BARSOTTI, ANNA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.908
NA - Nord America 5.344
AS - Asia 2.848
SA - Sud America 352
AF - Africa 80
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 17.549
Nazione #
IT - Italia 5.927
US - Stati Uniti d'America 5.010
CN - Cina 1.090
SG - Singapore 710
HK - Hong Kong 590
SE - Svezia 564
UA - Ucraina 421
BG - Bulgaria 354
DE - Germania 308
BR - Brasile 294
CA - Canada 287
FR - Francia 221
TR - Turchia 176
FI - Finlandia 172
CH - Svizzera 165
GB - Regno Unito 164
RU - Federazione Russa 148
VN - Vietnam 131
NL - Olanda 104
ES - Italia 72
PL - Polonia 65
BE - Belgio 60
KR - Corea 53
RO - Romania 39
MX - Messico 32
CI - Costa d'Avorio 31
IN - India 27
CO - Colombia 20
GR - Grecia 18
HU - Ungheria 16
IE - Irlanda 15
JP - Giappone 14
AU - Australia 12
CZ - Repubblica Ceca 12
EG - Egitto 12
EC - Ecuador 11
BD - Bangladesh 10
HR - Croazia 10
SN - Senegal 10
AT - Austria 9
DK - Danimarca 9
AR - Argentina 8
IL - Israele 8
MK - Macedonia 8
UZ - Uzbekistan 7
ZA - Sudafrica 7
CL - Cile 6
DZ - Algeria 6
IR - Iran 6
PE - Perù 6
BJ - Benin 5
IQ - Iraq 5
LT - Lituania 5
EU - Europa 4
MD - Moldavia 4
PA - Panama 4
CR - Costa Rica 3
ID - Indonesia 3
JM - Giamaica 3
JO - Giordania 3
MA - Marocco 3
MT - Malta 3
NO - Norvegia 3
PK - Pakistan 3
VE - Venezuela 3
BY - Bielorussia 2
EE - Estonia 2
HN - Honduras 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
LB - Libano 2
LY - Libia 2
NP - Nepal 2
PT - Portogallo 2
PY - Paraguay 2
TN - Tunisia 2
UY - Uruguay 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BB - Barbados 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GT - Guatemala 1
LV - Lettonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PS - Palestinian Territory 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 17.549
Città #
Milan 846
Hong Kong 585
Santa Clara 573
Chandler 557
Ashburn 536
Jacksonville 389
Rome 369
Singapore 355
Sofia 352
Shanghai 288
Ottawa 259
Beijing 234
New York 191
Naples 183
Boardman 179
Ann Arbor 169
Florence 155
Princeton 146
Hefei 144
Lawrence 131
Bern 118
Nanjing 115
Wilmington 101
Izmir 95
Fairfield 88
Des Moines 86
Medford 84
Dearborn 77
Jüchen 67
Bari 61
Redwood City 56
Woodbridge 54
Boulder 52
Istanbul 50
Dong Ket 49
Houston 48
Seoul 48
Nanchang 47
Bologna 46
Pisa 46
Seattle 46
Turin 41
Catania 40
Serra 40
Livorno 37
Verona 37
Napoli 35
Los Angeles 34
Palermo 33
Genoa 32
Abidjan 31
Helsinki 31
Hebei 29
Kunming 29
Lucca 29
San Diego 28
Padova 27
Avignon 25
Tianjin 24
Council Bluffs 23
Ogden 23
Berlin 22
Pistoia 22
Changsha 21
Chicago 21
Düsseldorf 21
Montreal 21
Dallas 19
Cambridge 18
Caserta 17
Shenyang 17
Indiana 16
Norwalk 16
São Paulo 16
Paris 15
Pontedera 15
Poznan 15
Salerno 15
Leuven 14
Perugia 14
Piossasco 14
Reggio Emilia 14
Valencia 14
Brussels 13
Busto Arsizio 13
Munich 13
Prato 13
Taranto 13
Torino 13
Auburn Hills 12
Genova 12
Jiaxing 12
Carrara 11
Como 11
Kocaeli 11
London 11
Monza 11
Polska 11
Washington 11
Frattamaggiore 10
Totale 9.281
Nome #
"'Cioni Mario... il monologo drammatico secondo Benigni" 1.037
"Zingari" da Viviani a Servillo: testo, copione e messinscena 601
Eleonora Duse musa ispiratrice di La figlia di Iorio. Note a margine del capolavoro di D'Annunzio 437
"Passioni indicibili da Verga a d'Annunzio-Duse ('La Lupa' e 'La figlia di Iorio')" 422
"Verga drammaturgo. Tra commedia borghese e teatro verista siciliano" 400
"Il 'romanzo teatrale' di Eduardo e il capitolo 'De Pretore' " 333
Una famiglia compagnia di-versa: Scarpetta e il blocco De Filippo 312
"Futurismo e avanguardie nel teatro italiano fra le due guerre" 311
"Il teatro dei Maggi in Toscana (drammaturgia-ideologia-spettacolo nella tradizione popolare)" 303
"La lingua teatrale di Emma Dante. 'mPalermu', 'Carnezzeria', 'Vita mia'" 267
Il primo Medioevo di Dario Fo: tra angelastri e diavoli nani. Dal fiabesco alla storia mitizzata 255
"Estroversione e introversione in Toni Servillo fra teatro e cinema" 253
"Introduzione a Eduardo" 220
"Dario Fo, l'attore plurale" 210
"Eduardo drammaturgo (fra mondo del teatro e teatro del mondo)" 206
"Eduardo De Filippo o della comunicazione difficile" 202
Le silhouettes di Toni Servillo. Retaggio del primo Teatro immagine 190
D'Annunzio e il "teatro di poesia" 183
"L'originalità di Eduardo De Filippo fra teatro e televisione (1955-81). E il caso "De Pretore"" 180
"Un drammaturgo-ragioniere a capo della S.I.A.: il caso Marco Praga" 178
"Geometria del Triangolo Adulterino: Giacosa e la 'piccola drammaturgia' italiana" 176
"Dialetti, lingue, pastiches: linguaggi in scena dal '900 al 2000 (Eduardo Fo Troisi Benigni Moscato)" 173
"Giuseppe Giacosa" 169
Drammaturgia dello spettacolo: attore-autore e scritture di scena 162
"Dario Fo e Franca Rame, una vita per l'arte. Bozzetti, figure, scene pittoriche e teatrali" 159
"Dario Fo, giullarista e istriomane" 153
"Pier Maria Rosso di San Secondo" 146
DE FILIPPO E., "Cantata dei giorni dispari": Introduzione (p. 5-66); note storico-critiche e su edizioni e varianti (I) 146
"'Come le foglie' ricadono sul Novecento (con appunti dal manoscritto)" 145
Dialettismo o no: una "questione" fra Verga e Capuana 144
"Eduardo, Fo e l'attore-autore del Novecento" 144
"Saul" di Alfieri da Modena a Salvini 141
Sul dramma verghiano: "Dal tuo al mio" 137
Il "teatro di poesia" (Studi dannunziani) 136
"Sistole e diastole nel teatro di Enzo Moscato: conversazione con l'attore-autore" 136
Dario Fo reinventore della Commedia dell'Arte 136
"Rumori di scena e profezie mediatiche" 135
"Le voci di dentro" per Francesco Rosi (e Luca De Filippo). Con intervista a Carolina Rosi 135
DE FILIPPO E., "Cantata dei giorni dispari": Note storico critiche, e su edizioni e varianti (II) 128
"Colore delle parole e temperatura dei silenzi nel teatro di Eduardo" 127
null 127
"Maschere-scolapasta per il Goldoni di Santagata" 125
"Praga-Pirandello: un nodo gordiano" 125
Il teatro novecentesco di Enrico Pea e i "Maggi" 122
La critica teatrale italiana e il '900 120
"Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori" 120
Anna Barsotti Eva Marinai "The art of political theater recognized by Europe: Mistero buffo by Dario Fo" 120
"Modena e Alfieri: un corpo a corpo modernizz-attore (con un approfondimento nel 'Saul')" 117
"Emma [Dante] attraversa lo specchio: postdrammatico VS drammatico" 115
"Modena e Alfieri: un corpo a corpo modernizz-attore (con un approfondimento nel Saul)" 115
Il Manuale di Dario Fo 113
"Visconti e Alfieri: un passo doppio per l' 'Oreste' " 112
Scarpetta in Viviani: la tradizione nel moderno 111
De Filippo Eduardo, "Cantata dei giorni dispari": note storico critiche e su edizioni e varianti, I 111
"Donne e macchine nell'immaginario scenico del Secondo Futurismo" 111
"“In portineria”: «un drammettino in due atti... di argomento calcolatamente non siciliano»" 110
"Teatro e media" 110
DE FILIPPO E., "Cantata dei giorni dispari": note storico critiche, e su edizioni e varianti (III) 109
"Introduzione" a "Comicità negli anni Settanta" 108
Praga drammaturgo: tre casi di solitudine femminile. "Le Vergini","L'innamorata", "La morale della favola" 106
De Filippo Eduardo, "Cantata dei giorni dispari": note storico critiche e su edizioni e varianti, II 106
"Salvini e Alfieri" 105
"Alfieri auteur-acteur à l'épreuve de la mise en scène" 104
"Il rosario" di De Roberto fra storia e mito 101
Da "'O vico" a "'O Buvero 'e Sant'Antonio": la memoria scenica del primo Viviani 101
Eduardo, punto e a capo? A proposito della nuova drammaturgia napoletana 101
"Grandi vecchi e giovani attori nei Molière del nostro tempo (da Stoppa a Servillo)" 101
"L'indicibile delle passioni nel teatro da Verga a d'Annunzio ('La Lupa' e 'La figlia di Iorio')" 101
"Alfieri e il teatro tragico" 101
La tragedia della "fame" tra realtà storica e realtà magica 99
De Filippo Eduardo, "Cantata dei giorni pari": Introduzione. Note storico critiche 99
"Eduardo" 99
"Alfieri attore di se stesso" 99
Eduardo, Santagata, Servillo e Le voci di dentro 99
Introduzione. Il romanzo teatrale eduardiano 98
DE FILIPPO E., "Cantata dei giorni pari": Introduzione (p. 5-66), note storico critiche, e su edizioni e varianti. 98
Il "romanzo teatrale" della Commedia dell'Arte fra Cinque e Seicento 96
Dalla Sicilia al Nord Europa: la morte in scena al femminile e nel femminile 96
Dario Fo e Franca Rame, una vita per l’arte. Figure, bozzetti, scene pittoriche e teatrali 96
Sulla "scrittura drammatica" tra teoria e pratica 95
"Incontro con Enzo Moscato e i suoi doppi" 95
Due "Don Giovanni" contemporanei: i Sacchi di Sabbia e Filippo Timi 95
"Spettri o sogni di spettri (Letture da Shakespeare, Alfieri, Carmignani)" 93
"La 'lingua di contraddizione' nel teatro di Eduardo: colore delle parole e temperatura dei silenzi" 93
Introduzione. Continuità e discontinuità nella trasmissione di memorie, saperi e tecniche 91
"Terre di teatro. Per una geografia della scena teatrale contemporanea" 90
"Introduzione" 90
"Grandi giuocolieri e giullari contro la macchina che pialla i teatranti: Eduardo e Fo" 89
Continuità e discontinuità nella trasmissione di memorie, saperi e tecniche 88
"Il testo mobile di Dario Fo" 87
"Programma delle opere da rappresentarsi nell'Accademia Roncioni di Pisa" 85
"'Primi piani' di Eduardo dall'avanspettacolo al set" 85
"Donna di scena, donna di libro. La lingua teatrale di Emma Dante" 85
"Eduardo: affabulazione e silenzi" 84
I "primi piani" di Eduardo: l'attore fra la maschera e il volto 83
Portare lo spettatore al centro del quadro: il corpo scenico di Dario Fo 83
Ripensare a "Cani di bancata" di Emma Dante. I travestimenti androgini di Mammasantissima 83
Eduardo De Filippo, "Cantata dei giorni dispari": note storico critiche e su edizioni e varianti, III 82
"La Trilogia degli occhiali di Emma Dante. Dal testo alla scena?" 82
Perché “La colpa è sempre del diavolo”? 82
Totale 15.475
Categoria #
all - tutte 39.932
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 39.932


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202048 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 48
2020/20211.504 132 64 162 82 189 93 175 102 80 137 106 182
2021/20221.817 51 169 111 160 296 203 73 133 88 72 99 362
2022/20232.180 256 205 107 215 272 278 90 204 256 47 169 81
2023/20242.851 371 285 298 214 368 283 214 78 205 124 115 296
2024/20254.751 118 216 200 271 543 543 340 312 438 577 632 561
Totale 17.736