CINI, MARCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.468
NA - Nord America 3.980
AS - Asia 1.928
SA - Sud America 70
AF - Africa 35
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 10.483
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.747
IT - Italia 2.896
CN - Cina 761
SG - Singapore 560
BG - Bulgaria 328
HK - Hong Kong 283
SE - Svezia 252
CA - Canada 228
UA - Ucraina 183
TR - Turchia 166
DE - Germania 146
FR - Francia 130
RU - Federazione Russa 122
FI - Finlandia 115
VN - Vietnam 112
GB - Regno Unito 84
CH - Svizzera 73
BR - Brasile 62
NL - Olanda 30
CI - Costa d'Avorio 26
BE - Belgio 25
GR - Grecia 16
IN - India 16
ES - Italia 14
JP - Giappone 14
AT - Austria 13
IE - Irlanda 12
KR - Corea 7
PL - Polonia 7
RO - Romania 7
BA - Bosnia-Erzegovina 4
CZ - Repubblica Ceca 3
HR - Croazia 3
UY - Uruguay 3
AR - Argentina 2
BJ - Benin 2
CO - Colombia 2
IR - Iran 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
PT - Portogallo 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
BN - Brunei Darussalam 1
CG - Congo 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EU - Europa 1
GL - Groenlandia 1
IL - Israele 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MT - Malta 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
SI - Slovenia 1
SN - Senegal 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 10.483
Città #
Chandler 580
Santa Clara 558
Milan 423
Sofia 328
Hong Kong 282
Ottawa 222
Terranuova Bracciolini 222
Beijing 208
Shanghai 204
Jacksonville 202
New York 187
Boardman 168
Ann Arbor 155
Rome 149
Singapore 147
Princeton 141
Izmir 121
Lawrence 120
Ashburn 118
Woodbridge 105
Wilmington 104
Nanjing 92
Fairfield 83
Florence 81
Medford 79
Des Moines 76
Serra 65
Viareggio 64
Bern 54
Houston 53
Dong Ket 50
Palermo 48
Dearborn 42
Nanchang 42
Istanbul 41
Livorno 38
Jüchen 37
Seattle 36
Naples 34
Ogden 31
Boulder 30
Pisa 30
Massa 29
Cambridge 27
Abidjan 26
Shenyang 26
Lucca 24
Bologna 21
Brussels 21
Helsinki 21
Kunming 21
Parma 20
Changsha 19
Chicago 19
Hebei 19
San Diego 19
Redwood City 18
Torino 15
Jiaxing 13
Reggio Nell'emilia 13
Tianjin 13
Venice 13
London 12
Minneapolis 12
Turin 12
Auburn Hills 11
Dallas 11
Düsseldorf 11
Grosseto 11
Norwalk 11
Cascina 10
Falkenstein 10
Genoa 10
Pune 10
Vienna 10
Cagliari 9
Carrara 9
Cologno Monzese 9
Guangzhou 9
Hefei 9
Pescara 9
Prato 9
San Giuliano Terme 9
Washington 9
Brescia 8
Hangzhou 8
Paris 8
Psychiko 8
Ripatransone 8
Alessandria 7
Bari 7
Castenedolo 7
Catania 7
Genova 7
Mountain View 7
Orange 7
Quanzhou 7
Siena 7
Verona 7
Wettingen 7
Totale 6.586
Nome #
null 366
Ferrovie e “finanza garibaldina”: la “Concessione Adami e Lemmi” per la costruzione delle strade ferrate meridionali, 274
Traffici commerciali, sicurezza marittima, guerra di corsa. Il Mediterraneo e l’Ordine di Santo Stefano 218
Corso forzoso e “questione bancaria” negli anni della Destra storica 208
Fénelon e l’Italia: le traduzioni delle Avventure di Telemaco (secoli XVIII-XIX) 185
Le avventure delle Aventures. Traduzioni del Télémaque di Fénelon tra Sette e Ottocento 152
La Scuola di Scienze corporative dell'Università di Pisa. Studenti, editoria, strumenti 134
Introduzione [La Scuola di Scienze corporative dell'Università di Pisa] 130
Alla ricerca della Terza Via. Politica, economia, istituzioni 127
Corsica e Toscana nell'Ottocento. Relazioni politiche, economiche e culturali fra due regioni dl Mediterraneo 125
Alla ricerca di un modello di sviluppo: note sulla diffusione del sansimonismo in Toscana e in Corsica 122
The Faculties of Political Sciences and Schools for Advanced Corporative Studies 121
Lo sviluppo bancario nella Toscana dell’800 118
Le Avventure di Telemaco di Fénelon e la cultura economica italiana (secoli XVIII-XIX) 117
Carnets de voyages en Italie d'un écrivain corse (1843-1854) 115
Antico Regime e finanza pubblica: gli Stati italiani preunitari 112
Democracy, Republicanism and Constitution in Corsica (1755-1768) 110
Italia addio. Dinamiche economiche e orientamenti politici in Corsica durante il Secondo Impero 102
Luciano della Mea, Raniero Panzieri e il neocapitalismo 101
Finanza pubblica, debito e moneta nel Granducato di Toscana 1814-1859 100
L’“invenzione” della Corsica. Indipendenza nazionale e modelli di civiltà nelle opere degli esuli toscani (Tommaseo, Benci, Guerrazzi) 98
La ricostruzione della Zona Industriale di Massa-Carrara nel secondo dopoguerra 97
L’economia politica dei giureconsulti toscani 96
Volterra francese. Finanze pubbliche, imposte e produzione negli anni napoleonici 95
Corse et Italie dans l’histoire contemporaine : proximité et fractures 94
Banche e banchieri nei primi decenni dopo l’Unità 94
Gli «Studii critici di costumi corsi» di Salvatore Viale. Il processo di modernizzazione della Corsica nel XIX secolo 93
La Cassa di Risparmio di Firenze e il finanziamento delle opere di pubblica utilità dal 1829 al 1860 92
La "modernizzazione" dell'agricoltura in Corsica nell'Ottocento: limiti e contraddizioni 91
La crisi finanziaria del Granducato di Toscana nel "decennio di preparazione" (1849-1859) 91
Mercato librario e intermediazione culturale nella Corsica dell'800. Considerazioni sul ruolo di Tommaseo, Viale e Vieusseux 90
Culture economiche e modelli di sviluppo nella Toscana del primo Ottocento 90
Una vetrina internazionale per lo sviluppo: la Corsica e le Esposizioni Universali 90
Riforme e discussioni monetarie negli anni del Regno d’Etruria 89
Addio mia bella addio. L’università di Pisa e la memoria di Curtatone e Montanara 89
Tre rettori per la ricostruzione: Russo, Mancini, Avanzi e l'Università di Pisa (1944-1955) 88
Iniziativa privata e istituzionalizzazione degli insegnamenti agronomici: Cosimo Ridolfi, la Scuola di Meleto e la nascita dell’Istituto agrario di Pisa 88
Tommaseo et la Corse 86
Lettere a Vincenzo Salvagnoli nell'Archivio Salvagnoli Marchetti. Politica, economia e giornalismo nell'Italia dell'Ottocento 86
Osservazioni a proposito del dibattito sull'economia politica nella Toscana della Restaurazione 85
"Progresso" o "civilisation"? Politica e cultura in Corsica nell’Ottocento 85
La Toscana al crocevia della modernità. Banche e manifatture nell’Ottocento 85
“Down with the Ministry”: Corsicans at the University of Pisa 84
Il turismo balneare a Viareggio tra Ottocento e Novecento 82
Economia muliebre e religiosa. Note sulle vicende patrimoniali del Monastero di Sant’Anna di Pisa nel XVIII secolo 81
Una nazione senza Stato: l’identità corsa tra Sette e Ottocento 81
IL GIURISTA E LO STORICO DELLE ISTITUZIONI POLITICHE. In ricordo di Danilo Marrara, con un’antologia di scritti 81
Les élites culturelles bastiaises durant la première moitié du XIXe siècle 80
Continuità e discontinuità nelle dinamiche monetarie toscane fra XVIII e XIX secolo 79
Presentazione a IL GIURISTA E LO STORICO DELLE ISTITUZIONI POLITICHE. In ricordo di Danilo Marrara, con un’antologia di scritti 78
Una questione di "primario comunale interesse": il trasferimento delle saline volterrane alla Regìa Imperiale dei Sali e Tabacchi negli anni napoleonici 76
Il Servizio Idrico Integrato. L'Ambito Territoriale Ottimale 5 "Toscana Costa" 76
null 76
Luciano Della Mea. Alla ricerca del socialismo libertario. Scritti scelti 1962-2003 76
Il ceto dirigente volterrano all'indomani del primo scioglimento dell'Ordine di S. Stefano (1809-1814) 75
Ordinamento monetario, Stato e mercato nel Granducato di Toscana dalla Restaurazione all’Unità 75
Montescudaio negli anni napoleonici: economia e società 74
Salvatore Viale-Giovan Pietro Vieusseux: le dialogue des élites. Correspondance (1829-1847) 74
La nascita di un mito: Pasquale Paoli tra ‘700 e ‘800 74
Planning and Discussing Corporatism and the “New International Order” 74
L’insegnamento dell’economia e le scuole di pensiero negli studi economici e aziendali 73
Corse et Toscane aux époques moderne et contemporaine 73
La finanza pubblica nella Toscana costituzionale (1848-1849) 72
Il ceto dirigente di Bastia dalla Restaurazione alla Seconda Repubblica: una problematica integrazione nazionale 71
L’industria del cotone a Pisa fra Granducato e Regno d’Italia 70
Pellegrino Rossi nel giudizio degli economisti dell’Ottocento 70
Il Mediterraneo in costruzione: la Zona di libero scambio mediterranea 68
Une ile entre Paris et Florance. Culture et politique de l'élite corse pendant la première moitié du XIXe siècle 68
Aree economiche marginali e mercato del lavoro nel Mediterraneo: l’emigrazione toscana in Corsica nel XIX secolo 68
Transformations du marché, infrastructures et esprit d'association dans la Toscane du XIXe siècle: l'élite florentine et la Società dei ponti sull'Arno (1830-1836) 67
Trois villes et une mer: Bastia, Livourne, Sassari et la Méditerranée (XVIIIe-XIXe siècles) 67
Verso una "costituzionalizzazione" della moneta per la Toscana: Giovanni Fabbroni e la riforma monetaria del 1803 66
Filippo Corridi. La Statistica sull’industria toscana (1850) e la commenda stefaniana di grazia (1852) 66
L’esperienza dell’esilio in Niccolò Tommaseo 66
Fra tradizione e modernizzazione: la Corsica nell’Ottocento 66
La Corsica di Guerrazzi: le fonti storiografiche del "Pasquale Paoli" 64
null 64
Il “neocapitalismo” in Italia: Luciano Della Mea tra “piano del capitale” e programmazione economica 64
Relazioni e scambi commerciali fra la Corsica e la Toscana nella prima metà dell’Ottocento 63
Fedeltá dinastica e identità di ceto: l’aristocrazia di Pontremoli e l’ordine di S. Stefano dalla Restaurazione all’Unità 63
Notes pour une histoire de la presence corse à l’Université de Pise durant le XIXe siècle 63
«La Suisse de la Méditerranée» : la Corse économique dans la presse irrédentiste italienne (1930-1940) 62
La Corse en mouvement: économie et société pendant le Seconde Empire 62
Una lunga “vacanza” del potere: la Serie ragionata degli avvenimenti accaduti in Bastia dagli 11 Aprile ai 28 Maggio 1814 di Salvatore Viale 61
La faible voix des "vaincus": le Vir Nemoris de Giuseppe Ottaviano Nobili-Savelli 61
Viaggio in Svizzera: modelli culturali e suggestioni romantiche in un viaggiatore còrso del primo Ottocento 61
La Corsica e gli esuli italiani 1815-1860. Storia, letteratura, linguistica 60
L’isola mitizzata. La Corsica negli scritti degli esuli italiani 60
Citoyens pisani: una provincia negli anni napoleonici 60
Metamorfosi del paesaggio abitato. La Corsica degli scrittori italiani (XIX-XX secolo) 59
La Scuola di Scienze corporative di Pisa e la formazione della classe dirigente fascista 58
Libraires-éditeurs bastiais et toscans (1825-1862) 57
Volterra negli anni napoleonici: scelte di governo e interessi locali 57
«Ad un’isola angusta e povera diede splendido luogo nella storia del mondo»: Tommaseo e le Lettere di Pasquale de’ Paoli 57
La vicenda industriale toscana dalle origini ottocentesche al 1945.Uno sguardo d’insieme e alcuni casi di studio 56
L’archivio storico del Comune di Ponsacco. Inventario (1490-1961) 56
La Mobilitazione Industriale in Toscana 56
Presentazione 56
Percorsi bibliografici intorno alla Corsica 55
The Great War and Italian Economists. The End, Transformation or Restoration of Capitalism? 55
Totale 8.946
Categoria #
all - tutte 27.720
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.720


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020283 0 0 0 0 0 0 0 0 66 94 106 17
2020/2021816 59 8 42 49 110 53 70 93 34 113 38 147
2021/20221.381 20 127 20 74 264 258 60 79 54 28 82 315
2022/20231.507 195 139 101 156 185 204 50 127 189 48 84 29
2023/20241.862 191 169 263 129 301 236 141 99 51 55 76 151
2024/20252.054 61 174 64 194 390 376 255 256 284 0 0 0
Totale 10.672