia 110
Curiosità, sperimentazione e meraviglia come stimoli per la conoscenza 108
Complessità, apprendimento e relazione: dalle origini della vita psichica alla capacità di essere soli 107
Introduzione 107
Disturbi del neurosviluppo e dell’apprendimento in un’ottica inclusiva, Numero monografico di Nuova Secondaria Ricerca 107
La sana ambivalenza delle emozioni e la musica. Emotions and Music: A Sound Ambivalence 106
Smarrimenti del Sé. Educazione e perdita tra normalità e pedagogia. 103
Fabulare, drammatizzare, filosofare a cinque anni 102
Dalla dimensione ludica a quella degli alfabeti codificati 101
Una gigantesca follia. Sguardi sul Don Giovanni 101
L'approccio psicopedagocico alle gravi patologie della relazione 100
Il ruolo formativo della famiglia nella società complessa 100
null 100
La filosofia come pratica dialogica e il valore formativo del disordine 99
L'approccio psicopedagogico ai disturbi cognitivi 99
Formazione dell'Io, educazione del Sé: un unico, caleidoscopico processo 99
Il bambino psicotico a scuola. Analisi dei comportamenti ed esperienze educative 98
Dal modello pulsionale al modello relazionale 93
Relazione educativa e disabilità: quali prospettive? 93
Le competenze psico-relazionali per l’integrazione dei soggetti disabili, in DidatticaMente, 2, ETS, 2004 93
In rapido volo con morbida voce. L'immaginazione come ponte tra infanzia e adultità 93
Nuovi contesti familiari e complessità: il mito e la paura dell’infanzia 93
Images of intellectual disability: the pedagogical gaze and the neuropsychiatric gaze, in M. A. Galanti (a cura di), Disturbi del neurosviluppo e dell’apprendimento in un’ottica inclusiva, Numero monografico di Nuova secondaria ricerca 93
La conquista dell’autonomia: problemi educativi e inclusione 93
1977-2017: la 517 e il cammino verso l'inclusione - Numero monografico 92
Di empatia, di gioco, di arte dell'illusione, di gatti e di umani 91
Per una definizione di didattica: l’aspetto teorico 90
Introduzione. Il punto di vista pedagogico sui Disturbi del neurosviluppo e dell’apprendimento. in M. A. Galanti (a cura di), Disturbi del neurosviluppo e dell’apprendimento in un’ottica inclusiva, Numero monografico di Nuova Secondaria Ricerca 90
Dalla cura di sé alla cura dell'altro: la patologia psichica al femminile 88
Osservati dalla luna: uno sguardo perturbante 87
Nevrosi, psicosi e disturbi delle funzioni primarie: un approccio psicologico 85
Aspetti simbolici dell'alimentazione tra normalità e patologia 85
Images and Perspectives of Play for Children’s and Adolescents’ Well-being 85
null 84
Il coraggio di essere fragili 84
La formazione del soggetto-persona nella società della conoscenza 83
L'approccio psicopedagogico alle patologie motorie e a quelle sensoriali dell'età evolutiva 82
Accoglienza e relazionalità educativa 81
Donne migranti: spazi corporei e identità 80
La relazione tra adulti e bambini e la filosofia come pratica dialogica 80
Una didattica che si prenda cura del Sé: alcune considerazioni in premessa 80
Le Paralisi Cerebrali Infantili (PCI) e lo sguardo della Pedagogia speciale 79
L'approccio psicopedagogico ai disturbi lacunari di apprendimento 78
Università e autonomia: una questione controversa, in Dossier - L’autonomia “incompiuta” Analisi sulle criticità del sistema scolastico ed universitario 78
Figure della melancolia 76
Complessità, costruzione dei saperi e formazione del soggetto: il ruolo della Pedagogia 75
Nuovi volti della paura e sofferenza psichica al femminile 74
Trasformazioni della funzione genitoriale e inclusione scolastica 72
Sofferenza psichica, corporeità ed emozioni 71
Il contributo della pedagogia nei percorsi formativi delle scienze motorie e degli ambiti sociosanitario e della comunicazione 71
La formazione di genere al bivio: dal conflitto uomo-donna al conflitto donna-donna 71
Introduzione 68
Totale 22.909
Categoria #
all - tutte 42.562
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.562


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20214.090 167 107 194 236 332 218 383 354 514 589 537 459
2021/20223.668 135 251 193 260 427 317 232 251 369 331 453 449
2022/20232.697 283 221 265 269 293 304 360 135 141 99 216 111
2023/20244.016 384 342 341 388 482 386 244 284 205 363 335 262
2024/20254.822 125 219 152 364 468 491 349 314 511 660 474 695
2025/202657 57 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 23.817