FRANCESCHINI, FABRIZIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8019
NA - Nord America 4241
AS - Asia 1095
SA - Sud America 33
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
OC - Oceania 5
Totale 13418
Nazione #
IT - Italia 5253
US - Stati Uniti d'America 3890
CN - Cina 731
BG - Bulgaria 479
UA - Ucraina 477
SE - Svezia 451
DE - Germania 359
CA - Canada 345
FR - Francia 264
GB - Regno Unito 199
FI - Finlandia 187
VN - Vietnam 155
TR - Turchia 150
CH - Svizzera 87
RU - Federazione Russa 53
BE - Belgio 47
PL - Polonia 37
ES - Italia 32
AR - Argentina 16
BR - Brasile 15
AT - Austria 14
IL - Israele 14
NL - Olanda 13
JP - Giappone 12
EU - Europa 11
RO - Romania 11
DK - Danimarca 10
RS - Serbia 10
CZ - Repubblica Ceca 8
IN - India 8
KR - Corea 6
GR - Grecia 5
HK - Hong Kong 4
HU - Ungheria 4
IE - Irlanda 4
IR - Iran 4
AL - Albania 3
AU - Australia 3
EG - Egitto 3
GT - Guatemala 3
HR - Croazia 3
KE - Kenya 3
CI - Costa d'Avorio 2
CO - Colombia 2
FJ - Figi 2
GL - Groenlandia 2
MD - Moldavia 2
PT - Portogallo 2
SA - Arabia Saudita 2
SG - Singapore 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
BT - Bhutan 1
BY - Bielorussia 1
CY - Cipro 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MT - Malta 1
MX - Messico 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
RE - Reunion 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
Totale 13418
Città #
Chandler 715
Jacksonville 579
Sofia 479
Ottawa 329
Rome 250
Beijing 244
Milan 243
Ann Arbor 212
Princeton 183
Serra 180
Lawrence 170
Nanjing 157
Izmir 148
Des Moines 120
Houston 120
Wilmington 118
Fairfield 116
Florence 112
Jüchen 106
Woodbridge 98
Dearborn 94
Medford 87
Pisa 84
Nanchang 70
Redwood City 70
Boulder 64
Parabiago 63
Dong Ket 59
Bologna 53
Scuola 50
Seattle 50
Livorno 48
Naples 43
Gallarate 42
Salerno 42
Cambridge 39
Kunming 39
Verona 39
Palermo 38
Napoli 36
Ashburn 35
Turin 32
Brussels 31
Changsha 31
Lucca 31
Torino 30
Shenyang 28
Genova 27
Hebei 27
Bari 26
Catania 26
Jiaxing 25
Norwalk 22
Tianjin 22
Philadelphia 21
San Diego 21
Düsseldorf 20
Padova 19
Pistoia 18
New York 17
Pontedera 17
Cascina 16
Modena 16
Paris 16
Massa 15
Trieste 15
Auburn Hills 14
Dallas 14
Empoli 13
Hefei 13
Boardman 12
Genoa 12
Orange 12
Zurich 12
Brindisi 11
Cagliari 11
Hangzhou 11
Rubano 11
Carrara 10
Caserta 10
Lacchiarella 10
Montevarchi 10
Osimo 10
Reggio Nell'emilia 10
Siena 10
Taranto 10
Treviso 10
Venezia 10
Altamura 9
Cassano d'Adda 9
Enna 9
Latina 9
Udine 9
Afragola 8
Bergamo 8
Changchun 8
Colleferro 8
Lanzhou 8
Ravenna 8
Tokyo 8
Totale 6740
Nome #
Dante poeta sovrano e il "Codex Altonensis" 1160
Piccolo/Pikolo in Primo Levi: un italianismo tra i caffè di Vienna e Auschwitz-Monowitz 900
"Capaneo" di Primo Levi: l'"ebreo pisano", il polacco e le storie "allegre" 641
"Tecnofagia" e voci affini("tecnofago", "tecnofagico","tecofagia","iofagia") dal primo Ottocento a oggi 399
Capacità scrittorie e competenze di scrittura e lettura: esperienze di didattica dell'italiano come L1 e L2 284
Il "canto di Ulisse", il nome di Sansone e "Il Versificatore" di Primo Levi 191
Zeffirino Abacuc: il "giudìo" e il giudeo-romanesco ne "L'armata Brancaleone" 177
"Salabaetto" e i nomi di tipo arabo ed ebraico nel "Decameron" 147
Monicelli, Risi, Scola: variazione linguistica e commedia 145
Le bravure dei Veneziani ossia la riaprizione di S. Anna;Sonetto in dialetto de' Veneziani composto da Falcini Livornese [...] 10 settembre 1796; La molte d'Ulufelne ossia la Britulica liberata; Dialogo fra Tonino e Gianni all'osteria; Il viaggio di Pompo; La Betulia liberata in dialetto ebraico con una protesta in gergo veneziano. 133
Monicelli e il genio delle lingue. Varietà dell'Italiano, dialetti e invenzione linguistica 131
BADALI. Banca Dati sul Linguaggio giovanile: il linguaggio dei giovani di Livorno, Piombino, Lucca, Grosseto e Argentario 128
Guido da Pisa, l’«Epistola a Cangrande» e i primi “accessus” a Dante 121
Maggio di Giuditta e Oloferne rilevato da Landi Nello nella storia Ebrea (1941); Maggio tratto dall'opera "La forza del destino" da Landi Nello, composto e cantato l'anno 1950; Leonora di Calatrava Maggio in quatro atti tratto dall'opera "La forza del destino" da Landi Nello, ridotto e riadattato alla scena l'anno 1974; Dai "Promessi Sposi": Renzo e Lucia, maggio in quattro atti di Nello Landi (gennaio 1987); Zemira maggio in due atti di Nello Landi (novembre 1987);Severo Torelli, maggio in quattro atti di Nello Landi (gennaio-marzo 1989); Cenerentola maggio in un atto di Nello Landi (febbraio 1990); Isabella e Fiipo II di Spagna, maggio in quattro atti di Nello Landi (dicembre 1993); Ginevra degli Almieri sepolta viva in Firenze, maggio in quattro atti di Nello Landi (dicembre 1995): Il Fornaretto di Venezia, maggio in quattro atti di Nello Landi; Santa Margherita da Cortona, maggio in quattro atti di Nello Landi; Biancaneve e i sette nani, maggio in due atti di Nello Landi (febbraio 2000); La cenciaiola di Firenze, maggio in tre atti di Nello Landi (gennaio 2001). 114
BaDaLì: una banca dati sul linguaggio giovanile in Toscana occidentale e Liguria 113
Rec. a G: B: PELLEGRINI, Carta dei dialetti d'Italia ("Profilo dei dialetti italiani" a c. di M. Cortelazzo. O), Pisa 1977 113
Il commento dantesco del Buti nel tardo Trecento e nel Quattrocento: tradizione del testo, lingua, società 110
Maometto e Niccolò V all'Inferno? Affreschi del Camposanto e commenti danteschi 108
Capraia pisanismo dantesco: geografia, storia e paesaggio linguistico in Inf. XXXIII 1-90 105
Storie di eroine pisane. Modelli narrativi, discorso storico, tradizioni popolari 102
Beatrice e Matilde di Canossa tra il sarcofago di Fedra e il Purgatorio dantesco 102
Studi e ricerche sul pisano antico 100
Dialetto lucchese di penna butese: "La Gattaglia" di Paolo Frediani (1757-1847) 97
Nine Religions, Sixteen Tongues. Languages, Cultures. Identities at Leghorn in the Eighteenth and Nineteenth Centuries 97
DANTE, ARNO, PISA (I SALVATI E I SOMMERSI) 97
Il bagitto: identità, radice umiliata e protezione comunitaria 96
Pontremoli, San Miniato, Pisa, Capua: supplizio e morte di Pier delle Vigne nell'itinerario dei commenti danteschi 95
Rec. a A. M. CIRESE, Intellettuali, folklore, istinto di classe. Note su Verga, Deledda, Scotellaro, Gramsci 95
Giudeo-romanesco a Livorno. L'ebreo stregone e il teatro delle lingue nelle "Nozze in sogno" (1665) 94
Rec. a M. DARDANO, Il linguaggio dei giornali italiani, Beri 1973 89
Le "Regule" di Francesco da Buti tra scuola laica e Osservanza: un atlante linguistico dell'italia tre-quattrocentesca 88
Rec a D. JANIK, Die Kommunikationsstrukture des Erzaehlwerks, Tuebingen 1973 85
Maggio tragico "Antonio Foscarini" di Pietro Frediani 84
Rec. a P: VIOLI; I giornali dell'estrema sinistra, Milano 1977 84
Sonorizzazione,lenizione, spirantizzazione nel pisano 83
Bartolomeo Nerucci 83
A Database for the Study of the Language of Young People: a Semantical.Rhetorical Analysis 81
L'olivicoltura e il frantoio tradizionale nell'area dei Monti pisani: unità ambientale e frammentazione linguistica 80
Per la datazione tra il 1335 e il 1340 delle "Expositiones et Glose" di Guido da Pisa (con documenti su Lucano Spinola) 80
"Paradiso" 15.26 "Se fede merta": On Vergil's reliability 79
Francesismi, piemontesismi, toscanismi nelle lettere di Vittorio Alfieri (1775-1785): una prima ricognizione 77
Note sull'anafonesi in Toscana occidentale 76
Lago Padule Fiume: il lessico delle pesche tradizionali in Toscana occidentale 76
Il campagnolo e il cittadino: Oriente e Occidente; Il padrone e l'operaio; La monachella e la prostituta; La Forza, l'Astuzia e il Coraggio, Poesie di Vasco Cai (1961-1981) 75
La semplificazione del linguaggio amministrativo: aspetti teorici e prospettive di intervento 75
Un codice della "Commedia" scritto a Pisa nel 1347: il ms. Hamilton 203 e le glosse al I e II canto dell'"Inferno" 75
Carducci poeta e le tradizioni popolari 74
Il lessico della pesca nel dominio linguistico romanzo. Questioni di strutturazione e di etimologia 74
Letture e lettori di Dante nella Pisa del Trecento (con una postilla su MART) 74
Aspetti del cambiamento linguistico dal pisano antico al moderno 73
"L'Armata Brancaleone": storia, testi, lingua 73
Rec. a N. DITTMAR, Manuale di sociolinguistica, Bari 1978 72
Autorità politiche e clero di fronte al canto del maggio 72
Falcucci, i “gentili isolani” e le versioni corse nella raccolta del Papanti 72
Rec. U. PIROTTI, Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo, Firenze 1971 70
"Parole d'acciaio": neologismi, forestierismi e riflessi dialettali nel lessico delle acciaierie di Piombino (LUSID) 70
Per Frida Misul. Donne e uomini ad Auschwitz 70
Volksprachliche Mehrsprachigkeit in lateinischen Grammatiken (Buti, Guarino,Perotti, Erasmus) 69
Tra lingua e dialetto. Censura linguistica, mimesi dialettale e rappresentazioni blasoniche nella Toscana del XV secolo 68
L’elemento iberico e l’elemento ebraico nel lessico della poesia giudaico-livornese 67
Canti popolari, tradizioni, immagini del basso Valdarno nell'opera di Carducci 66
"Si petis de patria sum pisanus": la presa di Caprona e altri momenti di storia pisana nell'opera di Francesco da Buti 65
Il teatro dell'Ottocento e la cultura popolare 64
Fortuna delle note linguistiche e demologiche di Gramsci 64
Maggio popolare e teatro dei signori nella comunità di Buti 63
"Cascina" (av. 1477): un lemma laurenziano 63
Rec. a Linguistica matematica e calcolatori, Pisa 1970 62
Cultura popolare e intellettuali. Appunti su Carducci Gramsci De Martino 61
Rec. a G. SANGA, Dialettologia lombarda. Lingue e culture popolari 61
The language of young people in Italy: a database for lexical analysis 61
Le ottave inedite di Pietro Frediani "Origine dei Bientinesi e la sua festa del 1840". Con uno studio sul palio e sul pallone nella Bientina del primo Ottocento 61
"Tellus habitabilis olim": strutture narrative e valori simbolici nelle leggende del lago di Sesto 60
Ricerca folklorica e meridionalismo nella "traduzione dei linguaggi" demartiniana 60
La polemica sul teatro di Buti nel 1843: "e atterri quella casa di Berlicche" 59
Il maggio drammatico nel sangiulianese e nel pisano durante il XIX secolo 59
Dialetto e folclore nella scuola. Il lungo silenzio di Pisa. Fare vernacolo e parlare dialetto. 59
Rec. a F. PETROSELLI, La vite. Il lessico della vignaiolo nelle parlate della Tuscia viterbese 58
Linguaggio pubblico e storia della lingua italiana 58
Grande Guerra, dialetti e "parole di soldati" in Gadda, Jahier, Mussolini 58
Rec. a C. SEGRE, Le strutture e il tempo. Narrazione poesia modelli, Torino 1974 57
Livorno, La Venezia e la letteratura dialettale. Incontri e scontri di di lingue e culture 56
Francesco Guicciardini 56
Giuditta veneziana e bagitta nella Livorno del primo Ottocento 55
Stratigrafia linguistica dell'Ashburnhamiano e dell'Hamiltoniano 55
Pagine ridenti e fanciulle affascinanti nell'"Inferno" di Rontani 55
Profilo sociolinguistico di una zona della provincia di Pisa 55
Presentazione 54
Manuale di scrittura amministrativa 53
Guido da Pisa 53
"Iudaica verba susurrat": Folengo e la prIma ‘scena all’ebraIca’ 53
Il lago e il padule: pesca e caccia nel Bientina dai secc. XVI-XVII all'epoca moderna 52
Letteratura, dialetto, blasone nei toscani 52
La prima stesua del commento del Buti al "Paradiso" in un codice appartenuto agli Appiani (WEll 1036-Piac 544) 52
Tra secolare commento e storia della lingua. Studi sulla "Commedia" e le antiche glosse 52
Amore lotte pessimismo morte : dodici sonetti 52
Francesco da Buti 52
Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri 52
Il teatrino delle lingue nel "Birraio di Preston" e la sua percezione tra gli studenti universitari (con una finestra sulla 'gorgia europea') 51
La ricerca di Gastone Venturelli. Due giornate di studio e testimonianze (Numero monografico di "Lares", LXX 2-3 51
Un indianista su "L'Italia dialettale". Ferdinando Belloni Filippi e il lessico del frantoio 51
Totale 10844
Categoria #
all - tutte 20150
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20150


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201862 0000 00 00 00062
2018/20191566 49273544 25341 58587 5820110977
2019/20202048 3062345292 135173 20195 19818428395
2020/20212734 19251203106 279139 341310 377264148324
2021/20222336 7726954205 385245 139148 134111132437
2022/20232968 276187136232 320338 233288 38415436258
Totale 13594